Libri di Marco Mengoli
C'è chi va & c'è chi resta. Voci di italiani che c'è l'hanno fatta
Marco Mengoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2015
pagine: 148
Perché partire e perché rimanere. Il Bel Paese ha sicuramente molto da offrire e molto da scoprire sotto il profilo dell'arte, della cultura del paesaggio, ma cosa pensano i giovani dell'Italia? Perché sempre più italiani decidono di cambiare vita e di trasferirsi all'estero, e perché molti altri rimangono a scommettere il proprio futuro dove sono nati e cresciuti. Con "C'è chi va & c'è chi resta", Marco Mengoli prova ad analizzare questo fenomeno partendo dalle proprie esperienze personali. Il suo è però un libro che ha un duplice obiettivo, da un lato raccontare storie, dall'altro quello di offrire utili suggerimenti e consigli a tutti coloro che hanno un progetto in testa e che vogliono tentare di realizzarlo, sia all'estero sia in Italia. Mengoli indica ai suoi lettori siti internet, blog e forum che possono risultare molto utili per prepararsi ad affrontare la vita in altre città europee e non solo. Un libro che prende di petto i cambiamenti della società in maniera ironica e divertente, ma anche una guida pratica e di veloce consultazione.
ABC del low cost. Come vivere risparmiando
Marco Mengoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2013
pagine: 144
Dopo "Una vita low cost", Marco Mengoli approfondisce l'argomento della vita a basso costo con questo nuovo libro, nel quale suggerisce in modo minuzioso ed esauriente come mettere in pratica i consigli forniti nella precedente pubblicazione. "ABC del low cost" è un manuale "nudo e crudo", con indirizzi, siti Internet, indicazioni e informazioni che permettono di provare a vivere una vita veramente low cost.
Una vita low cost. Reality book sul vivere low cost
Marco Mengoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2011
pagine: 176
Una vita low cost è un manuale semiserio che insegna come sopravvivere felicemente alla crisi economica. Marco Mengoli, si dichiara fin dall'inizio del libro un "devoto del risparmio", non particolarmente destabilizzato dall'avvento della crisi, perché già ben allenato a tenere tutti quei comportamenti che un non consumista deve avere, e soprattutto molto incuriosito dalla dilagante mania del low cost. L'autore si chiede però se questa moderna filosofia offra davvero la possibilità di mantenere inalterati i consumi pur riducendo le spese, oppure se si tratti semplicemente di un'esca per abbindolare i compratori. La risposta a questa domanda è il libro stesso, nel quale, in una carrellata sempre ironica ma mai priva di preziosi spunti pratici, vengono passati in rassegna un po' tutti gli ambiti della vita che possono avere una loro versione low cost. Non solo quelli che più facilmente ci si aspetta, come la spesa al supermercato o i viaggi, ma anche quelli impensabili, come la religione o l'amore. Un vademecum per provare, con il sorriso sulle labbra, a vivere senza sperperare.