Libri di Marco Laccone
Didattica, media e musica. Un approccio "reticolare" tra storia, metodologie e pratiche d'insegnamento
Marco Laccone
Libro: Libro in brossura
editore: Empateya Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il rapporto tra didattica, media e musica è storicizzato e analizzato in chiave multidisciplinare, metodologico, esperienziale. L’excursus storico proposto e il confronto tra vari modelli d’insegnamento suggeriscono la necessità di contestualizzare l’uso delle tecnologie rispetto al periodo storico e alle scelte metodologiche operate, che caratterizzano l’ambiente relazionale “dentro” e “fuori” l’insegnamento. Ne emerge l’urgenza di sanare il gap esistente tra l’approccio alle tecnologie nella vita quotidiana e quello nell’insegnamento “istituzionalizzato”. Una possibilità in tal senso può essere fornita dalla didattica musicale sperimentale reticolare, derivante dall’applicazione scientifica di modelli socio-costruttivisti, che pongono il docente come un facilitatore, un mediatore nei processi cognitivi, attuati in un ambito di cooperazione e coinvolgimento reciproco tra le singole diversità. Attraverso l’analisi delle interconnessioni tra l’individuo e il gruppo, si sottolinea l’importanza della multimedialità nel favorire il dialogo e lo scambio, anche al di fuori dell’area didattica. Testimonianze, interviste e riflessioni critiche completano il quadro della ricerca.
La buona novella e altre analogie
Marco Laccone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Empateya Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
"La buona novella e altre analogie" è un libro e un cd, una lettura e un ascolto, canti e visioni. Il cd-audio presenta un «racconto musicale apocrifo» incentrato su canzoni rivisitate dalla Buona novella di Fabrizio De André e arricchito dalle cosiddette «analogie», altri brani collegabili alla storia principale per argomento o per emozione (di Edoardo Bennato, Marco Laccone, Niccolò Paganini, Violeta Parra). Il libro è a sua volta un insieme di «analogie delle analogie», un gioco di specchi composto da poesie, racconti brevi e testi per teatro. Gli scritti sono per lo più simbolici, i personaggi si muovono e si esprimono al di fuori di rimandi storici, in una dimensione attualizzata di libera immaginazione... "La buona novella e altre analogie" si propone come un’opera particolare, un vortice di parole e musica che ci trasporta oltre le barriere di genere e stili, alla ricerca dei luoghi senza tempo dove possono incontrarsi mente e cuore.