Libri di Mario Batistini
Pregi e difetti del vivere nel Quartiere 4 di Firenze. Un approfondimento sui servizi e le necessità degli abitanti
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 60
Il libro presenta i risultati emersi dal Questionario, predisposto dalla Lega SPI CGIL del Quartiere 4 di Firenze, utilizzato per chiedere ai cittadini di esprimersi su alcuni temi di grande interesse e di forte impatto sulla vita di tutti i giorni. La popolazione del Quartiere suddivisa per zone, al fine di facilitare la rilevazione, ha accolto questo metodo di indagine permettendo in tal modo di "fotografare" il punto di vista del cittadino su argomenti che spaziano dalla questione socio-sanitaria alla viabilità, dalla sicurezza alla qualità delle infrastrutture. I risultati costituiscono un utile punto di osservazione per una costruttiva riflessione critica a favore di un complessivo miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Introduzione di Mirko Dormentoni. Prefazioni di Mario Batistini, Mauro Calosi, Roberto Vangelisti.
Vivere distante. La condizione degli anziani a Marradi e Palazzuolo Sul Senio
Gianna Maschiti, Alberto Tassinari
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 132
"Vivere distante" è un titolo che evoca la dimensione sociale dei cosiddetti "paesi di confine", territori come i Comuni di Marradi e Palazzuolo sul Senio lontani da aree urbane, raggiungibili talvolta con difficoltà. Il libro dà conto di un lavoro di ricerca approfondito, condotto in continuità con l'indagine realizzata dalle Leghe Spi Cgil della Zona Mugello nel 2018, avente come obiettivo la conoscenza delle necessità e dei servizi che riguardano le persone della terza età nei luoghi dell'Alto Mugello. In particolare questo studio approfondisce la situazione familiare, relazionale e di socialità vissuta; la condizione economica e le difficoltà ad essa collegate; la disponibilità ad accogliere soluzioni abitative "meno tradizionali"; l'efficienza dei servizi e la loro accessibilità; i temi della solidarietà, del volontariato e della mobilità. Le risposte fornite e la loro comparazione offrono indicazioni chiare sul cammino da intraprendere. Introduzione di Mario Batistini.