fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Fragale

Il borgo del Graal. Storia, leggende e cunti di Gratteri tra fonti scritte e orali
35,00

Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo

Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2022

pagine: 426

Questo nuovo volume vede la sua collocazione nella collana “L’ALS per la scuola e il territorio”, il cui direttore è stato sino alla sua prematura scomparsa Roberto Sottile che desiderava formare una schiera sempre più ampia e consapevole di giovani studiosi che guardassero con i giusti strumenti alla creatività onomaturgica che contrassegna la nominazione di spazi e persone nella storia siciliana. Oggi il testimone passa a due giovani direttori, Elena D’Avenia e Francesco Scaglione. Nel volume, scritto da trenta studenti del corso di Italianistica 2019-20 e 2020-21 tenuto da Marina Castiglione, vengono raccolti complessivi trenta saggi così distribuiti: antroponimia popolare (Nomi), dodici interventi; crematonimia e onomastica a scuola (Cose), quattro interventi; odonimia e toponimia, popolare e ufficiale (Città e contrade), quattordici interventi. Dal punto di vista della rappresentatività areale, si tratta di studi concentrati nella Sicilia centro-occidentale. L’unico comune presente in tutte e tre le sezioni è Sciacca. Il volume si chiude con quattro indici dei nomi curati da Ivana Vermiglio e Elena Sofia Zaccone.
30,00

La coscienza è conoscenza. Noi giovani contro la mafia. Percorsi didattici di cittadinanza attiva ed educazione alla legalità

La coscienza è conoscenza. Noi giovani contro la mafia. Percorsi didattici di cittadinanza attiva ed educazione alla legalità

Marco Fragale

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2018

pagine: 149

Raccontare la verità, far conoscere ai giovani di oggi gli orrori della mafia. Questo l’intento che ha spinto Marco Fragale, giovane insegnante di lettere siciliano, a proporre ai suoi studenti milanesi significativi percorsi didattici di cittadinanza attiva ed educazione alla legalità. Sono stati proprio gli studenti i veri protagonisti che, con dedizione ed impegno, hanno realizzato dei considerevoli e creativi lavori che sono stati raccolti in questo significativo opuscolo: cartelloni e mostre, cortometraggi, spettacoli teatrali, elaborati scritti, dirette televisive, primi premi a concorsi nazionali e regionali. Perché la coscienza è conoscenza e si forma anche sui banchi di scuola.
20,00

«Le parole che non ti ho detto...» A Paolo Borsellino e altre vittime di mafia

«Le parole che non ti ho detto...» A Paolo Borsellino e altre vittime di mafia

Marco Fragale

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2018

pagine: 90

Percorso di cittadinanza attiva ed educazione alla legalità proposto dal prof. Marco Fragale, insegnante di lettere siciliano, ai suoi studenti del Liceo Linguistico Artemisia Gentileschi di Milano. Il presente volumetto comprende diversi elaborati: dalle interviste immaginarie a vittime di mafia condotte dagli alunni della classe 2FL - improvvisati giornalisti e inviati speciali per importanti destinatari editoriali - alle sincere lettere degli studenti di 4BL che, dalle riflessioni in classe, sentivano quasi l'esigenza di ringraziare personalmente il Giudice Borsellino. Non sono mancati neanche i più piccoli della classe 1FL che hanno realizzato un percorso espositivo di immagini e testi sulle vittime di mafia.
14,70

«Rattalùçiu... abberaffé!». Volume Vol. 1

«Rattalùçiu... abberaffé!». Volume Vol. 1

Marco Fragale

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2018

pagine: 255

"Cognomi e soprannomi di Gratteri dalla fine del sec. XVI agli inizi del XXI" è il primo volume di una collana "Gratteri nel cuore" dello stesso autore che si apre con una antica esclamazione d'augurio: "Rattalùçiu...abberaffé!" (Gratterese ... magari!). Il testo, è il frutto di una ricerca ampia e approfondita sull'origine e sull'evoluzione dei cognomi a partire proprio dai soprannomi, prendendo come campione un centro siciliano. Un'indagine scrupolosa suffragata dallo spoglio di fonti documentarie inedite all'Archivio di Stato, come i Riveli del Cinquecento, nell'ambito di un più vasto progetto di ricerca guidato dal dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell'Università di Palermo. Ma anche un viaggio appassionato che l'autore compie alla ricerca delle proprie radici.
28,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.