Libri di Maria Primerano
Buon Natale Puccini. Giacomo Puccini. Lo sciupafemmine
Maria Primerano
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2024
pagine: 512
Dongiovanni tenero e appassionato, divertente, ribelle, focoso, boccaccesco, piccante, osceno, il Maestro, celebre tombeur de femmes, spunta fra le nebbie e i chiaroscuri della palude di Torre del Lago abbattendo le sue prede femminili con la stessa facilità con cui caccia le folaghe. Un fatalone, ma un po’ anche babbasùn’, che rimane invischiato, pure pesantemente, nelle sue vicende sentimentali. Che non sempre son rose e fiori, baci, dolci sorrisi e languide carezze, ma anche ombrellate, piatti rotti, ferite sul capo di oggetti contundenti che dovranno passare per graffi di rovo. Un romanzo esuberante e bizzarro questo, ove Giacomo Puccini è raccontato, ai cento anni dalla morte, da Antilisca, un animale straordinario che nel suo immaginario abitava le terre intorno a Torre del Lago. Ne viene fuori una narrazione raffinata e divertente da parte di detta creatura che, a furia di frequentare il Maestro, di lui aveva conosciuto vita, morte e miracoli e finito per comporre pure opere in musica e in poesia. (...)
Niccolò Paganini. Il demonio in frac
Maria Primerano
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2022
pagine: 404
Un violinista abilissimo seduttore. Un diavolo deciso sobillatore che ha scelto di vivere in un appartamento inconsueto, stupefacente e raro. Una cameriera litigiosa e insolente che vuole giocare a quest’ultimo un tiro mancino. Un Santo Patrono invitato a intervenire. Maliarde, saghe, spettri e ombre notturne. Personaggi tutti che volteggiano in un ritmo incalzante tra serenate e terzetti, minuetti, capricci, tarantelle e quartetti. Ma chi è questo violinista, viso adunco e pallore impressionante, mani lunghe, magre, agili e leggere, pieghevoli come ali d’uccello, che si va esibendo come una rockstar, nel Settecento, con occhialini blu e capelli al vento, gilets variopinti e giacche gialle? Una narrazione brillante in cui il fantastico si intreccia con il reale, il bene si scontra col male e il sortilegio armonioso si compie e si rinnova di continuo attraverso un piccolo strumento e un arco sottile, un violino, incendiando la fantasia popolare. Una storia fantastica che rispolvera la leggendaria figura di uno dei musicisti più conosciuti della storia della musica, Niccolò Paganini il demonio in frac.
Modì. Amore e tormento
Maria Primerano
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2021
pagine: 54
Amedeo Modigliani (Livorno, 12 luglio 1884 – Parigi, 24 gennaio 1920), pittore e scultore italiano pure conosciuto con i soprannomi di Modì e Dedo, fu artista assai appassionato, dall’indole focosa e tormentata, dalla vita disordinata e sfrenata, tipica dell’ambiente parigino del suo tempo. "L’uomo che dalla sua energia non sa continuamente sprigionare nuovi desideri e quasi nuovi individui destinati per affermarsi sempre e abbattere tutto quel che è di vecchio e di putrido restato, non è un uomo, è un borghese, uno speziale, quel che vuoi", dolorosamente, infatti, scriveva. Modì rivive, ebbene, in questo pamphlet, nelle gioie e nei dolori della breve esistenza che gli si riaffacciano turbinosi come un delirio estremo nel suo letto d’ospedale.
Il segreto di Pulcinella. L'incredibile storia di Leonardo Vinci
Maria Primerano
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2021
pagine: 372
Un Pulcinella vissuto nel Settecento, dondolandosi a perdigiorno sull'altalena del Tiepolo, ammicca ai presenti, racconta loro storie bellissime e affascina i passanti ricordando l'incredibile storia di Leonardo Vinci il calabrese. E lo fa spaziando tra piazze e teatri, vagando fra torri e castelli, andando per valli sconfinate, fiumi limacciosi e torrenti vorticosi, percorrendo a piedi nudi lunghe spiagge battute dai Turchi ed estese campagne abbandonate, mentre il signore del luogo, in una Calabria arcaica dove lo ius primae noctis freme e fa paura, compie i suoi gesti efferati in una torre maledetta, la torre di Melissa, che ancora oggi si erge in cima a un dirupo e si affaccia a picco sul mare.
Pergolesi. Anima scurdata. Opera buffa
Maria Primerano
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2020
pagine: 310
La figura di Giovanni Battista Pergolesi, musicista, e la sua sfortunata storia di vita, conclusasi con la morte per tisi e la sepoltura in una fossa comune, fondanti il lato serio della narrazione, sono il risultato dell'inevitabile suggestione determinata dai tragici fatti del nostro tempo, mentre la storia di Don Lollò, parroco della Cattedrale di Pozzuoli e della perpetua Carmelina, dall'altro lato, scorrendo parallela alla narrazione precedente, ne disegna, nel contempo, il lato faceto, ponendosi in antitesi con essa quasi a volere esorcizzare, in una gabbia di parole, l'orrore, lo sbigottimento e la morte cui stiamo assistendo in piena pandemia da Covid-19. La creatività del libro nasce grazie a un escamotage narrativo molto fascinoso e suggestivo, quello relativo al culto delle aneme pezzentelle nel Cimitero delle Fontanelle in Napoli, preso in prestito per tracciare le storie e per tessere in modo assai originale, in fondo oltre che tenero e commovente, l'ordito.
Rossini. Lo stravagante
Maria Primerano
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2020
pagine: 700
"Rossini. Lo stravagante" è un percorso leggero della penna in mezzo ai ricordi della vita dell’Artista, gli incubi, gli aneddoti e le curiosità, gli inattesi rivolgimenti, le inimmaginabili sorprese, tra i tonfi e i trionfi in società, le tante avventure amorose vissute audacemente nell’al di qua e i tanti divertenti incontri e ritrovamenti nell’al di là. Il tutto narrato con spensieratezza e creatività, alla maniera di un cahier d’esquisses, vale a dire un taccuino d’appunti stipato di musica, memorie, reminiscenze e souvenirs, assieme al Maestro con cura elaborato, mangiando, amando, cantando e digerendo perché: “Mangiare, amare, cantare e digerire sono i quattro atti di quell’opera comica che è la vita e che svanisce come la schiuma d’una bottiglia di champagne. Chi la lascia fuggire senza averne goduto è un pazzo”, come costui ben predicava sulla terra.
Le indemoniate. Racconti fantastici di Tommaso Campanella al cardinale Richelieu
Maria Primerano
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2018
pagine: 482
Questo è un racconto vero e fantastico insieme. Che in mezzo a lampi di diavoli e luci chiarificanti di angeli, muovendo da Stilo a Parigi, da Soriano Calabro a Loudun, à la manière de une sarabande, corre lungo un filo ininterrotto di parole, lesto come un fiume, sfioccandosi in rivoli e rivoletti, snocciolandosi minuziosamente come i grani di un rosario, riferendo di donne religiose e aristocratiche, nobili e borghesi, ricche e povere, analfabete e popolane. A divulgare notizia dei fatti e delle cose e a tenere col fiato sospeso, mentre una nana di corte cerca di carpire magie e malefici, è un frate domenicano, appassionato di astrologia e arti occulte. Nato a Stilo, in Calabria, nel 1568, e giunto alla corte di Luigi XIII a Parigi, Tommaso Campanella, il domenicano che tiene avvinti col suo dire, è qui che muore, nel 1639, tra dèmoni e stregoni, medici ed esorcisti, monache recluse e curati dissotterrati, vicari bruciati e bimbi nati da illeciti amplessi, donne possedute dal diavolo e teatrali enfatiche simulatrici.
L'anello stregato di Mozart. Divertissement
Maria Primerano
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2013
pagine: 340
Un divertente carosello che indaga, attraverso l'epistolario della famiglia e le opere di Mozart, la personalità del genio di Salisburgo in relazione alla società del suo tempo. La formula è quella del divertissement, declinato in tutte le sue varianti, giocando tra ironia e comicità, sensualità e trasgressività. Tanto è stato detto sull'enfant prodige, che a quattro anni già suonava e a cinque componeva; ma c'è dell'altro, riconducibile forse all'anello stregato del titolo, di cui già scrisse Stendhal in un'appassionata monografia. Il volume, che ripercorre in maniera umoristica e introspettiva insieme la vita di uno tra i più grandi geni di tutti i tempi, si connota per il parallelismo con il mondo musicale: molti capitoli, infatti, sono aperti da introduzioni che richiamano le varie forme dell'arte dei suoni: si va dall'ouverture al tema e variazioni, passando per un delizioso minuetto, il tutto scandito da un intermezzo. Uno zibaldone, sillabato da un afflato amoroso per il salisburghese, che squaderna al lettore drappi e cortine, in un teatrino di uomini e cose, figurini e figurine del Settecento, al ritmo delle danze dell'epoca. Con flair e allure.
Moulin Rouge. Toulouse-Lautrec
Maria Primerano
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2023
pagine: 514
Un libro surreale, onirico, fantastico, che sarebbe, forse, piaciuto a Fellini. Il tutto ha inizio in Santa Luciella, una chiesa del 1300 nel centro storico di Napoli, dove un Teschio ‘e rrecchie ossia un Teschio con le orecchie ascolta le preghiere dei fedeli e mette in comunicazione il mondo dei vivi e quello dei morti. Si incontrano così Ciruzz ‘o Nanetto ed Henri de Toulouse-Lautrec. Un nano che cerca giustizia universale e un famosissimo illustratore-pittore, altrettanto nano, si ritroveranno a Paris, nella ville lumière, a Montmartre, al Moulin Rouge, il più famoso cabaret di fine Ottocento, nel periodo della Belle Époque, nel delirio notturno di giarrettiere e frous-frous, tra cocottes e femmes fatales, al ritmo di quadriglie e can-can, tra personaggi speciali … travolti, in sostanza, da una girandola di artisti, cantanti e soubrettes, ballerine ed entreneuses, pennuti incipriati, circensi, acrobati, bari. Entrambi nani. Entrambi alla scoperta della vita. Entrambi preoccupati di essere da tutti rifiutati. Per riconoscersi, infine, tra fuochi d’artificio e miserie dell’esistenza, nel vortice impazzito del teatro della vita, che in fondo è proprio un cabaret.