Libri di Marco Gardini
Tesserae iuris romani. Scritti per Salvatore Puliatti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 357
I colleghi della direzione della rivista Tesserae Iuris offrono al direttore, Salvatore Puliatti, una raccolta di scritti giusromanistici curata dai collaboratori della sede di Parma. I saggi che compongono il volume si differenziano per ambito tematico, approccio, luoghi e tempi considerati, collegandosi a interessi e spunti che si ritrovano nella ricca produzione scientifica di Salvatore Puliatti. L'opera accoglie, inoltre, le pagine del Rettore e del Direttore del Dipartimento, una breve ricognizione romanistica dello Studio di Parma, un profilo delle attività accademiche e scientifiche dell'onorato e la sua bibliografia.
Anzianità e invecchiamento in Africa e nella diaspora. Prospettive antropologiche
Marco Gardini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 156
Sulla base di ricerche condotte in Togo, Madagascar e tra i membri delle diaspore eritree e senegalesi in Lombardia, il volume indaga i differenti significati che anzianità e invecchiamento assumono in Africa e nei contesti diasporici che la legano all'Europa. Il progressivo aumento dell'età media della popolazione su scala globale e la crescente importanza economica, sociale e politica delle mobilità umane rendono sempre più urgente un'analisi di come l'anzianità si configuri come una condizione plurale e articolata, spesso transnazionale e non riducibile a categorie etnocentriche o ad assunti universalizzanti. Intrecciando l'antropologia dell'invecchiamento, gli studi sulle migrazioni e la ricerca africanistica, il libro si concentra sia sulla ridefinizione del ruolo e del potere degli anziani in molti contesti africani sia su come le storie di coloro che sono invecchiati nella diaspora tendano a essere ignorate nel dibattito pubblico europeo, come se l'anzianità – e i problemi a essa connessi – fosse appannaggio, privilegio o sfida solo per le società d'approdo. Uno sguardo che tenga al centro l'Africa e le sue diaspore offre agli studi sul tema la possibilità di rendere conto delle molteplici difficoltà che le persone incontrano nel tentativo di incorporare i criteri – storicamente e socialmente definiti – di un'anzianità “di successo”.
La terra contesa. Conflitti fondiari e lavoro agricolo in Togo
Marco Gardini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 276
Sulla base di ricerche condotte nella regione sud-occidentale del Togo, questo libro indaga come si siano modificate le modalità locali di appropriazione fondiaria nel corso dell'ultimo secolo e come la gestione dei conflitti fondiari sia diventata lo spazio privilegiato per la rinegoziazione o il rafforzamento della legittimità di norme e istituzioni politiche. L'opera analizza l'impatto dell'ascesa e del declino dell'economia del cacao, il ruolo giocato dalle politiche coloniali e postcoloniali nella gestione del territorio e le strategie che sono state attivate da soggetti in asimmetriche posizioni di potere per rafforzare i propri diritti di proprietà, accesso e usufrutto. L'analisi antropologica del lavoro agricolo e dei conflitti fondiari risulta fondamentale per comprendere la molteplicità e la dinamicità delle forme di accesso alla terra e quali implicazioni questi processi hanno avuto nella riconfigurazione delle strutture di potere locali.