Libri di Marinella Grosa
La casa ritovata. Storia (e storie) della cascina Simonetto di Villarbasse
Marinella Grosa
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il nome del paese dove sono nato è stato per anni il mio personale tormentone. «Villarbasse» dicevo io. «Quel Villarbasse?» mi chiedevano subito. «Proprio quel Villarbasse» ero costretto ad ammettere ogni volta. Un po' di tempo fa, qualcuno dei miei interlocutori canticchiava di rimando: «Villarbasse cascina fatale…». Erano i versi di una famosa ballata dell’epoca e raccontava l’orribile ed efferato massacro che là era avvenuto. Se poi spiegavo che proprio in quella «cascina fatale» ero nato ed avevo trascorso la mia infanzia, potevo godere di un quarto d’ora di quasi celebrità. Non posso che ringraziare la brava autrice. È vitale per tutti ritrovare le proprie radici e in questo libro ritrovo le mie. Bruno Ferrero Non fu il massacro, ma il fatto che l’esecuzione dei banditi che commisero l’efferato delitto fosse l’ultima condanna a morte eseguita in Italia, che rese Simonetto tristemente famosa: un luogo così incantato non meritava questo destino, e a tutti noi che lo abitammo non ispirò che gioia e pace, e divertimento, e tutti la ricordiamo così, e così deve tornare ad essere. Paola Garelli. Siamo usciti da un pozzo nero nero. Siamo usciti da uno spavento lungo lungo. Marinella Grosa, La casa rotta.
Il mare rosa
Marinella Grosa
Libro: Libro in brossura
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2016
pagine: 66
La meta di questo percorso di trasformazione dalle trame intessute di quotidianità, ma dai toni fiabeschi e iniziatici, è il mare, non però un mare qualsiasi, un mare rosa. La cui assonanza con il nome e il cognome dell’autrice non può passare inosservata. Forse il mare rosa è il luogo dell’appartenenza, del vero nome. Il luogo dell’annunciazione. E per arrivarci occorre passare attraverso uno spettro cromatico di accadimenti, di prove e di incontri, tra cui quelli inevitabili con la separazione, con la morte e con la perdita delle illusioni.
La casa rotta
Marinella Grosa
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2011
La casa di cui si parla in questa raccolta è un luogo psichico. Ma è anche un luogo fisico. Si trova a Villarbasse, in provincia di Torino. Nel 1945 fu teatro di drammatici eventi: l'eccidio di dieci persone a scopo di rapina. Il mistero della sparizione degli abitanti della casa venne risolto dopo molti giorni di ricerche con il ritrovamento dei corpi dentro un pozzo. Le indagini condussero alla cattura dei colpevoli, che vennero condannati alla fucilazione. Fu l'ultima condanna a morte, prima dell'abolizione della pena capitale in Italia nel 1946.
La casa ritovata. Storia (e storie) della cascina Simonetto di Villarbasse
Marinella Grosa
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 144
"Il nome del paese dove sono nato è stato per anni il mio personale tormentone. 'Villarbasse' dicevo io. 'Quel Villarbasse?' mi chiedevano subito. "Proprio quel Villarbasse' ero costretto ad ammettere ogni volta. Un po' di tempo fa, qualcuno dei miei interlocutori canticchiava di rimando: 'Villarbasse cascina fatale...'. Erano i versi di una famosa ballata dell'epoca e raccontava l'orribile ed efferato massacro che là era avvenuto. Se poi spiegavo che proprio in quella 'cascina fatale' ero nato ed avevo trascorso la mia infanzia, potevo godere di un quarto d'ora di quasi celebrità. [...] Il paese, negli anni Cinquanta, era tutto raccolto in se stesso, laborioso, onesto, allegro. Il più estraneo della Terra ad un fatto di sangue. Invece è accaduto quello che Marinella Grosa racconta in questo libro [...]. Non posso che ringraziare la brava autrice. È vitale per tutti ritrovare le proprie radici e in questo libro ritrovo le mie." (Dalla prefazione di Bruno Ferrero)