Libri di Mario Pini
La gavetta. L'Oria e le quattromila vite in fondo al mare
Paolo Ciampi, Mario Pini, Alessandro Varrucciu
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 156
«Quella gavetta in fondo al mare. E sopra i gabbiani in volo, sopra il vento dell’Egeo che si porta via i quattromila e più nomi» Pochi ne hanno sentito parlare, ma è la più grande tragedia della navigazione civile e militare del Mediterraneo. Era il febbraio 1944 e a bordo del piroscafo Oria, quella che oggi chiameremmo una carretta del mare, i nazisti stiparono oltre quattromila soldati italiani, quasi tutti giovani. Si erano rifiutati di combattere con Hitler e Mussolini ed erano destinati ai campi in Germania. Pochi sopravvissero. Le vittime furono inghiottite dalle acque, ma anche dal silenzio. Con queste pagine, in occasione dell’ottantesimo del naufragio, intendiamo alimentarne la memoria.
E io che c'entro?
Mario Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 236
E io che c’entro? Un quesito intrigante. Scappatoia per eludere o sana autocritica con cui confrontarsi? Nel mentre il lettore ipotizza una risposta, le indagini del poliziotto Tullio si srotolano per le vie di Firenze. Casi diversi con un omicidio duro da masticare, un presente intriso di fatti già avvenuti. Vite e parole che si fondono con storie del passato. Richiamo di inquietudine e orrore, ma non solo. E dal passato tutte le mattine ripartono il presente e il futuro di ognuno, personaggi o lettori che siano…
Gli addetti al culto
Antonio Lusuardi, Mario Pini
Libro: Libro in brossura
editore: E.Lui
anno edizione: 2022
pagine: 170
Alle tre di notte
Mario Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2019
pagine: 132
Firenze. Nel buio di una strada deserta, una nera figura pedala solitaria. È Massimo, che sta andando incontro a un'esperienza intrigante quanto pericolosa che gli permetterà di confrontarsi con le paure dell'uomo comune e gli consentirà di ripercorrere i fatti salienti della sua vita. I ricordi e racconti di Tullio, un funzionario di polizia suo conoscente, gli daranno modo di scoprire un coacervo di eventi passati, legati alla sua compagna Anna. Eventi che gli faranno rileggere la loro esistenza sotto una nuova luce. La vicenda è ambientata a Firenze ma pesca in un passato anche palermitano saturo di mafia che accompagnerà l'intero sviluppo della storia. Quattro fasi della narrazione guidano il lettore in diversi tempi e luoghi non necessariamente, come ci ha insegnato Quentin Tarantino, nella giusta sequenza cronologica.
Fiori non colti
Mario Pini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2015
pagine: 124
I valori presenti nella poesia di Mario Pini sono bene ancorati a quel mondo contadino scomparso che si suol definire con i termini Dio Patria Famiglia e, in quanto tali, essi non conoscono le incertezze, i dubbi, le complessità, le contraddizioni proprie della contemporaneità. Purtuttavia non risultano estranei, al nostro autore, i contrasti, le incomprensioni, le lotte, sia all'interno delle famiglie come nell'intera comunità umana, di fronte ai quali egli esprime il proprio sconcerto e il proprio sconforto, invocando il ritorno ai modi di vivere del passato, descritto come un'età dell'oro.
Verità
Mario Pini
Libro: Copertina morbida
editore: EIL Editrice Italia Letteraria
anno edizione: 2005
pagine: 116
La cartella clinica orientata sui problemi. Analisi di un'esperienza italiana
Mario Pini, Alberto Alinovi
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1983
pagine: 171
Don Dino... Lo ricordo così
Mario Pini
Libro: Libro in brossura
editore: E.Lui
anno edizione: 2017
pagine: 712
Don Dino Torreggiani, fondatore dei Servi della Chiesa, il prete degli ultimi, nel racconto di un piccolo artigianello (1943 - 1983).
Diario di un poeta contadino. Da Usella a Prato
Mario Pini
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2010
pagine: 192
Tra fili d'erba. Poesie 1998-2004
Mario Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2005
pagine: 87
"I versi, della silloge "Tra fili d'erba", di Mario Pini sono scritti con semplicità e chiarezza e trasportano frammenti di emozioni, di pensieri, di sogni in parole così limpide che rivelano al lettore, con disarmante immediatezza, le più minute sfumature dell'animo di un poeta sensibilissimo. Il poeta attraverso la poesia e la fede aspira a ritrovare un'armonia interiore e una visione ottimistica del mondo. Intuisce che entrambe possono scaturire dalle emozioni provate di fronte alle meraviglie della natura e da una vita vissuta nel rispetto per quello che ci circonda, e, in particolar modo, nel rispetto per gli altri." (Nicoletta Corsalini)