fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maddalena Vaglio Tanet

Tornare dal bosco

Tornare dal bosco

Maddalena Vaglio Tanet

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il bosco è il bosco, la montagna è la montagna, il paese è il paese e la maestra Silvia è la maestra Silvia, ma è scomparsa. In una piccola comunità agitata dal vento della Storia che investe tutta l’Italia all’inizio degli anni Settanta, Silvia, la maestra, esce di casa una mattina e invece di andare a scuola entra nel bosco. Il motivo, o forse il movente, è la morte di una sua alunna. Non la morte: il suicidio. La comunità la cerca, ma teme che sia troppo tardi, per trovarla o per salvarla, e in qualche modo che queste due morti siano una maledizione. Il paese è di montagna e le paure e i sentimenti, che pure non possono essere negati, non possono nemmeno essere nominati. Teme, il paese, il contagio di una violenza tutta umana e mai sopita, una violenza che dopo due guerre mondiali si è trasfusa in una guerra civile, politica. La maestra però non si trova e il paese, per continuare a vivere e convivere con il lutto e l’incertezza, si distoglie. In questa distrazione, Martino, il bambino che non è nato nel paese e nemmeno è stato accolto, tagliando per il bosco incrocia un capanno abbandonato, e nel capanno, color della muffa e dorata come il cappello di un fungo, sta la maestra. Il bambino non dice di averla trovata, e la maestra non parla. Ma il bambino torna e la maestra, in fondo, lo aspetta. Partendo da fatti reali e racconti di famiglia, articoli di giornali, dicerie e mitologie, Maddalena Vaglio Tanet racconta una storia di possibilità e di fantasmi, di esseri viventi che inciampano in vicende più grandi di loro, e di bambini dei quali – come scriveva Simona Vinci, al suo esordio – non si sa niente, se non che sono gli unici a conoscere quanta realtà ci sia nelle fiabe, quanto amore stia nella paura, e quante sorprese restino acquattate nel bosco.
11,00

Rim e le parole liberate

Rim e le parole liberate

Maddalena Vaglio Tanet

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Provate a immaginare un mondo in cui le parole non appartengono a tutti, ma sono strane creaturine che vivono in gabbia e si comprano al mercato. Un mondo in cui soltanto i ricchi possono permettersi il lusso di usare termini strani e complicati, nessuno sa leggere e scrivere, la scuola non esiste e nemmeno i libri. Un mondo in cui molte cose non le potete dire, semplicemente perché non avete le parole per farlo. Questo è il mondo di Rim, una ragazzina curiosa che, come gli altri abitanti del suo villaggio, neanche sospetta che le cose possano andare diversamente. Tutto però cambia quando si imbatte in un bizzarro vecchietto vestito di stracci e senza denti. Si chiama Witzold e sta per trascinarla in un'avventura incredibile. Tra cocomeri giganti, potenti stregoni e formule magiche, Rim scoprirà quale terribile segreto si nasconde nel passato del suo regno e nella torre più alta del castello. Ma soprattutto incontrerà tante, tantissime parole, a partire dalla più importante di tutte: libertà. Età di lettura: da 9 anni.
16,50

Non c'è nessuno come te

Non c'è nessuno come te

Jutta Langreuter

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 32

«Fai questo», «Fai quello»: Josi Coniglio ne ha abbastanza delle regole della mamma! Così decide di andare a vivere dai suoi amici Lara Topo, Rafi Tasso, Fipsi Scoiattolo e dal cugino Pepi. I giorni passano... ma cos'è quella strana sensazione che gli punge il cuore? Non sentirà forse la mancanza della mamma? Una storia tenera sul legame che unisce tutti alla persona più speciale che ci sia. Età di lettura: da 8 anni.
18,00

Tornare dal bosco

Tornare dal bosco

Maddalena Vaglio Tanet

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il bosco è il bosco, la montagna è la montagna, il paese è il paese e la maestra Silvia è la maestra Silvia, ma è scomparsa. In una piccola comunità agitata dal vento della Storia che investe tutta l’Italia all’inizio degli anni Settanta, Silvia, la maestra, esce di casa una mattina e invece di andare a scuola entra nel bosco. Il motivo, o forse il movente, è la morte di una sua alunna. Non la morte: il suicidio. La comunità la cerca, ma teme che sia troppo tardi, per trovarla o per salvarla, e in qualche modo che queste due morti siano una maledizione. Il paese è di montagna e le paure e i sentimenti, che pure non possono essere negati, non possono nemmeno essere nominati. Teme il paese il contagio di una violenza tutta umana e mai sopita, una violenza che dopo due guerre mondiali si è trasfusa in una guerra civile, politica. La maestra però non si trova e il paese, per continuare a vivere e convivere con il lutto e l’incertezza, si distoglie. In questa distrazione, Martino, il bambino che non è nato nel paese e nemmeno è stato accolto, tagliando per il bosco incrocia un capanno abbandonato, e nel capanno, color della muffa e dorata come il cappello di un fungo, sta la maestra. Il bambino non dice di averla trovata, e la maestra non parla. Ma il bambino torna e la maestra, in fondo, lo aspetta. A partire da fatti reali e racconti di famiglia, articoli di giornali, dicerie e mitologie, Maddalena Vaglio Tanet racconta una storia di possibilità e di fantasmi, di esseri viventi che inciampano in vicende più grandi di loro, e di bambini dei quali – come scriveva Simona Vinci, al suo esordio – non si sa niente, se non che sono gli unici a conoscere quanta realtà ci sia nelle fiabe, quanto amore stia nella paura, e quante sorprese restino acquattate nel bosco.
17,00

Il cavolo di Troia e altri miti sbagliati

Il cavolo di Troia e altri miti sbagliati

Maddalena Vaglio Tanet

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 150

Le storie raccontate in questo libro sono antiche, anzi, antichissime. Hanno attraversato i millenni passando di bocca in bocca, di orecchio in orecchio, e poi, a un certo punto, sono state scritte. Probabilmente le conoscete già un pochino. Ma questa non è una raccolta di miti greci raccontati una volta di più. Non ci troverete la versione famosa, quella che potreste leggere su internet o aprendo un altro libro di mitologia. In ognuno di questi cinque racconti c'è uno sbaglio, cioè un'invenzione. Provate a immaginare: e se Ulisse avesse conquistato Troia con una montagna di cavolini verdi? E Medusa non fosse un terribile mostro ma una petulante chiacchierona? Possibile? Forse sì. Età di lettura: da 8 anni.
16,00

Casa Musica (come un papero innamorato)

Casa Musica (come un papero innamorato)

Maddalena Vaglio Tanet

Libro: Libro rilegato

editore: RAUM Italic

anno edizione: 2022

pagine: 64

Da quando suo nonno si è trasferito a Casa Musica, una casa di riposo per musicisti squattrinati, i martedì di Renata sono tutto tranne che riposanti. Il nonno si è innamorato di una soprano dalle mille parrucche, il contrabbassista scappa per mangiare l'ossobuco al ristorante, un gattaccio randagio cerca di farsi adottare, e poi c'è quel bambino smilzo che si aggira per la Casa travestito da Batman e sostiene di non capire la musica… Intanto Renata deve portare a termine una missione: trovare uno strumento da suonare per diventare una musicista anche lei, come tutti in famiglia. Ma come si fa a scegliere tra l'ottavino e la tuba, tra il sintetizzatore e la batteria, tra il fagotto e l'arpa, tra il violoncello e l'ukulele? E se la soluzione fossero le meringhe, o magari le parole? E se la soluzione fosse non scegliere affatto? Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.