Libri di Maria Bonaria Floris
Arregodendi mamma mia
Maria Bonaria Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Scrivi, scrivi anche questo perché quando non ci sarò più io, che sono l’ultima, non ci sarà più nessuno che ti dirà queste cose”. È con queste parole che mia madre mi accoglieva quando mi recavo a farle visita, soprattutto nell'ultimo anno della sua vita, ma usava il vernacolo, la sua lingua del cuore, e suonavano più o meno così: "icrì, iscrì custu puru, po ita candu non c’appessi prusu deu, chi seu s’urtima, non c’adessi prusu nemmusu chi t’ada contai custas cosas". Era come un mantra, un vero e proprio mantra che mia madre cercava di insinuarmi nella testa, nel tentativo di svegliare il mio interesse e permetterle di tramandare i suoi ricordi...
Toponimi arabo-sardi
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
La completa revisione della presente opera è un atto d'omaggio alla memoria del Professor M. M. Bazama ed uno stimolo rivolto a chi ha a cuore lo studio della storia della Sardegna.
Liber quinque librorum. II libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo
Maria Bonaria Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 172
Trascrizione, traduzione e analisi dei documenti dal 1643 al 1675 del II libro dei defunti della parrocchia San Giuliano di Villanova Tulo. "212 persone (tanti sono i documenti storici letti avidamente) e una Chiesa del '600, quell'antica di San Giuliano, hanno ripreso vita e sono diventate una storia: è stato così che le ombre delle fresche notti dell'estate si sono trasformate in persone animate e hanno riacquistato intelletto e sentimenti; la capacità vivificante della parola e della memoria ha annientato il secolare oblio nel quale queste persone si erano addormentate e il passato ha ceduto il posto all'oggi, al racconto di altrettante storie di quotidiana umanità. Queste pagine sono scritte in ricordo di quei villanovesi dei tempi che furono, presenze discrete e silenziose che, indifferenti oramai alle leggi del bene e del male, paiono uscire dalle nebbie dei ricordi del passato per proclamare la loro liturgia: «Dammi ascolto, tu che passi: sii giovane, sii saggio... Ricerca solamente la verità, fino alla morte!" (dall'introduzione)
Liber quinque librorum. I libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo
Maria Bonaria Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 296
Trascrizione, traduzione e analisi dei documenti dal 1599 al 1643 del I libro dei defunti della parrocchia San Giuliano di Villanova Tulo. "Il presente lavoro, che ha per oggetto lo studio del primo registro parrocchiale di Villanova Tulo (1599-1643), colmando alcuni vuoti lasciati dalle fonti civili, si pone come obiettivo la ricostruzione, sia pure parziale, della comunità villanovese nel '600. ... Erano davvero poche le persone che sfuggivano ad una vita molto pesante. Infatti, stando alle testimonianze dei sacerdoti del tempo, nel '600 la piccola comunità di Villanova Tulo complessivamente era povera, ma, nella sua modestia, disomogenea, cosicché ad una esigua minoranza di benestanti, possessori di terre, di bestie e di mezzi di produzione, si contrapponeva una moltitudine di indigenti che cercavano di campare lavorando per conto di terzi. Anche a tale riguardo sono di grande utilità gli atti della parrocchia, che documentano la presenza o meno di testamenti lasciati dai defunti e, per ciò stesso, le loro condizioni economiche: è evidente che coloro che morivano in condizioni di estrema indigenza non avevano alcuna possibilità di lasciare delle disposizioni testamentarie. Fra gli ultimi della comunità vi erano quasi tutti i forestieri dimoranti a Villanova Tulo." (dall'introduzione)
Respuestas. La comunità di Villanova Tulo secondo il Rettore Reverendo Pedro Francisco Desogus (1777)
Maria Bonaria Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 68
Per descrivere la villa di Villanova Tulo così come essa si presentava negli ultimi decenni del '700 e la vita religiosa e sociale della sua comunità forse poche fonti storiche possono rivelarsi più articolate e complete di ciò che a tale riguardo scrisse il rettore del tempo ai suoi superiori. In realtà il rettore Pedro Francisco Desogus, nativo di Seui, responsabile della cura delle anime di Villanova Tulo sicuramente nel 1777, forse non avrebbe mai messo per iscritto tutte le notizie sulla villa e sui suoi abitanti, come invece dovette fare, se a lui, come a tutti gli altri parroci, non fosse pervenuta una circolare diramata da parte dei suoi superiori. Per capire questa storia, tuttavia, è opportuno fare qualche passo indietro nella storia della Diocesi di Cagliari in quel periodo.
Liber quinque librorum. III e IV libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo
Maria Bonaria Floris
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 336
Trascrizione, traduzione e analisi dei documenti dal 1675 al 1714 del III e IV libro dei defunti della parrocchia San Giuliano di Villanova Tulo.

