fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Boglione

Sulle tracce della Linea Gotica. Dal Tirreno all'Adriatico in 18 tappe
19,00

Escursioni ai santuari di Piemonte e Valle d'Aosta

Escursioni ai santuari di Piemonte e Valle d'Aosta

Marco Boglione, Roberta Pronello

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 160

Una guida per scoprire e conoscere percorsi nuovi (da compiere a piedi, in Mtb o in auto), interessanti anche per chi si accosta ai luoghi della fede mosso dalla curiosità storico-artistica e dalla voglia di capire le profonde motivazioni che portarono gli uomini a realizzare opere tanto meravigliose. Ventisette itinerari in Valle d'Aosta e Piemonte che guideranno il lettore alla scoperta di santuari, abbazie, certose, vie crucis, piloni e cappelle votive, tracciando sulle montagne dell'arco alpino occidentale un ipotetico sentiero della religiosità che collega l'Ospizio del Gran San Bernardo alla Certosa di Pesio.
9,90

Slowly please, I'm in a hurry. Entrepreneur is cool!
10,00

Piano piano che ho fretta. Imprenditore è bello!

Piano piano che ho fretta. Imprenditore è bello!

Marco Boglione, Adriano Moraglio

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2010

pagine: 208

In queste conversazioni con Adriano Moraglio, Marco Boglione, fondatore di BasicNet, proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, Superga, Jesus Jeans e K-Way, racconta la sua avventura umana e imprenditoriale. Avvincente come un romanzo perché imprenditore è bello.
10,00

L'Italia murata. Bunker, linee fortificate e sistemi difensivi dagli anni Trenta al secondo dopoguerra

L'Italia murata. Bunker, linee fortificate e sistemi difensivi dagli anni Trenta al secondo dopoguerra

Marco Boglione

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 359

"L'epoca delle nazioni murate": così Mussolini definì il periodo prebellico, in cui gli Stati europei si affannavano a fortificare i propri confini, tentando di renderli invalicabili agli eserciti nemici. L'Italia non fece eccezione, e già a partire dagli anni Trenta si occupò di tutelare le proprie frontiere, interamente montuose. Gettare "montagne di cemento su montagne di pietra" fu la soluzione di Mussolini, che diede l'impulso alle opere del Vallo Alpino lungo l'intero arco di confine. Non solo, però: c'erano anche le coste da proteggere, le isole da difendere, i deserti libici da sorvegliare... A guerra iniziata, poi, intervennero i tedeschi, che nella progressiva ritirata dalla Sicilia alle Alpi eressero più di 50 linee fortificate, con le quali rallentarono molto l'avanzata degli Alleati, costringendoli a fermarsi un intero inverno sulla celebre Linea Gotica, ai piedi degli Appennini. Scavando tra i documenti degli archivi militari, i giornali dell'epoca e i diari di personaggi noti e meno noti, Marco Boglione delinea un'inedita storia della difesa dei confini, mostrando come le scelte politiche si siano ripercosse su quelle strategiche, illustrando punti deboli e forti dei sistemi approntati, raccontando battaglie ed episodi del conflitto. La narrazione si snoda dai grandiosi (e spesso irrealizzati) progetti fascisti per "murare" la penisola fino agli ultimi baluardi opposti ai partigiani e alle truppe angloamericane, sfruttando testimonianze e memorie private...
18,00

Le strade dei forti. Storia ed escursioni in Piemonte. Valle d'Aosta e Liguria

Le strade dei forti. Storia ed escursioni in Piemonte. Valle d'Aosta e Liguria

Marco Boglione

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 238

Itinerari per escursionisti, biker e mezzi a motore lungo le strade militari dell'arco alpino, alla scoperta delle fortificazioni che punteggiano le montagne dal Sempione alla Liguria, passando per la Valle d'Aosta, le valli del Torinese e del Cuneese, i colli di Tenda e di Nava. Percorsi che si inoltrano tra i segni che la storia ha lasciato sul territorio, dalle fortezze centenarie ai bunker delle guerre mondiali, per gite che al fascino paesaggistico uniscono quello del viaggio a ritroso nel tempo.
18,50

Piano piano che ho fretta. Imprenditore è bello!
10,00

Le strade militari dell'Assietta. Storia, itinerari, fortificazioni

Le strade militari dell'Assietta. Storia, itinerari, fortificazioni

Marco Boglione

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 110

Le strade militari che percorrono il contrafforte montano fra la Val di Susa e la Val Chisone sono state costruite nel corso dei secoli - Guerra di Secessione Austriaca (1747), Triplice Alleanza (1880-1900), Vallo Alpino (1931-1941) - per collegare fortificazioni, bunker, caserme e teleferiche d'alta quota. Abbandonate dall'esercito dopo la II guerra mondiale, sono oggi meta di escursionisti che in auto, in bici, in moto, a cavallo o a piedi, le percorrono per ammirare la straordinaria bellezza delle nostre Alpi. Fra tutte, particolarmente importanti sono le ex strade militari dell'Assietta e del Colle delle Finestre, forse le più famose "strade dei cannoni" delle Alpi Occidentali.
12,00

Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio

Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio

Marco Boglione

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 255

Il libro nasce dall'idea di creare sulle montagne dell'arco alpino occidentale un ipotetico sentiero della religiosità che collega l'Ospizio del Gran San Bernardo alla Certosa di Pesio. Attraverso percorsi noti e meno noti il lettore verrà guidato alla riscoperta di santuari, abbazie, certose, vie crucis, piloni e cappelle votive. Ogni capitolo è composto da un'introduzione storica dell'edificio religioso in esame, seguito dalla descrizione dell'itinerario con approfondite indicazioni sulla percorribilità a piedi, in mountain bike e in auto.
18,50

Le strade dei cannoni. In pace sui percorsi di guerra
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.