Libri di Maria Serena Alborghetti
Notturno veneziano
Maria Serena Alborghetti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2022
pagine: 170
In una villa antica - l'unica abitazione di un isolotto sospeso tra la laguna di Venezia e il mare -, lungo una notte senza fine, un musicista racconta la sua storia alla donna che ama, accompagnato dal mormorio della marea, e, verso l'alba, dal suono cupo della sirena antinebbia. Dagli orrori della Bosnia in guerra alle vaste distese del deserto, la riconquista di sé corre sulle note del suo violino: la musica si rivelerà salvifica. In questo libro, Maria Serena Alborghetti ritorna sul tema della guerra, in questo caso jugoslava, raccontando la capacità dell'essere umano di resistere e di risorgere, non solo per sopravvivere, ma anche per tenere salda la propria identità e prendere in mano il proprio destino. È la storia di un amore e di un'attrazione carnale così intensi da sfidare il tempo e la lontananza per diventare eterni.
Riflessi in uno specchio. Voci di donne da un paese in guerra
Maria Serena Alborghetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 104
In uno stato africano dove la guerra civile contrappone un governo corrotto a un gruppo di ribelli nascosti nella foresta tropicale, quattro donne cercano di ripristinare un ordine nelle loro quotidianità, quattro donne forti, sorprese nel mezzo di decisioni che cambieranno per sempre la loro vita. Noemi, Catherine, Annemarie e Pascaline: le loro storie si intrecciano l'una con l'altra e segnano le tappe di un percorso che si allontana dall'effimera sicurezza delle città e delle sedi ONU per addentrarsi nella foresta, in un cuore di tenebra in cui l'unico dialogo è quello delle mitragliatrici. Il fil rouge che lega questi racconti è un vecchio specchio dalla cornice di legno, silenzioso testimone del coraggio e della forza di volontà delle donne che lo possiedono. In questo nuovo libro Maria Serena Alborghetti non ci racconta solo l'esperienza di chi lavora nelle missioni di pace per le organizzazioni internazionali, ma soprattutto descrive la difficoltà di vivere in un paese che si ama senza riserve ma che fa di tutto per allontanare, un paese pieno di energia e violenza, paura e bellezza, dove è impossibile stare e difficile andarsene, perché nasconde un segreto, una consapevolezza o forse una luminosità che riflette con più nitidezza qualcosa di noi stessi che per troppo tempo abbiamo scelto di ignorare.
Sulle piste d'Africa
Maria Serena Alborghetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2014
pagine: 160
Come una madre, l'Africa accoglie tutti quelli che tornano a lei e li protegge in uno spazio familiare e dilatato, in una temporalità dai margini incerti, dove è più facile, allo stesso tempo, perdersi e ritrovarsi. Bloccata in uno stallo lavorativo e sentimentale, la giovane protagonista di questo romanzo abbandona Milano, grigia e autunnale, per mettersi sulle tracce del suo compagno, partito da solo e scomparso nel continente africano. Il viaggio attraverso il deserto - terra d'avventura, ma soprattutto luogo dell'anima la porterà a ritrovare amici e paesaggi conosciuti, punti di riferimento e nostalgie, ma anche nuove conoscenze e opportunità di lavoro, fino all'ipotesi di una vita diversa in un mondo "altro". Un on the road riflessivo e sentimentale, dove la presenza costante del deserto, con i suoi silenzi e i suoi spazi infiniti, avvolge il lettore come in un sortilegio e lo immerge nei suoni e nei colori di quel luogo estraneo ma magico che è l'Africa subsahariana.

