fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cecilia Cardarelli

La devozione del patrimonio del diritto delle cooperative

La devozione del patrimonio del diritto delle cooperative

Maria Cecilia Cardarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 188

La devoluzione è un meccanismo che caratterizza da sempre le società cooperative; sin dalle origini del modello organizzativo essa rappresenta un elemento imprescindibile della tutela della mutualità. L'evoluzione del sistema economico e dell'ordinamento giuridico le attribuiscono oggi un ruolo determinante nella realizzazione della funzione sociale della cooperazione riconosciuta dalla Costituzione. Lo studio ricostruisce in modo sistematico la regolamentazione della devoluzione evidenziando come lo sviluppo del sistema cooperativo non sia più legato all'intervento pubblico, attraverso le agevolazioni, ma piuttosto emerga da una vocazione storica del modello che vede la stessa come parte integrante la mutualità. Per usare un termine moderno potremmo dire che la devoluzione rappresenta il meccanismo attraverso il quale si realizza la mission delle cooperative che non è solo l'offerta di servizi ai propri soci cooperatori ma anche quella di garantire che quel servizio possa continuare ad essere offerto anche dopo lo scioglimento della cooperativa, attraverso una vera e propria redistribuzione del reddito cooperativo. Intesa in questo senso la devoluzione non potrà essere considerata una misura di chiusura del sistema ma piuttosto la concretizzazione di quel fine altruistico che lega la cooperativa al territorio e che la vede come protagonista nello sviluppo delle comunità di riferimento.
28,00

Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016. Atti del Convegno (Lecce, 16-17 dicembre 2016)

Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016. Atti del Convegno (Lecce, 16-17 dicembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VI-381

"Il presente lavoro raccoglie gli interventi che sono stati presentati nel Convegno organizzato dall'Unità di Ricerca Led del dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università del Salento su 'Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo - la riforma del 2016', il 16 e 17 dicembre 2016. Led è un acronimo - per law and economics for local development - che individua un gruppo di ricercatori di differenti formazioni e settori scientifico-disciplinari che si sono riuniti condividendo il tema di ricerca su 'lo sviluppo delle PMI e i nuovi strumenti di finanziamento'. La caratteristica che il gruppo intende fare propria è la interdisciplinarietà della riflessione e il costante confronto sia con gli ordinamenti di altri paesi, sia con la realtà delle imprese. Infatti, l'indagine di tipo economico, basata sui dati forniti da operatori quali le Camere di Commercio, la Confindustria, la Banca d'Italia, la Federazione delle Banche di credito cooperativo di Puglia e Basilicata, consentirà di verificare il grado di diffusione dei nuovi processi e strumenti di finanziamento nel settore delle PMI; questa analisi, interagendo con l'indagine giuridica, garantirà un risultato sia sul piano scientifico che applicativo. L'ambizione dei ricercatori del LED è quella di avviare un dialogo, il più partecipato possibile, sull'impatto delle normative sugli equilibri economico-patrimoniali delle PMI per offrire alle stesse strumenti concreti per migliorare la governance, l'assetto organizzativo e consentire, quindi, delle scelte consapevoli. La riforma delle banche di credito cooperativo, d.l. 14 febbraio 2016, n. 16, convertito con modifiche con l. 8 aprile 2016, n. 8, ha offerto la prima occasione di confronto. Le Bcc sono, da sempre, interlocutori e finanziatori privilegiati per le PMI. Del resto, se, come è stato rilevato da molti autorevoli studiosi, il vantaggio mutualistico dei soci di questi enti consiste nell'accesso agevolato al credito, è evidente come queste banche rappresentino un canale importante per quelle imprese. Naturalmente, ciò non significa asserire un diritto al credito, magari a condizioni agevolate, ma piuttosto constatare l'attenzione particolare che le Bcc hanno sempre prestato allo sviluppo del territorio la cui forza trainante è rappresentata dalle PMI." (Dall'introduzione)
46,00

L'azione dematerializzata. Dallo statuto alla fattispecie
18,59

Concentrazioni. Spunti tra regole codicistiche e mercato
16,53

Potere regolamentare della Consob. Informazione e mercati regolamentati
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.