Libri di Maria Pia Bernicchia
Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti... I 20 bambini di Bullenhuser Damm, una carezza per la memoria
Maria Pia Bernicchia
Libro: Copertina morbida
editore: Proedi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 256
Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti... I 20 bambini di Bullenhuser Damm, una carezza per la memoria
Maria Pia Bernicchia
Libro
editore: Proedi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 248
La tragica storia di 20 bambini ebrei, deportati da Francia, Italia, Olanda, Polonia e Slovacchia prima al campo di sterminio Auschwitz-Birkenau, poi nel campo di concentramento tedesco di Neuengamme (Amburgo), dove divennero vittime degli esperimenti medici e della brutalità insensata della politica dello sterminio del Terzo Reich. 248 pagine, con documenti inediti, testimonianze, dati e mappe, una sezione "Chiarimenti" ampliata di voci e di link a musei, memoriali, informazioni, libri.
I ricordi di Inge e dei suoi figli Rolf e Nico Kamp
Inge Salomon Meyer Kamp
Libro: Libro in brossura
editore: Proedi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 144
Le memorie di Inge, deportata ad Auschwitz insieme ad Anne Frank, e dei suoi figli vissuti clandestinamente nell'Olanda occupata dai nazisti. Completano i ricordi ricche note storiche sui campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau e Gross-Rosen. Inge Meyer Kamp, ebrea tedesca, nata a Colonia 95 anni fa, ricorda in queste pagine, la sua odissea iniziata all'indomani della Notte dei Cristalli, il 10 novembre 1938. Fu allora che lei, il marito, i suoceri e i suoi due bambini decisero di rifugiarsi in Olanda. Qui, i Kamp vissero abbastanza serenamente fino all'occupazione tedesca e alla conseguente introduzione delle leggi antiebraiche, che finirono per costringerli a separarsi e a nascondersi: i bambini da una parte, Inge e il marito da un'altra, gli anziani Kamp da un'altra ancora. Inge e il marito furono i primi a essere scoperti e a finire a Westerbork, anticamera di Auschwitz. Ed è proprio per Auschwitz che Inge e il marito partirono il 3 settembre 1944 chiusi in un carro bestiame insieme ad Anne Frank e famiglia. Inge vivrà nella medesima baracca di Anne. Inge riuscirà a sopravvivere e a tornare per riabbracciare i suoi bambini. Diverso fu il destino di suo marito e di Anne Frank, quella magnifica ragazzina che seppe comunicare a tutto il mondo la sua gioia di vivere prima che le si spegnesse fra i reticolati di Birkenau.
Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti... I 20 bambini di Bullenhuser Damm, una carezza per la memoria
Maria Pia Bernicchia
Libro: Copertina morbida
editore: Proedi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il dottor Mengele, l'angelo della morte, una fredda mattina di novembre del 1944 si presentò nella baracca 11 di Auschwitz-Birkenau e disse: "Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti..." Il 20 aprile 1945 nella scuola amburghese di Bullenhuser Damm 20 bambini provenienti da tutta l'Europa vennero uccisi. Questo libro narra la storia delle loro giovani vite e della tragica catena di vicende passate per l'arresto, la detenzione nel campo di Auschwitz-Birkenau, la separazione dai genitori, gli esperimenti medici e, il terribile epilogo...