fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Angiulli

La disciplina dei fenomeni elusivi/evasivi: dalla collaborazione tra fisco e contribuente alla cooperazione internazionale

La disciplina dei fenomeni elusivi/evasivi: dalla collaborazione tra fisco e contribuente alla cooperazione internazionale

Mario Angiulli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nell’attuazione degli obiettivi della Legge delega n. 23/2014 le novità introdotte dal D.Lgs n.128/2015 – che ha equiparato l’abuso del diritto all’elusione fiscale – e dal D.Lgs n.156/2015 – recante misure per la revisione della disciplina degli interpelli - propongono misure atte a prevenire i fenomeni elusivi/evasivi in virtù di un rapporto più collaborativo tra fisco e contribuente. L’autore, sulla base di un rapporto comparatistico tra Paesi europei ed extra-europei, dopo aver proposto una nozione di elusione sulla base della normativa, analizza tale fenomeno dal punto di vista dottrinale. Viene posta quindi in luce l’incidenza dei sistemi di controllo, contemplati dai più recenti strumenti di contrasto, in ordine alla violazione degli obblighi fiscali. In detto contesto particolare rilievo assumono i benefici attribuiti alla condotta partecipativa del contribuente dai programmi di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, attuativi delle misure di razionalizzazione previste dalla stessa Legge delega.
16,00

I contributi consortili tra beneficio e capacità contributiva

I contributi consortili tra beneficio e capacità contributiva

Mario Angiulli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2014

pagine: 200

La presente monografia affronta un tema scarsamente trattato in dottrina, malgrado la sua importanza economica e sociale. In mancanza di tale apporto l'autore ha impostato la sua indagine partendo dalla giurisprudenza e prospettando tutte le problematiche in ordine alla natura giuridica dei contributi consortili e al rapporto tra gli stessi e i diversi principi costituzionali che reggono il sistema tributario. Al lettore vengono offerti i riferimenti necessari per inquadrare agevolmente la tematica in studio, l'indicazione dell'evoluzione storica dell'istituto funzionale all'adeguamento alla normativa comunitaria sulla tutela del territorio e dell'ambiente. In tale ambito particolare rilievo è stato attribuito alla individuazione dei principi concernenti il riparto degli oneri consortili, ponendo l'accento sulla correlazione tra detti oneri e i benefici di bonifica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.