Libri di Marisa Gianotti
Venezia, Zanetta e putte di choro
Marisa Gianotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Marisa Gianotti con questo romanzo ci porta a Venezia nella seconda metà del ‘700. All’apice del suo splendore, la Serenissima sente l’influsso del vento nuovo proveniente dalla Francia. Nei salotti per essere alla moda si parla francese. Il teatro e tutte le forme artistiche desiderano rinnovarsi. A Venezia, un secolo dopo la laurea ottenuta per la prima volta da una donna (Lucrezia Corner Piscopia) troviamo Caterina Dolfin, una nobile illuminata che per aver favorito la cultura delle donne e l’emancipazione della società ha subito l’Inquisizione. A Venezia i ricchi palazzi, le splendide chiese, le fiorenti botteghe artigianali, i famosi teatri, i ridotti sono attorniati da Orfanatrofi, Hospitali, le Grandi Scuole che si occupano dei tanti orfani, dei derelitti, degli incurabili e dei mendicoli. Antonio Vivaldi istituisce il Choro delle Putte presso l’Hospitale della Pietà. Grazie al suo insegnamento le Putte possono mettere a frutto i loro talenti e diventare prestigiose cantanti e musiciste. Zanetta, una virtuosa del violino e della tiorba, raggiunto l’apice della sua fama, non esiterà a programmare un viaggio a Parigi, dove potrà incontrare Carlo Goldoni [...]
La ragazza con i libri in testa
Marisa Gianotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Durante una gita in barca nella laguna veneziana, il giovane Tom si imbatte in un involucro di plastica che contiene un oggetto inaspettato. Si tratta di una statua di legno che raffigura una ragazza con dei libri in testa e riporta inciso un nome: “Mario”. È con l’arrivo di Martha, una diciottenne italo americana che vive a New York e che trascorre l’estate nella villa di famiglia custodita da Tom e dai suoi genitori Bèrto e Rosetta, che la ragazza con i libri in testa svela il suo passato. "La ragazza con i libri in testa" è un romanzo pieno di speranza, amore e solidarietà. Marisa Gianotti racconta una storia toccante, che rivive i tragici momenti vissuti sugli Appennini durante la Seconda guerra mondiale e che ritrova Rosetta, Polo e gli altri personaggi già amati nel suo precedente romanzo "Un giardino veneziano".
Un giardino veneziano
Marisa Gianotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
Giuditta, unica della famiglia sfuggita all’Olocausto, ritorna a Venezia e trascorre gli ultimi anni della sua vita in una casa con un grande giardino. In questo raro spazio verde della città lagunare si intrecciano le vicende di persone diverse fra loro per età, provenienza ed estrazione sociale, a volte con un passato di grande sofferenza, come Tom, un ex partigiano, e Rosetta, un’orfana cresciuta alle Zitelle. I personaggi di questo romanzo sono legati dal loro talento artistico: Giuditta disegna, i suoi cugini americani sono musicisti, Tom è pittore, Carlo mastro vetraio, Polo crea oggetti d’arte. Una festa in maschera trasformerà, in una serata d’estate, il giardino in un teatro dove si incontreranno i più famosi personaggi veneziani. I tanti protagonisti non sono legati fra loro dalla sola arte, ma anche dal bisogno ancestrale, come sostiene Platone nel Simposio, di trovare “l’altra metà” con la quale completarsi e condividere l’esistenza. Questo bisogno, nonostante le diverse occasioni che si presenteranno a Venezia, Napoli e Londra, non sempre verrà soddisfatto.
La collana di Miràm
Marisa Gianotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il romanzo "La collana di Miràm", ambientato nel contesto storico attuale, racconta le avvincenti storie di due donne, Emma e Miràm, le quali rappresentano idealmente i due universi femminili occidentale e orientale. Il percorso narrativo si incentra sulla collana di Miràm, un antico e prezioso gioiello turco, simbolo per antonomasia del gusto estetico femminile, che accompagnerà il lettore attraverso le vicende di donne appartenenti a tradizioni ed etnie diverse, ciascuna alle prese con i propri problemi, ma a un certo punto consapevoli del fascino e del mistero che la loro differente cultura d'origine è capace di tramandare, travasando nel loro essere donne oggi una forza di appartenenza che le farà sentire ancora più unite.