Libri di Mario Dondero
Il porto
Mario Dondero
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questo catalogo – ultimo lavoro di uno dei più originali fotografi del Novecento – vuole essere un omaggio al porto di Genova in quanto porto di ogni città di mare. Ma soprattutto vuole essere un omaggio, nel segno di ciò che Mario Dondero ha sempre cercato di cogliere nei suoi reportage, al suo elemento umano, al lavoro di quegli uomini che del porto conoscono ogni segreto, alla loro determinazione, al loro impegno, al loro spirito di sacrificio, alla loro dignità. Prefazione di Luca Borzani.
Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York
Mario Dondero, Emanuele Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 139
Questo è un viaggio nel cuore della più bella stagione del fotogiornalismo internazionale. Da Parigi a Londra, da New York a Roma, da Budapest a Mosca, da Kabul alle pianure della Cambogia, Mario Dondero svela le storie che stanno dietro le fotografie sue e di altri, il confronto con mostri sacri come Robert Capa, i grandi eventi del XX secolo, dalla guerra di Spagna alla Grande Depressione americana, dalla caduta del muro di Berlino alla guerra in Iraq. Nelle sue parole sottili, ironiche, appassionate, scopriremo chi sono stati i primi fotoreporter, i primi creatori di agenzie, le ferree regole del mercato e quello che impongono. Ma, soprattutto, troveremo cosa rende straordinario il mestiere del fotoreporter, lo spirito nomade, il misto di adrenalina e paura nelle situazioni di pericolo, l'impegno civile, la curiosità per l'altro. Una storia ricca di persone e umanità, la vera cifra della migliore fotografia perché "non è che a me le persone interessino per fotografarle, mi interessano perché esistono. Diversamente, il fotogiornalismo sarebbe soltanto una sequenza di scatti senz'anima."
Baldo, un foto-romanzo
Mario Dondero, Franco Marcoaldi
Libro: Copertina rigida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 72
Mario Dondero, una vera e propria leggenda del fotogiornalismo mondiale: ancora giovanissimo, viene assunto da Biagi a "Milano sera", ma alla scrittura preferisce la fotografia: collabora con "l'Avanti!", "L'Unità" e "Le Ore". Sulle orme di Robert Capa, che considera un maestro insuperato, la sua attenzione si rivolge fin dall'inizio alla fotografia engagée: i suoi scatti sono la testimonianza della Parigi di Sartre e Theodorakis, della Roma di Elsa Morante e Moravia, della Milano di Bianciardi e Mulas, ma anche del maggio francese e della Cambogia dei Khmer rossi, del processo Panagulis nella Grecia dei Colonnelli, della Spagna ai tempi di Franco e della Berlino nei giorni in cui cadde il Muro. Franco Marcoaldi è autore di libri di viaggio, saggi e romanzi. È attivo nel teatro e nella musica, con testi e libretti d'opera scritti per Toni Servillo, Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli. Ma la sua attività principale è quella poetica: A mosca cieca (premio Viareggio 1992), Celibi al limbo, Amore non Amore, L'isola celeste, Benjaminowo. Padre e figlio, Animali in versi (premio Pavese), Il tempo ormai breve. Collabora da più di vent'anni a "la Repubblica".
San Daniele del Friuli
Mario Dondero, Marco Signorini
Libro
editore: Damiani
anno edizione: 2009
pagine: 96
Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York
Mario Dondero, Emanuele Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 139
Questo è un viaggio nel cuore della più bella stagione del fotogiornalismo internazionale. Da Parigi a Londra, da New York a Roma, da Budapest a Mosca, da Kabul alle pianure della Cambogia, Mario Dondero svela le storie che stanno dietro le fotografie sue e di altri, il confronto con mostri sacri come Robert Capa, i grandi eventi del XX secolo, dalla guerra di Spagna alla Grande Depressione americana, dalla caduta del muro di Berlino alla guerra in Iraq. Nelle sue parole sottili, ironiche, appassionate, scopriremo chi sono stati i primi fotoreporter, i primi creatori di agenzie, le ferree regole del mercato e quello che impongono. Ma, soprattutto, troveremo cosa rende straordinario il mestiere del fotoreporter, lo spirito nomade, il misto di adrenalina e paura nelle situazioni di pericolo, l'impegno civile, la curiosità per l'altro. Una storia ricca di persone e umanità, la vera cifra della migliore fotografia perché "non è che a me le persone interessino per fotografarle, mi interessano perché esistono. Diversamente, il fotogiornalismo sarebbe soltanto una sequenza di scatti senz'anima."
Dalla parte dell'uomo
Mario Dondero
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 130
Un testo che ripercorre la carriera di uno dei più grandi fotografi italiani viventi, Mario Dondero, attraverso i suoi scatti più celebri e i suoi straordinari ritratti. Di origini genovesi, può essere considerato un vero e proprio poeta del reportage. Attraverso le sue fotografie, e lo stile personale che lo caratterizza, testimonia e racconta la condizione dell'uomo.
Donderoad. Gli scrittori di Mario Dondero
Mario Dondero
Libro: Copertina morbida
editore: Cattedrale
anno edizione: 2008
pagine: 125
Leggenda vivente del fotogiornalismo, autentico poeta del reportage, Mario Dondero, di origini genovesi, nasce a Milano il 6 maggio 1928. Appena sedicenne è staffetta partigiana della brigata "Cesare Battisti", in Val d'OssoIa. Troppo pigro per assecondare il suo talento di scrittore e nonostante Enzo Biagi lo assuma giovanissimo a "Milano sera", nell'immediato dopoguerra inizia la sua attività di fotografo collaborando con l'"Avanti!", "L'Unità" e, successivamente, con la rivista "Le Ore". Sulle orme di colui che considera un maestro insuperato, Robert Capa, e del grande documentarista Joris Ivens, di cui diverrà amico, la sua attenzione si rivolge immediatamente alla fotografia engagée: guerre, conflitti sociali e politici, avvenimenti internazionali sono infatti catturati e in più di un caso immortalati dal suo obiettivo, basti pensare al celebre scatto che per primo ritrae il crollo del Muro di Berlino.
Scatti per Pasolini. Catalogo della mostra (Falconara Marittima, 1-17 aprile 2005)
Mario Dondero
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 80
Un'esposizione di foto inedite che Mario Dondero, fotoreporter di fama internazionale. I suoi scatti si riferiscono ad uno dei periodi più fervidi del poeta e regista friulano, i pieni anni Sessanta. Dondero non ama la messa in posa ma preferisce la libertà espressiva, i soggetti in movimento, la vita che pulsa. Il catalogo comprende un'intervista al fotografo e un apparato bio-bibliografico.