Libri di Madeleine Delbrêl
Insieme a Cristo per le strade del mondo. Volume 2
Madeleine Delbrêl
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2008
pagine: 224
Tutte le lettere di colei che viene considerata una delle più grandi mistiche del Ventesimo secolo, una figura molto amata da S.S. Papa Benedetto XVI e da S.Em. card. Martini che ha contribuito moltissimo a far conoscere la Delbrel in Italia. È in corso il processo di beatificazione. Anche questo volume contiene fotografie legate alla sua figura. Ogni volume delle Opere Complete di Madeleine Delbrêl è stato curato da "Les Amis de Madeleine Delbrêl".
Comunità secondo il vangelo
Madeleine Delbrêl
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il piccolo monaco. Un taccuino spirituale
Madeleine Delbrêl
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2000
pagine: 96
Professione assistente sociale. Scritti professionali
Madeleine Delbrêl
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudi
anno edizione: 2009
pagine: 320
All'ascolto della Parola. La docilità di lasciarci plasmare
Madeleine Delbrêl
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudi
anno edizione: 2024
pagine: 96
Madeleine Delbrêl (1904-1964) figura sempre più amata, citata e apprezzata, non smette di accompagnarci sulle strade del nostro mondo. Questo nuovo libro si apre con il significato del silenzio, segno dell'importante legame che Madeleine Delbrêl stabilisce tra preghiera e silenzio. Secondo lei, nella vita della gente comune ci sono due grandi ostacoli alla preghiera: avere a che fare con molte cose e vivere in un ambiente rumoroso. Per pregare è necessario un minimo di silenzio.
Umorismo nell'amore. Meditazioni e aneddoti divertenti. Volume 4
Madeleine Delbrêl
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2011
pagine: 224
Città marxista terra di missione
Madeleine Delbrêl
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudi
anno edizione: 2015
pagine: 206
Poetessa, assistente sociale e mistica, Madeleine Delbrêl (1904-1964) è considerata una delle figure spirituali tra le più grandi del Ventesimo secolo. Il suo impegno sociale, la sua testimonianza tra gli scristianizzati e la portata dei suoi scritti, la avvicinano a un grande pubblico di lettori sensibili. Città marxista terra di missione, pubblicato dalla stessa Delbrèl nel 1957, è il suo libro principale, il libro della sua vita, quello da lei scritto come una riflessione globale sullo scontro fra il mondo cristiano e il mondo marxista. Lei stessa precisa di averlo "redatto a Ivry tra il 1933 e il 1957". Indirizzato agli operatori sociali, si situa a un livello di sua particolare maturità interiore. In queste pagine trasmette tutto il suo slancio missionario - incredibilmente attuale per noi oggi - grazie alla finezza e precisione delle sue analisi. Le terra di missione della Delbrêl ricorda le nostre periferie di oggi. In una delle più belle evocazioni del roveto ardente, Madeleine dà un'interpretazione mistica riferita alla sua esperienza a Ivry-sur-Seine, periferia di Parigi: "Per restituire Dio, per richiamarne la presenza, per riportarlo come un compagno tra gli uomini, non abbiamo bisogno di essere persone di valore, basta un cespuglio di spine. Il cristiano che vivrà così nella sua città toccherà con tutto l'essere la forza dell'amore evangelico. La realtà di questo amore si manifesterà fuori di lui come un'evangelizzazione e dentro di lui come un'illuminazione".
La misericordia. Il grande scandalo della carità
Madeleine Delbrêl
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudi
anno edizione: 2016
pagine: 96
Madeleine Delbrêl (1904-1964) aveva un modo di sfuggire alle buone maniere e non aveva mai paura di provocare "un bello scandalo di carità". Nel suo profondo era fermamente convinta che "di sola pietà non possiamo essere amati", un'affermazione che fa della misericordia una chiave di comprensione della sua vita e della sua opera. Dopo un'introduzione biografica, quattro tra i suoi testi, sorretti da numerose citazioni, tratte dalle sue opere, formano un percorso per meditare e permettere alla misericordia di crescere dentro ciascuno di noi. Autrice di opere importantissime come "Noi delle Strade", "La gioia di credere", ha sempre provato il desiderio di partire in mezzo ai non credenti e ai poveri per vivere il Vangelo. Figura estremamente attuale di mistica, attualmente è aperta la sua causa di beatificazione.