fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Ciotti

Le «Osservazioni di fatto, e di ragione sulla proibizione delle paranze a coppia nell’istesso Mare dell’Adriatico» (1774)

Le «Osservazioni di fatto, e di ragione sulla proibizione delle paranze a coppia nell’istesso Mare dell’Adriatico» (1774)

Maria Ciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il quadro storiografico italiano ha registrato negli ultimi decenni una sempre maggiore attenzione agli studi marittimi e al ruolo del mare quale fattore di sviluppo economico e crescita di aree costiere e città portuali. Un approccio che ha contribuito a rivalutare il tema del mare quale terreno di ricerca è certamente quello della storia dell’ambiente e delle sue risorse, che ha posto al centro della riflessione problematiche dalle complesse e molteplici implicazioni sociali, economiche e ambientali. Tra queste il problema della conservazione delle risorse ittiche che, nel corso del Settecento, comincia a imporsi nella storia della pesca dopo l’introduzione della pesca a coppia nel Tirreno e in Adriatico. L’accusa che si leva contro questa tecnica è quella di compromettere la riproduzione di molte specie e di devastare i fondali marini. Il documento qui proposto fu redatto a seguito dell’Editto proibitivo della pesca a coppia in Adriatico emanato dallo Stato pontificio nel 1773, e consente di delineare le trasformazioni del settore della pesca offrendo uno spaccato delle condizioni economiche e sociali dei centri costieri adriatici pontifici nella seconda metà del Settecento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.