fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Centenari

Foscoliana. Una lunga fedeltà di studi e ricerche

Foscoliana. Una lunga fedeltà di studi e ricerche

Franco Longoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 364

L'opera raccoglie gli scritti dedicati da Franco Longoni a Ugo Foscolo, autore prediletto, nel corso di una lunga militanza, restituendo il profilo di uno studioso assolutamente eccentrico, al di là della rilevanza scientifica dei lavori che vi figurano, tutti notevolissimi. Riproporli nel loro complesso ne rende anzi evidente, anche a chi già li aveva letti nel corso degli anni, il peso specifico e, per così dire, la perdurante "novità", insieme alla coerenza e all'intelligenza del discorso critico complessivo che sottendono.
24,00

Inno a Nettuno-Odae adespotae (1816-1817)

Inno a Nettuno-Odae adespotae (1816-1817)

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 288

“L’inno a Nettuno” e le “Odae adespotae”, composti a Recanati nel 1816 e pubblicati l'anno successivo a Milano come presunti inni greci ritrovati in un oscuro codice medievale, rappresentano uno dei più audaci tentativi di Giacomo Leopardi sul terreno dell'imitazione degli antichi. Stesi in volgare, in greco e in latino, essi costituiscono paradossalmente i primi componimenti poetici originali fatti stampare dal giovane autore che, dietro un intrigante gioco di mascheramento e depistaggio dei propri lettori, volle testare con eccezionale sperimentalismo le possibilità della lirica moderna di farsi interprete della naturalezza appartenente alla dimensione poetica classica. La presente edizione offre un commento puntuale a questi testi, di cui vengono approfonditi il valore storico-letterario e le diverse e molteplici implicazioni con la scrittura "antica" dei futuri "Canti". Nei falsi leopardiani si riconoscono infatti le profonde radici dell'apprendistato letterario dell'autore, il rapporto che egli intrattenne nelle vesti di filologo e di poeta con i modelli greci (specialmente con Omero, Anacreonte e Callimaco), l'influsso delle sue coeve teorie sulla traduzione, nonché - sullo sfondo - i legami con il contemporaneo dibattito classico-romantico.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.