fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marino Del Piccolo

Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia. La «Via Sancti Martini» in Friuli

Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia. La «Via Sancti Martini» in Friuli

Marino Del Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2023

pagine: 176

Nei primi anni Venti del IV secolo, al tempo di Costantino, il giovane Martino partì dall'antica Sabaria in Pannonia (Ungheria). Le strade romane lo portarono a passare ad Aquileia, dove poté vedere il grande ciclo dei mosaici della Basilica teodoriana appena concluso. Tutto era ancora all'inizio. Non c'erano altre chiese sul suo cammino. Presto le prime avrebbero preso il suo nome. La presente guida descrive le tappe del Cammino di San Martino in Friuli, con una premessa sulle antiche vie dell'area aquileiese, e invita a conoscere la figura sorprendente del Santo, con alcuni cenni al contesto culturale e religioso dell'epoca. La Via Sancti Martini giunge da Lubjana, attraversa il Friuli da Gorizia passando per Aquileia, Marano Lagunare e Latisana, per poi proseguire in direzione di Concordia Sagittaria, Verona, Pavia e Tours. San Martino con quella spada ha tagliato il suo mantello per il povero e ha cucito l'Europa in pieno Impero romano. Riprendiamo ora, a 1700 anni dalla sua nascita, il Cammino di San Martino dove era stato interrotto: sulle vie di Aquileia. Prefazione di Alessio Persic.
22,00

L'hospitale di San Giovanni di Gerusalemme. San Tommaso di Majano sull'antica via de Allemagna

L'hospitale di San Giovanni di Gerusalemme. San Tommaso di Majano sull'antica via de Allemagna

Marino Del Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 127

"Il 'Cammino del Tagliamento e la Via di Allemagna', le vicende e il tracciato del quale qui si ricostruiscono, è un insieme importante di quelle tessere che, in parte cancellate o perdute, tornano adesso a consentirci di ammirare di nuovo il mirabile tessuto musivo del pellegrinaggio euromediterraneo. Oggi si torna a interrogarsi sull'identità europea e sulle sue radici nonché sul collegamento tra esse e il Mediterraneo: e sta crescendo la consapevolezza che se fino dai suoi primi passi negli Anni Cinquanta quella che oggi è la pericolante Unione Europea avesse confidato meno nelle questioni economiche e finanziarie puntando invece di più sui valori storici, culturali e magari religiosi - intesi, sia pure, non tanto nel loro significato spirituale quanto in quello fisico - oggi anche le difficoltà del presente sarebbero affrontate con serenità e coraggio maggiori. Non perdiamo quindi l'occasione di affermare la vitalità e il significato del 'Cammino del Tagliamento' (e della Via di Allemagna) come 'Itinerario europeo'. Di queste forme di consapevolezza, oggi, si sente il sempre più urgente bisogno." (Franco Cardini)
19,50

Il cammino del Tagliamento sull'antica via d'Allemagna verso Gerusalemme, Roma e Santiago
14,50

The cammino of Tagliamento on the ancient via d'Allemagna to Jerusalem, Santiago, Rome
14,50

Der cammino am Tagliamento entlang der antiken via d'Allemagna nach Jerusalem, Rom und Santiago
13,50

L'hospitale di San Giovanni di Gerusalemme. San Tommaso di Majano sull'antica via de Allemagna
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.