Libri di Marco Gerosa
Pianeti sonori. Nuove galassie per l'educazione musicale nell'infanzia
Consuelo Avoledo, Marco Gerosa
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 96
Un viaggio immaginario alla scoperta di sei nuovi territori musicali e non, ognuno dei quali ha caratteristiche proprie che sono descritte da una filastrocca e una canzone di facile utilizzo in ambito scolastico. L'intenzione è quella di creare dimensioni inclusive in cui ognuno possa ritrovare parti di sé, da esplorare singolarmente e condividere con l'intero gruppo-classe, come occasione di confronto fra pari. Il viaggio alla scoperta dei Pianeti sonori è quindi sia un percorso musicale, sia uno stimolo per la crescita dei bambini in senso lato. Nato a seguito di un lungo periodo di osservazione sul campo - principalmente nelle scuole pubbliche della città di Milano nell'ambito della proposta formativa dell'Associazione "Diamo il la" - Pianeti sonori propone un repertorio inedito, le cui composizioni in forma di canzone o filastrocca sono state realizzate puntando sui seguenti obiettivi: sviluppo fonetico-articolatorio (tipico della lingua italiana); acquisizione progressiva di intervalli melodici ed elementi ritmici; rispetto del range vocale proprio dell'età dell'infanzia; strutture formali facilmente riconoscibili; varietà sul piano metrico; linguaggio semplice e misurato all'età dei bambini; argomento e testi di stimolo per l'immaginazione e per rilanci educativi in senso generale.
Plutone in acquario. La rivoluzione dell'anima
Patrizia Troni, Marco Gerosa
Libro: Libro in brossura
editore: Anima Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
È davvero il tempo di una rivoluzione? Il passaggio di Plutone in Aquario è un evento astrologico fra i più significativi, che colorerà di sé il prossimo ventennio e su cui molti - astrologi compresi - hanno già riposto speranze, ansie, sogni, fantasie, paure e ideali. Lo sguardo al passato, tra dichiarazioni di indipendenza e Rivoluzione Francese e rivoluzione industriale, unito alla natura stessa di Plutone e dell’Aquario, proiettano sul futuro scenari colmi di agitazione, ribellione e spinta rapida verso la realizzazione di un mondo iper tecnologico, egualitario, virtuale e ultra-umano. Ma se ogni disegno del cielo non è mai uguale al precedente, è possibile fare una “pre-visione”? Se i simboli sono esseri viventi, che si modificano insieme a noi, possiamo aspettarci una rivoluzione ai nostri tempi? In che modo le nostre vite e la riflessione astrologica possono entrare in sintonia con la diversità del tempo di Plutone in Aquario?
La famiglia Tasso e le poste nello Stato di Milano in età spagnola (1556-1650). Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello
Marco Gerosa
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2019
pagine: 216
Merito di Marco Gerosa è di aver approfondito un aspetto interessante, ma poco studiato dei Tasso a Milano partendo dal figlio primogenito di Simone, Ruggero Tasso, che il 15 ottobre 1556 ebbe da Filippo II di Spagna, l'autorizzazione a subentrare al padre nel "postarum in dominio nostro Mediolani". La moglie, Lucina Cattaneo fu figura di primo piano nel primo Seicento postale milanese al pari di altre più famose donne della famiglia, che seppero prendere in mano le briglie dell'azienda e della casa in momenti delicati. Uno studio interessante, basato su fonti, per la maggior parte inedite, di archivi lombardi, italiani ed europei, restituendo un affresco il più completo possibile sull'argomento, dove la storia dell'azienda postale tassiana, s'intreccia con le esigenze politiche, istituzionali e sociali del Ducato di Milano, della Corona spagnola e di altre realtà lombarde. Ne scaturisce una storia pienamente immersa nella quotidianità dell'epoca, fra luci e ombre; una storia di persone, di residenze, di patrimoni, di relazioni con la società milanese e goriziana, sino all'infelice epilogo. La storia di un casato aristocratico che presenta qualche affinità con il ceto mercantile.