Libri di Marco Beghini
Fondamenti di costruzioni meccaniche. Volume Vol. 1
Marco Beghini
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 626
L'autore propone una rivisitazione dei fondamenti della meccanica dei solidi e delle strutture per i corsi di laurea in Ingegneria Industriale. Lo scopo principale è realizzare un collegamento tra le discipline di base di Fisica e di Matematica e le discipline tecniche di Costruzioni di Macchine. Molti degli argomenti sviluppati sono presenti anche nei manuali di Scienza delle Costruzioni, tuttavia il testo si differenzia per contenuti, modalità di presentazione e finalità didattiche. In particolare, sono trattati gli elementi strutturali tipici delle macchine che sono corpi, in genere, metallici, tridimensionali e in movimento. La disciplina è presentata come un'applicazione della Fisica prima che della Matematica, pertanto, le spiegazioni prendono spunto dall'esame di fenomeni o di esperimenti per giungere, solo alla fine, ai relativi modelli previsionali. Il testo si propone di sviluppare e di potenziare le capacità di costruire modelli consistenti e utili con cui poter prevedere fenomeni di interesse pratico. I numerosi esempi applicativi, discussi e risolti, sono parte integrante della trattazione e favoriscono un apprendimento operativo che fa emergere la valenza professionale, oltre che culturale e scientifica, della disciplina. Il testo attuale è il risultato di oltre vent'anni di affinamenti durante i quali i capitoli disponibili hanno costituito materiale didattico per oltre duemila allievi di Ingegneria Meccanica. Con preziosi commenti critici, vari allievi hanno contribuito a migliorare la chiarezza e la coerenza della presentazione. Per rendere minimo il prezzo di copertina, l'autore rinuncia ai compensi derivanti dalla vendita.
Fondamenti di costruzioni meccaniche. Volume Vol. 2
Marco Beghini
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 654
L'autore propone una rivisitazione dei fondamenti della meccanica dei solidi e delle strutture per i corsi di laurea in Ingegneria Industriale. Lo scopo principale è realizzare un collegamento tra le discipline di base di Fisica e di Matematica e le discipline tecniche di Costruzioni di Macchine. Molti degli argomenti sviluppati sono presenti anche nei manuali di Scienza delle Costruzioni, tuttavia il testo si differenzia per contenuti, modalità di presentazione e finalità didattiche. In particolare, sono trattati gli elementi strutturali tipici delle macchine che sono corpi, in genere, metallici, tridimensionali e in movimento. La disciplina è presentata come un'applicazione della Fisica prima che della Matematica, pertanto, le spiegazioni prendono spunto dall'esame di fenomeni o di esperimenti per giungere, solo alla fine, ai relativi modelli previsionali. Il testo si propone di sviluppare e di potenziare le capacità di costruire modelli consistenti e utili con cui poter prevedere fenomeni di interesse pratico. I numerosi esempi applicativi, discussi e risolti, sono parte integrante della trattazione e favoriscono un apprendimento operativo che fa emergere la valenza professionale, oltre che culturale e scientifica, della disciplina. Il testo attuale è il risultato di oltre vent'anni di affinamenti durante i quali i capitoli disponibili hanno costituito materiale didattico per oltre duemila allievi di Ingegneria Meccanica. Con preziosi commenti critici, vari allievi hanno contribuito a migliorare la chiarezza e la coerenza della presentazione. Per rendere minimo il prezzo di copertina, l'autore rinuncia ai compensi derivanti dalla vendita.
Lezioni ed esercitazioni di tecnica delle costruzioni meccaniche. Volume Vol. 1-2
Marco Beghini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 581
L'autore propone una rivisitazione dei fondamenti della meccanica dei solidi e delle strutture indirizzata agli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria industriale con lo scopo di realizzare un collegamento tra le discipline di base di fisica e di matematica e le discipline tecniche di costruzioni meccaniche. Molti argomenti trattati sono presenti nei manuali di scienza delle costruzioni, tuttavia il testo proposto si differenzia da questi per contenuti, modalità di presentazione e finalità didattiche. In particolare, sono trattati corpi in genere tridimensionali e in movimento che costituiscono gli elementi strutturali tipici dell'Ingegneria industriale. La disciplina è inoltre presentata come un'applicazione della fisica prima che della matematica, le spiegazioni partono, quindi, dall'esame dei fenomeni o dall'interpretazione di esperimenti e solo successivamente giungono ai relativi modelli descrittivi e previsionali. Il libro si propone come una guida per potenziare le capacità di costruire modelli consistenti e utili per i principali fenomeni di interesse pratico nelle verifiche strutturali e nella progettazione meccanica. I numerosi esempi applicativi, discussi e completamente risolti, costituiscono parte integrante delle spiegazioni e favoriscono l'apprendimento operativo della disciplina, evidenziandone la valenza professionale oltre che culturale e scientifica. Il completamento del testo ha richiesto circa quindici anni durante i quali i capitoli disponibili hanno costituito materiale didattico per oltre duemila studenti del corso di tecnica delle costruzioni meccaniche. Le discussioni con numerosi allievi hanno contribuito a migliorare la chiarezza e la coerenza della presentazione dei contenuti. Per rendere minimo il prezzo di copertina l'autore rinuncia ai compensi derivanti dalla vendita.
Lezioni ed esercitazioni di tecnica delle costruzioni meccaniche
Marco Beghini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 1126
L'autore propone una rivisitazione dei fondamenti della meccanica dei solidi e delle strutture per i corsi di laurea in Ingegneria Industriale, con lo scopo di realizzare un collegamento tra le discipline di base di Fisica e Matematica e le discipline tecniche di Costruzioni Meccaniche. Molti degli argomenti trattati sono presenti nei manuali di Scienza delle Costruzioni, tuttavia il libro si differenzia per contenuti, modalità di presentazione e finalità. Il libro tratta corpi in genere tridimensionali e in movimento che costituiscono gli elementi strutturali tipici dell'Ingegneria Industriale. La disciplina è considerata un'applicazione della Fisica prima che della Matematica con spiegazioni che partono dall'esame dei fenomeni e solo successivamente sviluppano i relativi modelli previsionali. I numerosi esempi, discussi e completamente risolti, costituiscono parte integrante del testo e favoriscono l'apprendimento operativo della disciplina evidenziandone la valenza professionale oltre che culturale e scientifica.