Libri di M. Vizzaccaro
Costruttori di valore. Il ruolo strategico del saper fare italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Numerosissimi sono in Italia i soggetti che danno impulso ad attività di altissimo valore economico, culturale, sociale ed estetico. Ciò che si rileva è che tali imprese, come descritto in queste pagine, hanno dimostrato di saper resistere alle fasi di turbolenza dei mercati. L'obiettivo è allora quello di far sorgere tanto negli imprenditori quanto negli altri diversi stakeholder un maggiore grado di consapevolezza relativamente a ciò che gli artigiani eccellenti sono e a ciò che possono fare. Sono costruttori di valore. Sono ideatori del bello. Sono promotori del saper fare. Sono pionieri della tradizione. Sono soggetti in grado di fare qualcosa in modo completamente diverso rispetto alla norma e allo stesso tempo particolarmente coerente con le esigenze di un nuovo tipo di domanda, quella dal gusto crescente, dalla crescente capacità di spesa, quella consapevole di ciò che va oltre al possesso fine a se stesso. Sono soggetti in grado di porre l'Italia su un piano di autentica inimitabilità". Maurizio Dallocchio, insieme a Matteo Vizzaccaro e ad Alessandra Ricci, propone una visione innovativa del saper fare di natura artigianale, ponendolo come un fattore critico per il successo del Made in Italy. Una sana crescita economica, infatti, nel nostro Paese si deve basare sulla creazione di un valore che nasce dal bello, dalla cura e da una "eccellenza" trasversale a tutti i settori.
Nuove parole chiave. Dizionario di cultura e società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 596
Un dizionario scritto dai più rilevanti intellettuali contemporanei, un distillato della varietà di significati, passati e presenti, connessi a una serie di termini che svolgono un ruolo centrale nell'analisi della cultura e della società, e dei rapporti tra esse. I nuovi scenari nei media, i cambiamenti nella definizione dell'intellettuale e del suo rapporto con il mondo, gli studi di genere e le culture postcoloniali. In soli trent'anni, termini come Libertà, Ideologia, Tolleranza e Diversità hanno completamente modificato il proprio significato e uso: questo lavoro fornisce una mappa del presente per muoversi nel senso delle parole chiave dei nostro tempo e nelle loro continue trasformazioni.