fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Zanatta

Ermagora. Testimonianze e frammenti

Ermagora. Testimonianze e frammenti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 151

Ermagora di Temno (II sec. a. C.), a buon diritto ritenuto dagli studiosi il maggiore dei trattatisti greci di retorica dopo Aristotele, è colui che con la sua dottrina fornì ai Latini le strutture concettuali di fondo e la terminologia basilare dell'oratoria giudiziaria. Sua la sistemazione teorica degli "stati di causa" e la divisione della materia forense in tesi e ipotesi: due pilastri dottrinali che, diversamente prospettati, attraversano la storia della retorica romana. Nell'ampia Introduzione si illustrano i capisaldi e l'impianto strutturale della retorica ermagorea, mostrando, in particolare, il filo che la connette a quella aristotelica. Si propone poi la prima versione italiana delle testimonianze e dei frammenti del retore di Temno. A corredo, due glossari.
18,00

Retorica e poetica

Retorica e poetica

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2015

pagine: 832

Scritte nel IV secolo a.C., "Retorica e poetica" - le opere che Aristotele ha dedicato all'argomentazione persuasiva e ai criteri sottesi alla produzione poetica - sono due dei trattati filosofici che hanno influenzato maggiormente la cultura occidentale. Tradizionalmente esclusi dall'"Organon" - l'insieme degli scritti logici di Aristotele - ma considerati come sue importanti appendici già da molti commentatori antichi e medioevali (da Al-Ghazali a Tommaso d'Aquino, passando per Alberto Magno e Ruggero Bacone), i due testi sono stati oggetto di rinnovata attenzione negli ultimi decenni, nel momento in cui le più acute intuizioni di Aristotele sono state, di volta in volta, applicate all'analisi della comunicazione di massa, alla retorica politica, alla teoria del romanzo, oltre che allo studio di gran parte dei nuovi linguaggi artistici e comunicativi, come quelli adottati dal cinema e dai media. Centrale, in entrambe le opere, è l'analisi delle passioni: ira e paura, audacia e benevolenza, vergogna e compassione sono fondamentali sia in quella "scienza del verosimile" teorizzata - attraverso i concetti di "mimesi" e "catarsi" - nei più noti passaggi della "Poetica", sia nell'"arte della persuasione" insegnata dalla "Retorica".
14,00

La grande etica. Testo greco a fronte

La grande etica. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 422

"La Grande Etica" (Magna Moralia) è il terzo trattato di morale presente nel corpus delle opere di Aristotele. Oggetto di accesi dibattiti tra gli studiosi del trascorso secolo e del nostro, essa è stata per lo più ritenuta opera di un peripatetico che riassunse le tesi morali del grande filosofo senza coglierne l'intrinseca forza speculativa. La presente edizione la presenta in una luce del tutto nuova: nell'Introduzione si dimostra che è uno scritto essoterico, nel quale è raccolto un corso di lezioni tenute da Aristotele a un uditorio più ampio di quello della Scuola, e si presentano in una forma espositiva più sobria, ma non per questo meno rigorosa, le dottrine che saranno successivamente riprese nell'"Etica Nicomachea" e nell'"Etica Eudemia". La traduzione si caratterizza per il rigore filologico e l'assoluta fedeltà al testo greco (stabilito da Susemihl), che si produce a fronte. Si segnalano altresì le note di commento e l'utile Indice degli argomenti.
28,00

I problemi

I problemi

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 1024

I "Problemi" sono una sintesi dello scibile al tempo del primo Peripato. Benché presenti nel corpus delle opere di Aristotele, nessuno dei trentotto libri di cui si compongono fu scritto dal filosofo. Aristotelici però sono nella stragrande maggioranza i contenuti, che corrispondono a dottrine elaborate direttamente dallo Stagirita o da lui fatte proprie, a partire da quelle ippocratiche. Muovendo da considerazioni mediche e biologiche, che hanno il loro fulcro nella teoria del calore, si organizzano in forma di quesiti e risposte teorie nell'ambito di queste discipline, oltre che di etica, di politica, di fisica, di climatologia, di geografia, di ontologia, accanto a disquisizioni di ordine matematico e logico.
52,00

Etica eudemia. Testo greco a fronte

Etica eudemia. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 829

Nell'Etica eudemia il pensiero morale di Aristotele raggiunge la tensione speculativa più alta e la piena maturità. Posteriore all'Etica nicomachea, questo trattato ne riformula le dottrine in una esposizione sintetica e al tempo stesso concettualmente e formalmente più rigorosa. Vi si trova, in particolare, una più solida analisi del rapporto fra la virtù etica e la contemplazione di dio, che porta Aristotele a delineare un profilo dell'uomo di straordinaria ricchezza. La paternità aristotelica dell'opera, a lungo dibattuta, è oggi riconosciuta dalla grande maggioranza degli studiosi e può considerarsi assodata. La presente edizione, condotta sul testo critico di Susemihl, presenta una monografia introduttiva e un ampio apparato di note filologiche e storiche.
13,00

Metafisica. Testo greco a fronte

Metafisica. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 2038

La Metafisica è forse il più celebre trattato di filosofia, pietra miliare nella storia del pensiero occidentale, testo fondante della speculazione filosofica. È d'altro canto noto che "metafisica" non è termine aristotelico, ma indica, con espressione ambivalente, "le opere che vengono dopo quelle della fisica", e anche quella parte della dottrina che attiene alle realtà "ultrasensibili", al di là della realtà diveniente. In questo testo Aristotele avvia la creazione di una scienza dell'"ente in quanto ente", sviluppandola attraverso l'analisi delle cause e dei princìpi primi, della sostanza, della potenza e dell'atto e dei motori immobili, temi che attraversano l'intero corso della speculazione occidentale. La presente edizione offre un'ampia introduzione, nella quale si ripercorrono le linee fondamentali dell'esegesi novecentesca della metafisica e si delineano i capisaldi dottrinali dell'opera. Presenta inoltre una puntuale traduzione, un vasto commento storicofilologico e un utile indice dei termini e dei concetti.
25,00

Responsabilità e comunità

Responsabilità e comunità

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 304

I saggi raccolti in questo volume sono il frutto di studi maturati nell'ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) su "Responsabilità e Comunità", e per gran parte corrispondono alle relazioni presentate al Convegno Nazionale che, nel quadro delle attività di tale progetto, si è svolto nell'Università della Calabria nelle giornate del 24 e 25 settembre 2004. La nozione di responsabilità viene qui analizzata sia sotto il profilo storico, attraverso l'esame dei significati dottrinali che essa assume in differenti contesti culturali, a partire da quello antico, che sotto il profilo teorico, con ampi riferimenti a problematiche etiche e giuridiche della cultura contemporanea, sempre affrontate sotto il profilo della loro rilevanza filosofica. Curatori del volume sono il Prof. Franco Bianco, già ordinario di Storia della Filosofia nell'Università Roma Tre e il Prof. Marcello Zanatta, ordinario di Storia della Filosofia Antica nell'Università della Calabria.
25,00

Ermagora. Testimonianze e frammenti

Ermagora. Testimonianze e frammenti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 172

Si tratta della raccolta delle testimonianze e dei frammenti di Ermagora, secondo l'edizione di Mathes del 1962, completa di un'introduzione, di annotazioni a piè di pagina e di un glossario di termini chiave. Retore greco del II secolo a.C. Ermagora introduce le nuove categorie retoriche e il vocabolario retorico in uso presso i trattatisti romani. Si tratta di una teoria del discorso giudiziario al quale è totalmente rivolta l'attenzione dei retori, essendo venuto meno l'interesse per il genere deliberativo e quello epidittico definiti da Aristotele. A partire da una numerosa serie di fonti, l'autore mostra come il retore abbia mutuato elementi dalla retorica aristotelica e dalla teoria retorica dello stoicismo antico.
10,00

L'arte del persuadere. La retorica in Platone e Aristotele

L'arte del persuadere. La retorica in Platone e Aristotele

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 229

15,00

Politica e costituzione di Atene

Politica e costituzione di Atene

Aristotele

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 476

"Il fine che si propongono tutte le scienze e le arti è un qualche bene, ed è il bene massimo e più alto quello che si propone la più importante di tutte le scienze. La più importante è la politica e il bene che la politica si propone di raggiungere è la giustizia, cioè ciò che è utile alla comunità. Pare a tutti che la giustizia sia una qualche specie di uguaglianza; e fino a una certa misura questa affermazione è in accordo con le conclusioni cui si perviene nelle opere filosofiche sull'etica: la giustizia è un qualcosa di relativo alle persone e si dice che essa deve essere una forma di uguaglianza stabilita tra uguali. Ma non deve sfuggire tra quali termini debbano intercorrere rapporti di uguaglianza e tra quali invece rapporti di inuguaglianza, perché questo punto solleva una difficoltà e spetta alla filosofia politica".
13,90

Ricordi. Testo greco a fronte

Ricordi. Testo greco a fronte

Marco Aurelio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 768

Il diario spirituale di un imperatore-filosofo scritto nel II secolo d.C. nelle pause delle guerre contro i Germani. L'uniformarsi ai voleri di dio, il riconoscersi parte di un disegno che non possiamo capire, rispettare il prossimo e se stessi, essere impassibile nei momenti felici e in quelli di dolore, considerare la gloria un'illusione. Riflessioni attualissime scritte da un imperatore per il quale, come scrisse Gibbon, "la felicità del popolo fu il solo obiettivo del suo governo".
15,00

Etica Nicomachea. Testo greco a fronte

Etica Nicomachea. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 1133

Un testo fondamentale della cultura e del pensiero occidentale. L'opera nella quale Aristotele dimostrò come il fine necessario di ogni attività umana, teoretica o pratica, sia necessariamente il Bene. Un'analisi di cosa debba essere inteso per felicità, virtù, giustizia, azione, saggezza, intelletto, contemplazione dell'Eterno Vero.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.