fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Visintini

Corno di Rosazzo. La sua storia, la sua gente

Corno di Rosazzo. La sua storia, la sua gente

Maria Visintini, Claudio Mattaloni

Libro: Libro in brossura

editore: Cooperativa Alea

anno edizione: 2007

pagine: 704

40,00

The places of worship

The places of worship

Maria Visintini

Libro: Copertina rigida

editore: Cooperativa Alea

anno edizione: 2006

pagine: 44

2,50

I luoghi del culto

I luoghi del culto

Maria Visintini

Libro: Copertina rigida

editore: Cooperativa Alea

anno edizione: 2006

pagine: 44

2,50

Capire la terra. Un incontro per e con Luciano Bosio a Cividale del Friuli, 24 e 25 gennaio 2020

Capire la terra. Un incontro per e con Luciano Bosio a Cividale del Friuli, 24 e 25 gennaio 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

pagine: 234

Il volume riunisce i contributi di due giornate presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli che hanno voluto essere un incontro “per e con Luciano Bosio”, cividalese di adozione e di scelta, per molti anni titolare della cattedra di Topografia Antica presso l’Università degli Studi di Padova. In ordine di tempo, dopo Plinio Fraccaro a Pavia e Nereo Alfieri a Bologna, Bosio fu il fondatore nell’Ateneo patavino di quella che si può definire a buona ragione la Scuola di Topografia antica dell’Italia settentrionale. Una Scuola che ha trovato in anni recenti una sua espressione anche nel Centro interuniversitario di studi sulla centuriazione titolato appunto “Nereo Alfieri e Luciano Bosio” (Atenei di Bologna e Padova). Le basi metodologiche della disciplina in tale contesto si possono così sintetizzare: analisi attenta delle fonti che fino a prova contraria hanno più credibilità delle nostre interpretazioni; analisi morfologica del territorio indagato, non in chiave deterministica, ma come aspetto ineludibile per qualsiasi scelta antropica insediativa o infrastrutturale; analisi dei dati archeologici e infine una attenta ricognizione autoptica del terreno. E Bosio in proposito aggiungeva: “…dicono che ‘le strade romane si devono cercare con i piedi’…nella ricerca di antiche tracce. Sono d’accordo…sempre che una tale esplorazione venga compiuta non solamente con i piedi ma anche soprattutto con la mente, cioè con la chiara e precisa idea del problema…che ci si propone di risolvere…”. Su queste linee portanti si è svolto quello che non si è voluto chiamare convegno, ma un incontro rinnovato con una figura di studioso che molto ha insegnato e dato. E i contributi contenuti nel volume sono di specialisti (colleghi e allievi) che hanno conosciuto e stimato Luciano Bosio e hanno voluto, ciascuno con la propria competenza, “incontrare” nuovamente il maestro con i loro contributi afferenti ad ambiti tematici diversi, dalla numismatica all’archeologia, dagli aspetti più caratteristicamente topografici e quindi territoriali a questioni che coinvolgono fenomeni di diffusione culturale in varie aree comprensoriali, senza trascurare quegli altri maestri fondatori che hanno sempre più definito la disciplina.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.