fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Chiara Rioli

Nella stessa acqua. DiMMi. Storie migranti

Nella stessa acqua. DiMMi. Storie migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2024

pagine: 312

Sono appena arrivati. Sono in Italia da decenni o dalla generazione precedente. Sono giovani. Sono adulti. Sono venuti per lavorare, per studiare, per scappare da guerre e sopraffazioni. Per vivere. Hanno storie tutte diverse, ma tutte ugualmente ricche di riflessioni che aiutano a comprendere meglio cosa sia il mondo in cui viviamo oggi. Antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2023. Opere di: Basheer Aldabbagh, Samanta Amet, Adjibo Balde, Daniela Cociorva, Lorna Duldulao, Jallow Kissima, Sahar Ben Khiria, Manijeh Moshtagh Khorasani, Omar Jarju, Adnan Abdinuur Mohamed, Sonia Lima Morais, Khady Sene , Laura Soldati, Salif Thioune, Elizabeth Terry, Pracsid Manel Warnakulasuriya Thamel. Prefazione di Maria Chiara Rioli e Federica Manzoli. Postfazione di Jasemina Zeqiraj.
14,00

L'archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee

L'archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee

Maria Chiara Rioli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 136

Quali storie raccontano i migranti che attraversano il Mediterraneo? Quali fonti, documenti, oggetti producono le diverse istituzioni internazionali, gli operatori che lavorano nell’accoglienza, i giudici che esaminano le richieste d’asilo? Il volume propone un itinerario storico tra gli archivi delle migrazioni in età contemporanea, in particolare nel corso del Novecento. Un viaggio lungo il quale incontrare donne, uomini, bambini, associazioni, alla ricerca della molteplicità di Mediterranei possibili e globali, desiderati o realizzati da persone in movimento, e delle loro voci e frammenti di vita quotidiana. Tra le aspirazioni del passato e le rimozioni del presente, il Mediterraneo è un archivio da scandagliare, spazio di transizione e memoria, terreno conteso e di frontiera, da raccogliere per il futuro. Prefazione di Michele Colucci.
15,00

Scrivo all'amico. Carteggio 1930-1963

Scrivo all'amico. Carteggio 1930-1963

Giorgio La Pira, Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 302

L'epistolario fra Giorgio La Pira e Giovanni Battista Montini, pubblicato ora per la prima volta, copre un periodo di tempo che va dal 1930 al 1963 e rappresenta un importante tassello per la ricostruzione dei rapporti fra queste due eminenti personalità, nonché della storia della Chiesa della società italiana nel Novecento. La corrispondenza documenta un'amicizia, che è iniziata negli anni '20, tra lo studente universitario venuto dalla Sicilia e il giovane assistente della FUCI, e che continuerà nel tempo, pur nella differenza dei loro temperamenti: appassionato e ottimista La Pira, riflessivo e misurato Montini. Emergono con chiarezza, da questi scambi epistolari, un comune amore per la Chiesa, un'intensa spiritualità, una puntuale attenzione agli avvenimenti storici visti come lo snodarsi di un piano provvidenziale che occorre poco a poco decifrare. Affiora la grande passione di La Pira per Firenze, con il suo desiderio di superare la crisi industriale che colpì la città negli anni '50, e per il mondo intero, caratterizzata da forte tenacia nel perseguire ideali universali di pace e di civiltà cristiana. E Montini, interlocutore privilegiato, lo accompagna con spirito di discernimento e di sapiente, realistico incoraggiamento. "Si vede chiaro", scrive La Pira in una lettera del 9 giugno 1963, "la ragione profonda della vicinanza che il Signore ha stabilito da 40 anni fra di noi: cioè un fine ben definito: forse questo fine sarà totalmente chiarito quando Lei - se il Signore così ha disposto! - salirà sulla cattedra di Pietro per servire la Chiesa di Roma e la Chiesa di tutto il mondo". Di lì a pochi giorni, il 21 giugno, questa profezia si sarebbe avverata con l'elezione di Montini a pontefice. Prefazione di Giorgio Campanini.
36,00

Ritorno a Israele

Ritorno a Israele

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2016

25,00

Il piccolo giardiniere

Il piccolo giardiniere

Emily Hughes

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2016

pagine: 40

C'era una volta un grande giardino e il suo minuscolo giardiniere. Il giardino per lui era tutto: la sua casa, il suo cibo, la sua gioia, ma era troppo piccolo per lui. E così, nonostante la fatica, il giardino rischiava di morire. Solo una cosa continuava a crescere rigogliosa: un fiore rosso, alto e robusto che lo spingeva a non arrendersi mai. Una notte, in preda alla disperazione chiese aiuto con la sua piccola voce. Nessuno lo udì, ma qualcuno vide quel fiore e pensò che con l'impegno di tutti il grande giardino potesse tornare rigoglioso. Un piccolo classico in cui oltre alla dedizione e la fragilità si trova anche pazienza e fiducia nel futuro. Perché, a volte, affinché le cose cambino, bisogna saper attendere il giusto tempo. Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.