Libri di Marco Adriano Perletti
Costruire sostenibile con la canapa. Guida all'uso in edilizia di un materiale naturale e innovativo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 376
La canapa è una pianta versatile che si adatta alle diverse condizioni climatiche e pedologiche, cresce velocemente, rigenera il suolo depurandolo dagli inquinanti e sottrae all'atmosfera anidride carbonica. La sua biomassa si presta ad una vastissima gamma di usi industriali e artigianali, tra cui la produzione di materiali da costruzione ecosostenibili. In un contesto contemporaneo in cui è ormai indispensabile costruire edifici energeticamente efficienti e a consumo di energia quasi zero (Nzeb), la canapa occupa un posto di rispetto fra le materie naturali - a fianco di legno, argilla, sughero, terra cruda, etc. - e si pone all'attenzione di quanti vogliano affrontare consapevolmente la scelta di prodotti edilizi sostenibili che consumano meno "energia grigia" e hanno minor impatto ambientale. Questa pubblicazione approfondisce la conoscenza della canapa come materiale da costruzione per scoprire le sue peculiarità e potenzialità che permettono di migliorare comfort abitativo e performance dell'involucro edilizio. Nella prefazione è presentata una conversazione intrattenuta dal Curatore con Norbert Lantschner, fondatore di CasaClima e presidente di ClimAbita.
Architettura come amicizia. Conversazioni con Mario Botta, Aurelio Galfetti, Luigi Snozzi, Livio Vacchini
Marco Adriano Perletti
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 192
Botta, Galletti, Snozzi, Vacchini. Quattro grandi firme che hanno portato all'attenzione della critica e del pubblico internazionale il fenomeno dell'architettura contemporanea ticinese. Il loro sodalizio umano e professionale è stato caratterizzato per oltre quarant'anni da un comune senso di amicizia, intrecciato alla passione per l'architettura e il mestiere, dal quale si sono generate occasioni di confronto, di collaborazione, di reciproco sostegno e di insegnamento. Questo volume presenta la loro testimonianza diretta in forma di conversazioni che ruotano attorno a cinque argomenti: gli inizi, il Canton Ticino, l'architettura, la didattica, i giovani. La narrazione autobiografica è affiancata da una rilettura critica della loro opera che mette a nudo un'anima recondita della poetica progettuale, condensata intorno a pochi ed essenziali presupposti, che dimostra la comune sensibilità nei confronti del contesto e del paesaggio.
Novara. Sebastiano Vassalli tra città e paesaggio globale
Marco Adriano Perletti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 142
I romanzi di Sebastiano Vassalli si soffermano spesso ad analizzare le trasformazioni che hanno accompagnato la storia dell'umanità. Tra le pagine delle sue opere è possibile scorgere l'attenzione particolare che lo scrittore riserva all'osservazione dei luoghi fisici del territorio come la città di Novara o il paesaggio piemontese ed anche delle espressioni della cultura, della mentalità e dei modi di vivere dell'uomo. Attraverso la rilettura di alcuni noti brani da La chimera a La morte di Marx il libro offre la duplice occasione per ripercorre, da un lato, il legame che unisce Vassalli a Novara e, dall'altro, per riflettere sugli elementi di quella mutazione, epocale e globale, che ha influenzato così radicalmente il territorio ed il tessuto sociale italiano e che, lontana dall'arrestarsi, continua anche in questo inizio di Terzo Millennio.