fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Magda Poli

La valigia ritrovata. Documenti, immagini, canzoni su Giacomo Matteotti
8,00

Sebben che siam donne

Sebben che siam donne

Magda Poli

Libro

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2015

8,00

Le donne che hanno fatto le donne

Le donne che hanno fatto le donne

Magda Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 66

Le vite anticonformiste e dirompenti di Nilde Iotti, Lina Merlin, Carla Lonzi e molte altre compongono la trama della pièce teatrale Donne che hanno fatto le donne; personalità che hanno ottenuto conquiste politiche e sociali decisive nella storia italiana contemporanea: dal diritto di voto alla chiusura delle case di tolleranza, dalla legge sul divorzio a quella sull'aborto. Personaggi femminili che dalla Storia entrano nel Teatro, trasmettendo l'energia della loro determinazione alle nuove generazioni, perché, scrive Magda Poli: "Il teatro, come la vita, è esplorazione del presente con uno sguardo al futuro, avendo saldamente in mano la valigia del passato".
8,00

Una grande avventura di teatro. Il Franco Parenti nelle pagine del «Corriere della Sera»

Una grande avventura di teatro. Il Franco Parenti nelle pagine del «Corriere della Sera»

Magda Poli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 213

Nel gennaio del 1973, una cooperativa trainata da Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah e Giovanni Testori rileva i locali dell'ex cinema Continental, in via Pier Lombardo, per dar vita a un nuovo teatro. È l'inizio di una storia straordinaria, che porta alla nascita non solo di un luogo in cui vengono messi in scena spettacoli di qualità, ma anche di un punto d'incontro continuo di persone e di idee, fulcro pulsante della città. Un teatro povero, come ricordano con orgoglio i fondatori, ma al tempo stesso ricco di umanità, sperimentazioni, ricerche. Un percorso che non si è mai arrestato, nonostante le molte difficoltà incontrate, e che possiamo rivivere in questo volume con la viva voce dei suoi protagonisti e delle molte importanti penne del "Corriere della Sera" che, stagione dopo stagione, hanno seguito e documentato questa affascinante avventura.
30,00

Un mare d'inchiostro per un mare di sangue. La grande guerra

Un mare d'inchiostro per un mare di sangue. La grande guerra

Magda Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 92

Basandosi su un rigoroso lavoro di documentazione storiografica, Magda Poli compone una prova di teatro-verità dedicata ai tragici eventi che, tra il 1914 e il Ì918, precipitarono l'umanità nell'Apocalisse. Un mare d'inchiostro per un mare di sangue racconta l'orrore della guerra e l'oscuro potere delle parole, la forza della propaganda e il sacrificio degli ultimi della Storia. Tra le pieghe di una drammaturgia polifonica, nell'alternarsi di registri opposti, echeggiano la retorica incendiaria degli interventisti e la prosa aggressiva di Benito Mussolini, il lirismo oracolare di Gabriele D'Annunzio e gli slogan della stampa ufficiale.
9,00

Era solo ieri

Era solo ieri

Magda Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 48

Questo appassionato esempio di teatro civile narra gli orrori della Shoah per denunciare l'odio, l'intolleranza e i pregiudizi che ispirano tutti i genocidi e le persecuzioni del mondo. Magda Poli orchestra una drammaturgia corale, intrecciando moniti e testimonianze di intellettuali sopravvissuti e reduci, utili a comprendere un presente ancora funestato da stragi e massacri. Tra le tante voci risuonano quelle di Bertolt Brecht e Hannah Arendt, Vittorio Foa e Amos Luzzatto, Albert Einstein, Primo Levi e Simone Weil. Viene fuori un racconto a staffetta sospeso tra il montare della furia antisemita e un "dopo" che non può dirsi tale. Sembrano gli incubi di giorni lontani. Ma era solo ieri.
6,00

Napoleone

Napoleone

Magda Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 83

In questa prova di teatro-inchiesta, Magda Poli mette in scena il dialogo immaginario, serrato, senza esclusione di colpi, tra un anonimo narratore e i principali protagonisti dell'età napoleonica. Alternando le testimonianze in presa diretta alle sentenze dei posteri, mischiando le voci dei soldati ai pareri di artisti, intellettuali e poeti, emerge la contraddittoria figura di una leggenda chiamata Bonaparte. A debita distanza dall'agiografia e dalla denigrazione, prende forma il ritratto umano dell'uomo di Brumaio, sospeso tra stratagemmi della realpolitik e tensione emancipatrice, brutale tirannide e universalismo dei diritti.
9,00

Milano in Piccolo. Il Piccolo Teatro nelle pagine del «Corriere della Sera»

Milano in Piccolo. Il Piccolo Teatro nelle pagine del «Corriere della Sera»

Magda Poli

Libro: Copertina rigida

editore: Fondazione Corriere della Sera

anno edizione: 2007

pagine: 324

Le istituzioni culturali sono specchio di una città e sulla scena del Piccolo Teatro di Milano, nei sessant'anni della sua storia, si è costruita l'immagine culturale della metropoli lombarda. Nato nel dopoguerra sulle macerie dei bombardamenti, il "teatrino municipale con compagnia stabile" voluto da Paolo Grassi e Giorgio Strehler si affermò fin da subito con la sua forte identità di programmi e di scelte registiche e d'autore, rivelando il proprio radicamento nella realtà cittadina e, allo stesso tempo, la propria vocazione europeista e internazionale. Un itinerario di storia e di cronaca compiuto con il Corriere accanto, perché nessun altro quotidiano ha seguito fin dalla nascita con tanta continuità e attenzione, con spirito critico ma sempre costruttivo, l'affascinante percorso di questo teatro.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.