fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Anesi

Pessinetto. Mille anni di piccole e grandi storie

Pessinetto. Mille anni di piccole e grandi storie

Mario Anesi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2024

pagine: 352

"Accurate e serie ricerche, dai toponimi attribuiti al nostro paese, alla nascita delle comunità, percorrendo la "grande storia" dei nostri territori, sino alle dispute sulle proprietà geografiche, individuando i principali personaggi laici e religiosi. Chiese, Santuari, Cappelle, occupano un posto di rilievo nel suo "racconto" e rappresentano la lenta evoluzione degli abitanti pessinettesi. I lavori, i costumi, le tradizioni, la religiosità, con curiosi aneddoti e fatti, sono il filo rosso che ci conduce sino ai giorni nostri, all'industria ed al commercio che hanno caratterizzato geograficamente Pessinetto. Consultazioni e ricerche, con un'esposizione di andamento storico, che Anesi ha tracciato nel Testo con gradevole e sapiente competenza, da perfetto esperto gnomonista qual era, segnando nel tempo di Pessinetto una importante ora."
15,00

Santi senza aureola

Santi senza aureola

Mario Anesi

Libro: Libro in brossura

editore: Buckfast

anno edizione: 2021

pagine: 120

Alessio, Barbara, Cristina, Giorgio, Irene, Margherita, Mario, Maurizio, Susanna. Se vi chiamate con uno di questi nomi, scordatevi auguri e regali, perché voi ufficialmente non avete un onomastico! Ebbene sì, il vostro santo di riferimento infatti non “esiste più”. In pochi lo sanno, ma nel 1969 in seguito alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI con la lettera apostolica Mysterii Paschalis mise mano al Calendarium Romanum per togliere i nomi di alcuni santi, in considerazione del fatto che nei secoli le feste fossero aumentate in numero spropositato. Il risultato fu che ben 31 nomi furono depennati, 33 lasciati al culto locale di qualche regione o città e 95 declassati a “memoria facoltativa”. Per la scelta dei santi da cassare si adottò il criterio dell’attendibilità storica: furono depennati quelli che studiosi e teologi ritenevano fossero stati “inventati”, cioè creati anticamente dal popolo e divenuti poi “leggendari”. Ma se per la Chiesa si tratta di personaggi mai esistiti e quindi non degni di venerazione, per i fedeli rimangono invece veri e propri santi da invocare e a cui chiedere aiuto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.