fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Zanantoni

La filosofia di Piero Martinetti

La filosofia di Piero Martinetti

Emilio Agazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 530

Si pubblica qui la tesi di laurea di Emilio Agazzi, discussa presso l'Università di Genova nel 1945, avendo come relatore Michele Federico Sciacca (1908-1975). Non si tratta di un lavoro giovanile occasionale, ma di una monografia compiuta e originale: la prima ricostruzione organica del pensiero di Martinetti, a pochi mesi dalla scomparsa del filosofo canavesano (1943). Il lavoro di Agazzi, che avrebbe certamente meritato di essere conosciuto in vita, si segnala per la fedeltà filologica ai testi martinettiani (all'epoca di non facile reperimento) e per la maturità del giudizio critico. Quella di Agazzi è una ricostruzione polemica specialmente nei confronti del neoidealismo italiano e del pensiero cattolico, che o ignorò, o travisò strumentalmente, l'opera di Martinetti. Agazzi rivaluta soprattutto il contributo di Martinetti alla storiografia filosofica, all'epoca negletto. In anni di rinascita martinettiana, questo contributo di Agazzi si segnala come un saggio anticipatore e ancora attuale.
25,00

Gramsci oltre l'ideologia. Letture e interpretazioni (1960-2010)

Gramsci oltre l'ideologia. Letture e interpretazioni (1960-2010)

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 220

Questa antologia raccoglie nella prima parte alcune letture "ideologiche" di Gramsci che sono avvenute soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. Sono stati scelti autori e testi significativi che hanno costituito a suo tempo punti importanti di riferimento: Giorgio Amendola, Norberto Bobbio, Mario Tronti, Emilio Agazzi. Nella seconda parte, vengono proposte invece alcune "letture" gramsciane svolte in anni recenti, tendenti a sottolineare maggiormente la figura di Gramsci (storico, filosofo, studioso del folclore ecc.) come un classico della cultura italiana del Novecento.
17,00

La filosofia italiana di fronte al fascismo. Gli anni Trenta: contrasti e trasformazioni

La filosofia italiana di fronte al fascismo. Gli anni Trenta: contrasti e trasformazioni

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 241

Nel 1983 si svolse a Livorno un convegno dedicato alle "Tendenze della filosofia italiana nell'età del fascismo". Il volume raccoglie i saggi di Eugenio Garin, Michele Ciliberto, Ornella Pompeo Faracovi, Michela Nacci, Italo Mancini e contributi nuovi e originali che affrontano più direttamente il tema dell'antifascismo e quello della continuità tra fascismo e post-fascismo.
14,98

Del socialismo e altri scritti politici

Del socialismo e altri scritti politici

Antonio Labriola

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 120

Uno scritto politico del 1889 che costituisce "la confessione" del suo passaggio definitivo alla politica socialista e contiene la valorizzazione di alcuni momenti e istituti civili oggi particolarmente soggetti a una decadente trascuratezza: la scuola e la cultura. Istituti considerati, nella storia e nella formazione della coscienza socialista, valori cruciali e strumenti di progresso. I temi affrontati nel saggio sono sviluppati anche in altri scritti coevi del 1889, aggiunti in appendice al volume.
10,00

Origine e natura delle passioni secondo l'Etica di Spinoza (1867)

Origine e natura delle passioni secondo l'Etica di Spinoza (1867)

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2004

pagine: 128

Rispetto alle precedenti pubblicazione di questo lavoro giovanile di Labriola, quella crociana del 1906 e del Dal Pane del 1959, la presente edizione si distingue soprattutto per due aspetti. Innanzitutto il metodo. Di fronte all'eccessivo filologismo dell'edizione Dal Pane, si è ritenuto di condividere l'invito che già molti anni fa più di uno studioso esprimeva: il diritto del lettore di "richiedere dei testi grammaticalmente puliti, corretti nella punteggiatura, sgombri di varianti inutili, di inutile pedanteria, insomma un'edizione critica". La seconda novità riguarda la datazione. Se Croce datava il testo nel 1865 e già Luigi Dal Pane lo correggeva al 1866, ulteriori ipotesi spingono il curatore a datare nel 1867 la versione finale del saggio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.