Libri di Mahmoud Zibawi
Le prime immagini cristiane
Mahmoud Zibawi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 322
Verso il 30 d.C. un fenomeno sconvolge il contesto antropologico, religioso e sociale del Medio Oriente e dei paesi mediterranei; si fa avanti infatti un gruppo di dimensioni sempre crescenti in nome di Gesù di Naza-reth, il Christos, «unto», il consacrato (At 11,26). Luca sintetizza così il comportamento della prima comunità di fedeli: devoti all'insegnamento degli apostoli, si distinguono per la comunione fraterna, la frazione del pane e la preghiera (At 2,42-44; 46-48). Il redattore degli Atti racconta anche della frequentazione quotidiana del Tempio, dove il raduno avviene sotto il portico di Salomone (At 5,12). Nel documento Gerusalemme è considerata il primo centro di diffusione della nuova religione, ma altre comunità si formano rapidamente in Galilea. Con la prima persecuzione scatenata dagli ebrei viene organizzata la dispersione e le conversioni si moltiplicano. La più eclatante è quella di Saulo di Tarso che diventa fervente apostolo della missione cristiana fra i pagani. Nel 111 d.C. Plinio il Giovane invia una missiva all'imperatore Traiano, in cui lo informa di una situazione da lui riscontrata in Bitinia, nel nord dell'Asia Minore: i templi sono deserti e, sia nelle città, sia nelle campagne, scarseggiano i clienti nelle botteghe dei macellai, dove la carne deve essere preventivamente consacrata con un rituale preparatorio ai sacrifici. Responsabili della situazione sono i membri di una associazione, chiamati cristiani.
Icone. Senso e storia
Mahmoud Zibawi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 271
Nella Chiesa d’Oriente l’icona occupa un posto fondamentale e primordiale. È parte integrante della celebrazione liturgica come strumento e mezzo di preghiera, riunisce in sé la dimensione del sacro e quella del divino, esprime una visione teologica e una prospettiva estetica. In questo volume, l’artista libanese Mahmoud Zibawi illustra il significato dell’icona a partire dai principi teologici e dai fondamenti dogmatici che ne hanno consentito la genesi, in un’area del mondo antico che fonde, nella specificità di questa arte, genio indoeuropeo, umanesimo greco-latino e immaginario indo-iraniano. Grazie a un ricco apparato di carte e illustrazioni, e a un’accurata appendice cronologica e museografica, Zibawi descrive lo sviluppo storico dell’icona. Prendendo in considerazione tutta l’area mediorientale (Bisanzio, ma anche Siria, Palestina, Cipro), la Grecia, la Macedonia e la Russia, procede in un approfondito percorso documentario, dai primi secoli dell’era cristiana al “classicismo bizantino” dei secoli XII-XIV fino ai tempi moderni, nell’esplorazione dell’arte dell’Oriente cristiano e di tutta la sua enigmatica ricchezza.
Le prime immagini cristiane
Mahmoud Zibawi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 240
L’analisi parte dal Vicino Oriente, Egitto, Palestina, Siria, e giunge sino alla Cappadocia e all’Armenia, un mondo da non confondere con Bisanzio, un mondo che consente uno sguardo sul paleocristiano molto plurale: arte cristiana orientale, arte bizantina, ma anche romana e italica. Nel testo di Zibawi coesistono una chiave di lettura iconografica e una freschezza capaci di inquadrare l’intero arco dello sviluppo dell’arte cristiana nei primi secoli. Storia dell’arte e storia di un fenomeno antropologico e artistico che attua un meticciato tra le varie culture che si affacciano sul Mediterraneo, e che ha condotto alla nascita dell’arte bizantina e romano-cristiana.
L'oasi egiziana di Bagawat. Le pitture paleocristiane
Mahmoud Zibawi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'arte copta. L'Egitto cristiano dalle origini al XVIII secolo
Mahmoud Zibawi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 240
L'arte cristiana dell'Egitto trova le sue origini nel variegato mondo paleocristiano e tardo romano mediterraneo. Velocemente acquista quella peculiarità che oggi ci fa parlare di arte copta come di un mondo a parte e capace di straordinaria continuità durante il periodo bizantino, il periodo arabo: dagli abbasidi ai mamelucchi, sino all'epoca ottomana e alle soglie dei nostri giorni. Un'arte essenzialmente monastica, capace di una persistenza stilistica straordinaria, che meritava questo primo studio sintetico e interpretativo sul suo inusitato arco di permanenza.
Orienti cristiani. Senso e storia di un'arte ai confini degli imperi. Siria, Armenia, Egitto, Etiopia
Mahmoud Zibawi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 272
L'arte delle chiese nestoriane e monofiste di Siria, Egitto, Armenia e Etiopia, sviluppatesi secondo opzioni dogmatiche, dottrinali e disciplinari diverse da quelle bizantine, presenta, entro una comune sensibilità cristiana orientale, una straordinaria varietà. Per le chiese d'Egitto e Siria i tratti caratteristici furono la grande eredità siro-mesopotamica ed ellenistica e la convivenza con l'Islam. La chiesa armena fu invece contrassegnata dal dibattito, a volte aspro, con Bisanzio e dalla difesa dell'identità nazionale. Per l'Etiopia fu determinante l'incontro tra influenze cristiano-egiziane e in seguito bizantine con le tradizioni locali, ebraiche e africane.
Icone di Bisanzio e dell'Oriente
Mahmoud Zibawi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 544
Un cofanetto che racchiude tutti i volumi dello studio di Zibawi: "Icone", "Senso e Storia" e "Orienti Cristiani".
Icone. Senso e storia
Mahmoud Zibawi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1993
pagine: 272
La prima parte di questo volume è dedicata alla teologia della icona, al suo senso e ai suoi fondamenti dogmatici. La seconda parte descrive lo sviluppo storico dell'icona, prendendo in considerazione tutta l'area mediorientale (Bisanzio, ma anche Siria, Palestina, Cipro), Grecia, Macedonia, Rus' e Russia. Il volume è corredato da carte, una cronologia e un'appendice museografica.