fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Staglieno

Dizionario dei proverbi genovesi

Dizionario dei proverbi genovesi

Marcello Staglieno

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2009

6,90

Proverbi genovesi. Con i corrispondenti in latino

Proverbi genovesi. Con i corrispondenti in latino

Marcello Staglieno

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2006

pagine: 192

13,00

Proverbi genovesi con i corrispondenti in latino ed in diversi dialetti d'Italia (rist. anast. Genova, 1869)

Proverbi genovesi con i corrispondenti in latino ed in diversi dialetti d'Italia (rist. anast. Genova, 1869)

Marcello Staglieno

Libro: Copertina morbida

editore: Forni

anno edizione: 2012

pagine: 216

Raccolta di proverbi genovesi esposti in ordine alfabetico. Ad ogni proverbio segue la traduzione letterale in italiano e il corrispondente di alcuni dialetti (corso, piacentino, lombardo, ecc.). I riscontri del latino rivelano che i vecchi principi della sapienza dei nostri antenati sono ancora oggi attuali.
19,00

Le passioni di un anarco-conservatore

Le passioni di un anarco-conservatore

Indro Montanelli, Marcello Staglieno

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 88

In questa lunga intervista inedita, in gran parte autobiografica, rivivono il mondo e le amicizie di Montanelli: il passaggio dal fascismo all'antifascismo, l'arresto e la condanna a morte, l'amicizia con Leo Longanesi e i rapporti con Giovanni Ansaldo. Una eccezionale testimonianza raccontata, attraverso giudizi fulminanti e battute lapidarie, da un eccezionale testimone del nostro tempo. In appendice una documentazione inedita sulla prigionia e sulla fuga in Svizzera di Montanelli e sulla effettiva sua presenza a piazzale Loreto il 29 aprile 1945.
9,50

Arnaldo e Benito. Due fratelli

Arnaldo e Benito. Due fratelli

Marcello Staglieno

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 616

Secondogenito, Arnaldo Mussolini vide la luce nel 1885 a Dovia, frazione di Predappio in provincia di Forlì. Con il fratello maggiore ebbe un legame strettissimo, che andò dai giochi dell'infanzia alla morte prematura, il 21 dicembre 1931. Giunto a Milano nel 1918 accanto a Benito dentro il "covo" di via Paolo da Canobbio dove si trovava la prima sede del Popolo d'Italia, Arnaldo seppe dimostrare rare doti di efficienza organizzativa che lo portarono alla direzione del giornale e a occuparsi dei rapporti del fratello con la stampa.
12,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.