Libri di Maria Grazia Nicolosi
Il mondo sfavillante
Margaret Cavendish
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 444
Più nota ai contemporanei per la presunta eccentricità che per i meriti letterari, la riscoperta di Margaret Cavendish (1623-1673), duchessa di Newcastle, si deve alle studiose femministe del Novecento, prima fra tutte Virginia Woolf. Il mondo sfavillante (1668) è il primo romanzo utopicofantascientifico della letteratura inglese scritto da una donna. Al centro del racconto Cavendish pone le avventure straordinarie di un’eroina indipendente ed ambiziosa alla quale affida il compito di aggredire a colpi di ironia e demolire con la forza di un pensiero anticonformista i modelli epistemologici e gli assunti ideologici della società patriarcale del suo tempo. Uno degli aspetti più attraenti di questa visione è la suggestiva figurazione di un mondo altro diffusamente solidale che, dal ripudio dell’arroganza intellettuale maschile e della crudeltà gratuita verso le altre specie viventi, giunge a ribaltare la prospettiva antropocentrica allora in voga e a inventare nuovi spazi di libertà.
Contaminazioni dal mondo fluttuante. A proposito di avanguardie
Maria Grazia Nicolosi
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 164
L'Expo del 1893 di Chicago, con la ricostruzione del padiglione giapponese Ho-o-den e la diffusione delle stampe ukiyo-e in Europa, durante il periodo noto come Japonisme, segnano, anche in campo culturale, la fine del Sakoku, il periodo di assoluta chiusura del Giappone. A partire da questo momento la cultura occidentale e quella orientale si intrecciano e si influenzano contaminandosi. Le nozioni di Ma, Oku e Miegakure penetrano, in maniera più o meno cosciente, nelle forme di espressione più diffuse del sapere occidentale moderno. Ispirano le opere degli Impressionisti in pittura, le Prairie Houses di F. L. Wright e i dispositivi spaziali di Mies van der Rohe in architettura. Il libro, attraverso la chiave di lettura fornita dalla contemporaneità, racconta l'incontro tra queste due civiltà, nelle varie espressioni artistiche, tentando di individuarne l'origine, evidenziando le tracce di tale contaminazione e descrivendone i caratteri essenziali.
Una strana tribù. Memorie di una famiglia
John Hemingway
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il libro tratteggia il complesso rapporto tra Ernest Hemingway e il figlio Gregory, padre di John, che, come scrisse lo stesso Ernest, assomigliava più di tutti a lui, sia fisicamente ("un piccolo Thomas Hudson in miniatura", si legge nel romanzo Isole nella Corrente, dove Gregory è rievocato nella figura di Andy), sia in alcuni lati del carattere, e nella passione per la pesca, le donne e la caccia. Ma Gregory fu un figlio che del padre finì per ereditare anche un certo lato oscuro (soffrirono entrambi di malattia bipolare ed entrambi erano affascinati dall'androginia), nonché le stesse debolezze, fragilità e un continuo estremismo con forti spinte autodistruttive. Una vita intensa, quella di Gregory, proprio come quella di Hemingway, caotica ma allo stesso tempo vissuta con autenticità. Il libro vuol essere un omaggio dell'autore a suo padre. Scrivendolo, John scopre come sia stato difficile vivere accanto a lui, così fragile, ma anche eccentrico per l'abitudine di indossare abiti da donna, lottando con la parte femminile del suo io. Un'abitudine che Gregory aveva sviluppato durante l'infanzia ed era nota allo stesso Ernest, che l'aveva sorpreso a indossare un paio di calze della madre e non se n'era meravigliato, poiché riconobbe in lui una strana e alquanto bizzarra tendenza degli Hemingway, tanto da esclamare: "Gregory, io e te proveniamo da una strana tribù". La verità e che il mito machista e il culto della virilità alimentati dal celeberrimo nonno erano solo una parte, sia pure preponderante, della loro complessa personalità. Ma ce ne accorgiamo solo ora leggendo questo libro che riporta anche alcune lettere inedite molto violente tra Ernest e Gregory.