fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Avino

Comunicare in arabo. Volume Vol. 3

Comunicare in arabo. Volume Vol. 3

Monica Ruocco, Maria Avino, Caterina Pinto, Fares Aljaramneh

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2024

pagine: XII-308

Comunicare in arabo è un corso in tre volumi per l’apprendimento della lingua araba che sviluppa in modo armonioso ed efficace le competenze comunicative (linguistiche, sociolinguistiche e pragmatiche) dei livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il volume 3 copre i livelli B1-B2 e si struttura in 10 unità ognuna delle quali affronta una tematica differente attraverso testi di lettura di generi e stili molteplici, integrati da attività di comprensione e analisi, rubriche di approfondimento lessicale, spiegazioni e schemi grammaticali con esercizi di varia tipologia sugli argomenti trattati. In ciascuna unità, inoltre, compaiono due sezioni autonome, dedicate alla produzione orale, incoraggiata attraverso materiali testuali e/o grafici, e alla stesura di un testo scritto, guidata da spunti linguistici e tematici. Le unità sono arricchite da approfondimenti culturali e dialettali e da materiali audio (interviste, podcast ecc.) accompagnati da attività di comprensione e rielaborazione.
32,90

Voci di scrittori arabi di oggi e domani

Voci di scrittori arabi di oggi e domani

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 352

Dopo "Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi", volume che ha presentato al pubblico italiano le opere dei maestri della letteratura araba del Novecento, questa nuova antologia ci apre una finestra sulla produzione contemporanea in quella lingua, fornendoci una panoramica sulla creazione letteraria di questo inizio di XXI secolo attraverso le voci di autori provenienti da Maghreb e Mashreq, dalle coste meridionali del Mediterraneo e dal Vicino Oriente. Questi racconti, all'insegna della sperimentazione di generi e forme, ci raccontano di un mondo in trasformazione di cui la letteratura, come sempre vero e proprio sismografo della società, rende testimonianza.
15,00

Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi. Testo arabo a fronte

Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi. Testo arabo a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 390

Questa antologia bilingue è destinata a chiunque voglia avvicinarsi alla cultura araba e conoscere il grande patrimonio dalla nahdah (rinascita). Si compone di due parti: la prima destinata a chi non conosce la lingua araba, ma vuole avere un'idea della letteratura araba moderna e contemporanea; in particolare si rivolge anche agli studenti della scuola secondaria che studiano le culture altre. La seconda parte si rivolge agli studenti di lingua araba e agli arabofoni presenti nel nostro paese.
16,00

Qamariyyat: oltre ogni frontiera tra letteratura e tradizione

Qamariyyat: oltre ogni frontiera tra letteratura e tradizione

Libro

editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino

anno edizione: 2020

pagine: 560

Studi in onore di Isabella Camera d'Aflitto.
35,00

Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città

Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città

Khaled Khalifa

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 288

Aleppo ha una storia antichissima, oltre cinque millenni di umanità hanno percorso le sue strade e le hanno anche distrutte. È l'8 marzo 1963 e un nuovo colpo di Stato militare porta al potere il partito Baath, anticamera del regime di Hafez al-Asad. Quello stesso giorno nasce la voce narrante di questo romanzo che percorre la storia della città e del paese fino agli anni Duemila, una storia che, come quella della sua famiglia, si trasforma in tragedia. Il narratore, suo fratello Rashìd e le sue sorelle Sawsan e Suad sono figli di un'epoca in cui il confine tra pubblico e privato si assottiglia al punto che persino parlare può mettere a repentaglio la vita dei cittadini, la religione non è un conforto o un rifugio ma un'arma potente e la vita è possibile solo per chi viene a patti con il Partito, cedendo qualcosa di sé. Una saga familiare in cui con maestria e feroce onestà Khaled Khalifa parla della persecuzione che da decenni ormai si consuma contro un'intera società.
18,00

L'occidente nella cultura araba. Dal 1876 al 1935

L'occidente nella cultura araba. Dal 1876 al 1935

Maria Avino

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2002

pagine: 260

Per conoscere la vita culturale degli arabi, niente è più efficace della lettura della stampa e, soprattutto delle riviste letterarie, che per gli intellettuali hanno sempre rappresentato un forum indispensabile per l'espressione delle proprie idee. La divulgazione delle opere occidentali ha caratterizzato la vita culturale degli arabi, grazie ad un grande movimento di traduzione, ed è attraverso l'analisi di quattro delle più grandi riviste della rinascita araba che l'autrice offre un panorama della vita culturale tra l'ultimo scorcio del secolo XIX e l'inizio del XX.
20,00

Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi. Testo arabo a fronte

Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi. Testo arabo a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 390

Questa antologia bilingue è destinata a chiunque voglia avvicinarsi alla cultura araba e conoscere il grande patrimonio dalla nahdah (rinascita). Si compone di due parti: la prima destinata a chi non conosce la lingua araba, ma vuole avere un'idea della letteratura araba moderna e contemporanea; in particolare si rivolge anche agli studenti della scuola secondaria che studiano le culture altre. La seconda parte si rivolge agli studenti di lingua araba e agli arabofoni presenti nel nostro paese.
30,00

Il collare della colomba

Il collare della colomba

Raja Alem

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 594

Ad Aburrùs, antico vicolo della Mecca, giace il cadavere nudo di una donna. Il volto è sfigurato, è impossibile identificarla. Gli abitanti della zona sono scossi, temono che la polizia possa scavare nelle loro vite e portare alla luce segreti custoditi gelosamente. Storie di famiglia, amori proibiti, intrighi di una città preda di società immobiliari senza scrupoli. Incaricato delle indagini, mentre cerca di scoprire chi sia la vittima, l'ispettore Nasser si immerge nelle tormentate esistenze di Aisha e Azza, misteriosamente scomparse dal vicolo poco prima del ritrovamento del corpo. Insegnante ripudiata dal marito, Aisha intratteneva una corrispondenza amorosa con un medico tedesco, mentre alla ribelle Azza erano dedicate le pagine del diario del suo vicino Yusuf, giovane storico ossessionato dalla grandezza del patrimonio artistico e religioso della città più santa dell'Islam. Continuando a cercare la verità sulla donna uccisa, Nasser trova preziosi indizi tra gli scritti di Aisha e Yusuf. Scoprirà quanto la sua antica città sia minacciata dalla corruzione, e capirà che è il suo cuore sacro, la Kaaba, a dover essere salvato dallo scontro tra tradizioni ancestrali e una tensione brutale verso la modernità.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.