Libri di Maria Gargotta
Seminatore di verità. Storia di una vocazione
Maria Gargotta
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nicola, bambino curioso e intelligente, trascorre negli anni '40 la sua infanzia felice insieme alla famiglia contadina del casertano. La precoce morte della madre e il senso del mistero che a quella morte si accompagna segnano l'inizio di un'inquietudine costante ma anche il cammino tortuoso e luminoso verso una scelta di fede totale. Nicola, diventato Padre Luigi, fa del saio e del profondo senso francescano un percorso verso gli altri, seminando con passione, soprattutto nel mondo giovanile, il germoglio dell'amore e della verità. L'infanzia, la giovinezza, dimidiata tra orgoglio e umiltà, tese alla instancabile ricerca di uno svelamento divino, vengono ripercorse, sul filo della memoria, nel momento decisivo di una maturità, segnata dal sotterraneo presentimento di un incontro non più rimandabile
Voci. Melodie di donne
Amalia Bonagura, Francesca Ferrante, Maria Gargotta, Flavia Rampichini
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2023
pagine: 142
Il libro che stai tenendo in mano è una raccolta di racconti. Contiene quattro melodie cantate da altrettante voci femminili: storie umane, che senz'altro riconoscerai. Raccontano le miserie e le resistenze di quattro protagoniste che hanno dovuto, in modi differenti e in varia misura, affrontare la mannaia dello stigma, dell'indifferenza, della violenza, che hanno dovuto lottare oltre il necessario per farsi ascoltare, per risalire la propria personale china e urlare la propria esistenza. I contorni e gli strumenti di questa battaglia, quelli pure li conosci bene. I percorsi tortuosi che conducono all'emancipazione incontrano l'arte, spesso e volentieri. E l'espressione artistica è proprio una delle armi che vedrai impugnare, con determinazione, alle quattro protagoniste di questa raccolta. Non suonano, queste melodie, come incredibilmente umane? Sono voci del nostro presente, in fin dei conti, con un piede nel passato e lo sguardo proiettato verso il futuro. Ecco cosa sono questi racconti, questa raccolta.
I cancelli del tempo. Romanzo di una saga familiare tra Torino e Napoli
Maria Gargotta
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2022
L’eredità di una vecchia casa porta alla scoperta, da parte della Narratrice, di una serie di diari, tutti al femminile, che, partendo dalla sua bisnonna Giulia, alla fine dell’Ottocento, giungono a narrare le vicende della sua famiglia, fino al secondo dopoguerra. Dopo aver letto i diari con inquieta sorpresa, la Narratrice decide di ridare vita a quelle vicende, giunte a lei misteriosamente, e voce a quei personaggi, che l’hanno cercata dal buio del passato, scrivendo, sulla scia di quanto detto nei diari, un romanzo. La vicenda ha il suo inizio a Torino, dove la ricca famiglia Demedici vive i propri fasti e le proprie infelicità personali alla fine di un secolo e di un’epoca. Il passaggio della famiglia benestante a Napoli, nei primi decenni del Novecento, dopo la morte di Giulia, segnerà una svolta nella vita del capofamiglia Alberto e dei suoi figli, tra i quali si erge a protagonista Apollonia, donna forte e volitiva, che con le sue scelte per amore del giovane Francesco e i suoi atti coraggiosi anticipa il consapevole cammino di libertà femminile.
Il Molise letterario di Francesco d'Episcopo
Maria Gargotta
Libro
editore: Delta 3
anno edizione: 2019
A Francesco D'Episcopo. Maestro di cultura e vita
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
È trascorso quasi un lustro da quando Francesco D’Episcopo è andato, come si dice, in pensione dalla sua mai tradita Università di Napoli “Federico II”, ma, come ebbe giustamente ad affermare, in un precedente volume in suo onore, un allievo prediletto, Gianpasquale Greco, per lui certamente non varrà mai il termine “quiescenza”, in nome, occorre aggiungere, di quell’“arteteca”, che significa esattamente l’opposto e che, sin da bambino, ha caratterizzato l’inquieto percorso di vita del nostro personaggio. Pochi hanno idea di che cosa, in questi quasi cinque anni appena trascorsi, Francesco D’Episcopo si è fidato di fare, tra libri, premi (ben quattro conseguiti solo nel Cilento), quattro cittadinanze onorarie, presentazioni, promozioni di nuovi autori; come ebbe a dire un suo sincero amico-ammiratore, un autentico “carro armato”, che mette a ferro e fuoco i territori che attraversa. I suoi libri si vendono, le sue parole, ricercate negli ultimi anni in memorabili “lezioni magistrali” si ascoltano con sempre maggiore attenzione e avidità, riscuotendo talvolta inevitabili “ovazioni all’inpiedi”, da parte di un pubblico incantato e ammirato. Il tutto accade nei luoghi più vari e, talvolta, imprevedibili, nel nome di una sorta di cultura alternativa, di cui Francesco D’Episcopo è uno dei più affermati e autorevoli protagonisti. Sconosciuto ai più, illustre ai pochi, che lo seguono e gli vogliono bene per la sua costante e coraggiosa scelta di autonomia e libertà da ogni falso potere, insegue le sue vite con giovanile passione come una missione.
Memorie d'autunno. Una vita d'amore (e oltre)
Maria Gargotta
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2019
pagine: 200
Sophia, entrata ormai nell'autunno della vita, con il peso di un male, che le ha cancellato in parte il passato, ritorna a Napoli, dopo un lungo, volontario esilio, e prova a ricostruire, sul filo della memoria, momenti di un amore straordinario, nato in giovane età per un uomo più maturo; un amore, irto di ostacoli esterni ma soprattutto interiori, che ne spezzano la continuità, ma non ne impediscono la durata per una vita intera. La protagonista ripercorre così, in una città molto diversa da quella che ha lasciato, la sua giovinezza, gli anni degli studi universitari negli inquieti anni '70, l'amore, incontrato nelle aule universitarie, per uno scrittore greco, che ha cambiato la sua giovane esistenza, trascinandola in un vortice di passione e di dolore verso nuove consapevolezze. La sua vocazione all'amore, alla libertà e soprattutto alla scrittura, nella quale finalmente si realizza e incontra una se stessa forte e volitiva, la accompagnano con mano sicura nel nostalgico, ma consapevole, cammino verso il tramonto e l'ultima soglia.
Il Sud selvaticamente civile di Francesco D'Episcopo. Contributi di allievi e amici
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Migliaia i libri da lui posseduti e altrettante le pagine da lui scritte in volumi, saggi, articoli, perché è anche un valente giornalista, al quale è stato assegnato, per la specifica categoria, qualche premio importante. Quanto, poi, a premi e riconoscimenti, sono stati molteplici, e molti di alto prestigio insieme a personalità del mondo della cultura, come Roberto De Simone, Riccardo Muti, Vittorio Sgarbi e altri. Che dire di più? Non resta che incontrarlo e conoscerlo di persona, anche se solo in parte, in questo libro, al quale molti altri dovrebbero seguire per poter abbracciare tutto ciò che ha ideato e fatto, con l’autenticità di un uomo di avanguardia, che ha cercato di abbattere ogni steccato, ogni confine, in pieno anticipo sui tempi, spesso stupidi e ignoranti.
I fantasmi sono innocenti
Maria Gargotta
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 320
La Napoli letteraria di Francesco D'Episcopo
Maria Gargotta
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 168
Mnemosyne. Le stagioni dell'amore
Maria Gargotta
Libro
editore: Oxiana
anno edizione: 1998
pagine: 70
I giorni della montagna bruna
Maria Gargotta
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
La vita di un uomo semplice, diviso tra Napoli e la Sicilia, tra la donna che ama e il richiamo della terra d'infanzia. La storia di una promessa mancata. La vita ordinaria di un'anima straordinaria. La storia "senza qualità" di un padre, narrata con elegiaca passione dalla figlia.