Libri di Marina Marucci
Trisulti luogo dell'anima
Marina Marucci
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 162
Anno 1942: Padre Vincenzo Marucci, Certosino del monastero di Trisulti, incaricato dal priore di scrivere gli “Annales Trisultini”, narra la storia della certosa dall’anno 1204 fino al 1343. La ricostruzione dei reali possedimenti terrieri (dalla congregazione romana a soddisfare alcune pretese di Collepardo e dei paesi vicini), alimentando, all’interno della comunità, dispute e vendette nei confronti del monaco. Altri protagonisti del romanzo sono: Isabella, sorella di Padre Vincenzo, vedova, appassionata e in cerca d’amore, il suo spasimante, Bernardo Ciampicacelli, giovane eretico, rampollo di una ricca famiglia e l’avvocato e mentore Guglielmo de Rambuteilles, nobile decaduto. Il XVII secolo è il palcoscenico in cui si snodano le loro peripezie, un tempo complesso, bizzarro, rivitalizzato da grandi scoperte scientifiche, chiamate le “nuove filosofie” che promettono il cambiamento. Un’epoca in cui le donne sono rappresentate come streghe o madonne, e gli uomini vivono ingabbiati in ruoli prestabiliti, in una società cristallizzata da millenni.
Un amore irrisolto
Marina Marucci
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 144
Molti aspetti della nostra vita restano irrisolti, ma l'amore no, non può rimanere sospeso. Sophia Vitti, insegnate di scuola media e l'ispettore di polizia Roberto Masina sono i protagonisti di questo romanzo. Lei è una donna che deve fare i conti con la sua dipendenza affettiva, Roberto maschera con il sarcasmo l'incapacità di mostrare i propri sentimenti: sono due fragilità che si scontrano. Il conflitto è continuo e genera situazioni di allontanamento e riconciliazione. La loro storia d'amore si sviluppa all'interno delle alterne vicende sulla destinazione della Certosa di Trisulti, che fa da sfondo in una suggestiva cornice ricca di colpi di scena
Segreti in Certosa
Marina Marucci
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
Cornice del romanzo è la storia della Certosa di Trisulti dagli anni della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri. Protagonisti durante il conflitto bellico sono Don Claudio, giovane monaco erborista e la giovanissima Ersilia, profuga con la madre nella Certosa. Tra i due nasce un amore problematico, dimidiato tra passione terrena e vocazione religiosa. Nella seconda parte del racconto la trama si sviluppa intrecciandosi con gli avvenimenti attuali. Sophia Vitti, giovane professoressa di lettere e Don Marcello attuale Priore della Certosa sono alla ricerca di un prezioso volume di ricette erboristiche scritto proprio da Don Claudio. Nella vicenda interviene anche l'ispettore Masina della polizia di Frosinone. Inseguendo il libro sveleranno alcuni inviolabili segreti. Inoltre la stessa Certosa di Trisulti diventa oggetto di contesa da parte di enigmatici personaggi che, assicurandosi la sua gestione, ne vogliono snaturare il valore storico e religioso.
Un falò tra le dune
Marina Marucci, Anna Grazia Mastrofilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 156
Presentazione di Donatella Baglivo.
Viaggio nella memoria con Dacia e le ragazze del Consultorio
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 124
Gabriella e Marina, due donne con storie professionali e di vita diverse, accomunate dalla voglia di raccontare e restituire alla città di Civitavecchia la memoria di lotte e rivendicazioni femministe. Il lavoro si articola analizzando i diversi contesti nei quali si è sviluppato nel 1980 il laboratorio teatrale con Dacia Maraini, culminato nello spettacolo itinerante "Viaggio nella memoria". In strada oltre sessanta donne per rappresentare, in quattro tappe, fatti realmente accaduti tra la fine dell'800 agli inizi del '900. Ricordare è una forma di conoscenza, di comprensione della realtà, se non addirittura un contributo a formare la speranza o ad alimentare un'illusione che la quotidianità possa essere modificabile. Se si accetta l'affidabilità della memoria per ricomporre la realtà del passato si risale anche alle sensazioni e agli effetti rievocati sul nostro corpo, riuscendo a cogliere realmente quanto abbiamo vissuto e, corroborate da questa consapevolezza, potremo di nuovo ripartire e progettare un futuro.