fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Castracane

Gli anni santi tra storia e contestazione

Gli anni santi tra storia e contestazione

Marco Castracane

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Culturali Romane

anno edizione: 2025

15,00

Il restauro stilistico delle chiese medievali in Italia

Il restauro stilistico delle chiese medievali in Italia

Marco Castracane

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il testo sul restauro stilistico delle facciate medievali italiane nell'Ottocento è stato concepito per dimostrare che l'iniziativa del fenomeno nacque all'inizio del secolo con Napoleone, con la finalità di rilanciare le caratteristiche più importanti che l'Europa attribuiva agli italiani, la creatività artistica.
14,00

Lupercal. La sacra grotta ai piedi del Palatino e la leggenda di Romolo e Remo

Lupercal. La sacra grotta ai piedi del Palatino e la leggenda di Romolo e Remo

Marco Castracane

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2021

pagine: 250

Una ricerca approfondita e multidisciplinare sulla nascita di Roma arcaica che, attraverso il mito di Ercole, di Enea, di Romolo, Remo, della lupa capitolina e con l'aiuto di fonti testuali e materiali, tenta di ricomporre la complessa mitologia romana delle origini e di creare un percorso interpretativo del sito da cui iniziò l'epifania di Roma, ovvero la grotta del lupercale tra il Velabro e il Palatino. Lo studio evidenzia gli aspetti allegorici e tradizionali legati a questo luogo di culto, ma anche le sue relazioni con l'area tiberina, con la fondazione della città e il suo sviluppo urbanistico nei secoli seguenti. Non mancano riferimenti puntuali agli scavi archeologici, inclusi i più recenti, che aiutano a ricomporre l'articolato mosaico della genesi di Roma.
40,00

Bolsena. Storia di Bolsena e del «Fanum Voltumnae»

Bolsena. Storia di Bolsena e del «Fanum Voltumnae»

Marco Castracane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2019

pagine: 132

La ricerca tocca episodi della storia romana, della storia della Chiesa, delle leggende dei santi e dello studio etnoantropologico del territorio della Bolsena antica (Volsinii) che nel Medio Evo cambiò il nome in Orvieto. Le ricerche condotte su questo territorio hanno evidenziato importanti nessi tra l’arte etrusca e quella medievale, al punto che il territorio della Bolsena etrusca si è rivelato essere lo stesso nel quale si generò il mito del dio delle trasformazioni Volturno la cui presenza magico-religiosa si tramandò nelle agiografie dei santi della tradizione medievale. Trova conferma la notizia degli storici romani che ubicavano a Bolsena il santuario federale etrusco, più tardi sede del culto dei SS. Giorgio e Cristina protagonisti del celebre miracolo eucaristico. Secondo l’autore, le cerimonie liturgiche etrusche che avvenivano nell’antica Orvieto-Volsinii, furono soppiantate con la creazione del Duomo e i due santi presero il posto dell’antico dio Volturno.
16,00

Storia delle scuole dell'arte e dei mestieri a Roma

Storia delle scuole dell'arte e dei mestieri a Roma

Marco Castracane

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 80

Il testo descrive sinteticamente il percorso storico delle scuole d'Arte a Roma, dalla fondazione della prima, creata dai pontefici alla fine del XVII secolo nel complesso del san Michele a Trastevere, a tutto il panorama dell'istruzione popolare di base sino al XIX secolo quando a Roma, come in gran parte del Paese, fu inserita nell'istruzione artigiana.
8,00

Gli italiani e l'arte

Gli italiani e l'arte

Marco Castracane

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 208

20,00

L'archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae

L'archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae

Alessandro Morandi, Angelo Timperi, Marco Castracane, Tatiana Melaragni, Angelo Di Mario

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Di Mario aps

anno edizione: 2023

pagine: 113

Questa pubblicazione è tratta dal convegno L’Archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae che si è tenuto su piattaforma online il 18 dicembre 2023 organizzato con la finalità di approfondire, alla luce di studi scientifici aggiornati, la dibattuta questione sulla collocazione della sede del Fanum Voltumnae (Bolsena o Orvieto?), prendendo in considerazione evidenze archeologiche, epigrafiche, storiche, artistiche e sacrali, al fine di ricomporre un quadro obiettivo al di fuori dalle secolari ma anche contemporanee e troppo accese diatribe, sollecitando dunque una futura apertura nelle ricerche ed insieme affrontando il tema della tutela, valorizzazione ed adeguata promozione del patrimonio esistente sia a Bolsena che a Orvieto, nel territorio compreso dall’antica Velzna. I relatori sono stati volutamente selezionati per la competenza, professionalità e conoscenza della materia nel loro specifico campo, sono linguisti, archeologi, storici, operatori culturali in ambito dei beni culturali. Autori: Alessandro Morandi, Angelo Timperi, Marco Castracane, Tatiana Melaragni, Angelo Di Mario.
20,00

Bolsena. Storia di Bolsena e del «Fanum Voltumnae»

Bolsena. Storia di Bolsena e del «Fanum Voltumnae»

Marco Castracane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2014

pagine: 112

14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.