fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manuelita Iacopetta

Alla ricerca del cibo perduto. Manuale di sovranità alimentare per la Calabria del terzo millennio

Alla ricerca del cibo perduto. Manuale di sovranità alimentare per la Calabria del terzo millennio

Pietro Ardito, Manuelita Iacopetta

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2023

pagine: 448

"In Calabria si mangia malissimo, dalle mense alla ristorazione Marcatori identitari e sovranità alimentare, vaccini contro l’oicofobia per un sud meridiano. ... L’oicofobia – scrive citando, tra gli altri, il neurologo francese Charles Féré, lo psichiatra italiano Bernardo Salemi Pace, il poeta inglese Robert Southey, il filosofo Sir Roger Scruton e George Orwell, che a vario titolo se ne sono occupati – è il frutto non solo di un pregiudizio ideologico caratterizzante aree ben identificate del pensiero e dell’azione politica contemporanei, ma anche di una sorta di patologica continuazione di stati psichici adolescenziali, che rappresenta l’altra faccia della stessa medaglia rispetto alla xenofobia, la quale, come è noto, è la paura dell’altro, del diverso. ... Un esempio eclatante è offerto, a mio avviso, dai menù e dagli scaffali alimentari: la chiave di lettura più autentica di un disturbo di sviluppo, la vera punta dell’iceberg oicofobo calabrese per chi, come il sottoscritto, crede nell’impegno militante per la sovranità alimentare dei territori come esperienza di libertà individuale e di popolo." (dalla postfazione di Lenin Montesanto)
25,00

Alla ricerca del cibo perduto. Un viaggio nella tradizione gastronomica della Calabria tra storia, miti e leggende

Alla ricerca del cibo perduto. Un viaggio nella tradizione gastronomica della Calabria tra storia, miti e leggende

Pietro Ardito, Manuelita Iacopetta

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2021

pagine: 336

"Il libro, quindi, non è un ricettario, un manuale da cucina, bensì un testo di storia del rapporto del mondo contadino calabrese con gli alimenti necessari al sostentamento, col territorio che li produ- ce e con l’ambiente familiare e sociale. Era un’epoca in cui l’uomo non solo rispettava ancora la natura che dava in cambio tutte le risorse alimentari di cui aveva bisogno, ma seguiva il ritmo delle stagioni e il corso naturale del tempo. Il ricco glossario finale è un ausilio indispensabile per chi, soprattutto le nuove generazioni, non ha dimestichezza con la lingua dialettale ormai desueta." (Dalla prefazione di Vincenzo Villella)
18,00

Viola di mare

Viola di mare

Michela Cimmino, Manuelita Iacopetta, Francesco Polopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2020

pagine: 32

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.