Libri di Mario Corti
L'Ucraina e la vetrina delle distorsioni. Diario di guerra in poltrona 2022-2023
Mario Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 196
Giorno dopo giorno, in stile per lo più colloquiale, con chiarezza, incisività e passione, l’autore, conoscitore profondo della Russia e dell’Europa Orientale, non solo condivide le sue impressioni sulla guerra in Ucraina, ma si apre al mondo che lo circonda, registrandone reazioni, opinioni e dibattiti, seguendo i media e denunciandone carenze, ambiguità e distorsioni. Un occhio speciale è rivolto all'Italia e soprattutto alla nostra TV e alla folla di conduttori, giornalisti, esperti, filosofi e militari che la popolano. La cronaca si trasforma quindi in una riflessione più ampia, che spazia dalla storia alla geopolitica alla cultura.
Italiani d'arme in Russia. Artigiani, ingegneri, ufficiali in un esercito straniero (1400-1800)
Mario Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 199
Muovendo dai "bombardieri" che contribuirono allo sviluppo dell'artiglieria moscovita sotto Ivan III, il granduca che, oltre due secoli prima di Pietro il Grande, cercò di adeguare il suo paese agli sviluppi dell'Europa occidentale anche nel campo degli armamenti, l'autore passa in rassegna alcuni momenti della storia militare russa che ebbero italiani come protagonisti. Con una ricostruzione tanto minuziosa nell'esame delle fonti quanto appassionata nella narrazione, il volume si snoda lungo l'arco di quattro secoli: dal coinvolgimento di maestranze veneziane nella costruzione di navi e galere sotto Pietro il Grande alle battaglie contro i turchi nel mar Nero e contro gli svedesi nel Baltico, alle vicende degli ufficiali che si distinsero durante la conquista del Caucaso e nelle guerre russo-turche fino alla riscossa contro le armate napoleoniche.
Gli «altri» Italiani. Medici al servizio della Russia
Mario Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 126
L'operato degli architetti e dei musicisti italiani presenti in Russia nel corso dei secoli passati è abbastanza noto. Assai meno note sono invece le vicende degli italiani che in quel paese hanno esercitato altre professioni, in particolare quella medica. Questo volume dunque documenta la presenza di medici italiani in Russia a partire dalla seconda metà del Quattrocento, ricostruendo allo stesso tempo una pagina poco conosciuta della storia dei rapporti fra l'Italia e la Russia.