Libri di M. Ventura Avanzinelli
I fiumi a nord del futuro. Testamento raccolto da David Cayley
Ivan Illich
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 297
Questo volume presenta i materiali delle conversazioni di Ivan Illich con David Cayley, negli anni 1997-1999. Nei suoi 22 capitoli, altrettante voci della riflessione illiciana vengono sviscerate dapprima nella forma monologante dell'autotestimonianza, poi in quella dialogica dell'intervista. Ne deriva un resoconto completo e coraggioso anche di ciò che Illich non ha mai trovato l'occasione o la forza di mettere per iscritto, e che ora, sul limitare della vita, egli affida all'amico-interlocutore alla stregua di proprio «testamento». Gli ormai storici contributi di questo autore straordinario alla critica delle moderne istituzioni, si tratti della scuola o della sanità, del libro o del sesso, acquistano così uno spessore nuovo, conferito loro dalla lunga e coerente esperienza umana qui rievocata, così come da una sottostante meditazione teologica, liturgica, ecclesiologica, in precedenza mai emersa con tanta chiarezza. L'alienazione tecnica e burocratica della vita, che costituisce secondo Illich la cifra di fondo della nostra epoca, rivela qui le sue paradossali radici cristiane, in quel processo di istituzionalizzazione della carità evangelica da cui deriverebbero lo Stato moderno e la coscienza individuale, il dominio tecno-scientifico sulla natura e la guerra planetaria contro la sussistenza, lo smaterializzarsi dell'esperienza, della stessa sensorialità umana e la sussunzione dei soggetti nel meccanismo dei «sistemi». E tuttavia, a questo desolato scenario di «perdita del mondo e della carne», sovrasta la prospettiva di un imminente disvelamento e ribaltamento: è la speranza «apocalittica» in un tempo al di là del tempo, quei Fiumi a nord del futuro della poesia di Celan verso le cui «acque misteriose e rinfrescanti» la lezione di Illich è guida e segnavia. Prefazione di Charles Taylor.
Ai piedi dell'Olimpo. Miti greci
Saviour Pirotta
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2015
pagine: 136
In questo libro ci sono Perseo, figlio di Zeus, che sconfigge un mostro orribile, e l'avido re Mida che trasforma in oro ciò che tocca. E poi Odisseo, Icaro, Teseo... Sono i protagonisti di racconti provenienti dall'antica Grecia, resi immortali da poeti, cantori e scultori dei tempi antichi. Le loro storie sono giunte fino a noi cariche di bellezza, di forza e di poesia: e ancora oggi incantano lettori e scrittori. Età di lettura: da 8 anni.
E Dio sorrise. Nella Bibbia e oltre
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 112
Nella Bibbia ricorrono numerose le immagini di Dio: ha occhi per guardare, orecchi per ascoltare, bocca per parlare e, come ci ricorda questo libro, per sorridere. Anzi, Paolo De Benedetti nella Prefazione afferma che, in quanto Dio è amore, il suo rapporto con gli uomini è legato soprattutto alle sue labbra che sorridono. Se la storia della salvezza parte dal riso di Sara di fronte alla promessa divina, a lei sterile e anziana, di una sterminata discendenza, la Bibbia - e in particolare la Bibbia ebraica - non manca di humour, emerso dalla recente attenzione alle sue dimensioni letterarie. Ma l'origine dell'umorismo che caratterizza l'animo ebraico è da rintracciarsi nella tradizione orale della Torah e nelle procedure della letteratura talmudica con le sue serie di domande e risposte destinate a sfociare in altre domande e i suoi aneddoti spesso paradossali e irrealistici. Un'ironia biblico-teologica, dissacrante ma mai in antagonismo alla fede, si ritrova anche nella tradizione popolare americana: innumerevoli film, fumetti e cartoni sono l'espressione di una libertà nella religione di cui l'umorismo è parte essenziale.
Storie di eroi
Tony Bradman
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2013
pagine: 155
Nove storie che ripercorrono le gesta di grandi uomini della storia, della letteratura e della leggenda, colti nel momento del confronto con le prove più dure che hanno dovuto affrontare. Ulisse sconfigge il Ciclope con l'astuzia, Robinson Crusoe sopravvive grazie alla capacità di adattarsi agli elementi naturali avversi, Alessandro Magno combatte assieme al suo cavallo Bucefalo, David affronta impavido l'enorme Golia... Età di lettura: da 8 anni.
Ai piedi dell'Olimpo. Miti greci
Saviour Pirotta
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2010
pagine: 98
Una raccolta dei più celebri miti greci scritti in modo da poter essere raccontati ai più piccoli. Come non farsi catturare dal fascino del poeta Arione, salvato da un delfino che lo riporta sulla terraferma sul suo dorso? O dalle avventure degli Argonauti alla ricerca del Vello d'Oro? Non mancano le storie di Aracne, Teseo e il Minotauro, Pegaso e Bellerofonte, Medusa e Ulisse. Età di lettura: da 9 anni.
I fiumi a nord del futuro. Testamento raccolto da David Cayley
Ivan Illich
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2008
pagine: 260
Grandi amori sull'Olimpo. Storie degli Dei greci
Geraldine McCaughrean
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2007
pagine: 122
C'è grande fermento sulla vetta del monte Olimpo, la leggendaria dimora degli dei. Lassù, infatti, nessuno sta con le mani in mano: da un momento all'altro sbocciano nuovi amori, si stringono amicizie o s'infrangono antiche alleanze, si ordiscono intrighi e si progettano terribili vendette. Gli dei sono capaci di grandi passioni, proprio come gli uomini, i cui destini sono indissolubilmente intrecciati ai volubili umori degli immortali. E da questi complicati rapporti nascono storie avvincenti, ricche di fantasia e di mistero. Età di lettura: da 9 anni.
Ai piedi dell'Olimpo. Miti greci
Saviour Pirotta
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2005
pagine: 96
In questo libro c'è Perseo, figlio di Zeus, che sconfigge un mostro orribile, e l'avido Re Mida che trasforma in oro ciò che tocca. E poi ci sono Odisseo, Icaro, Teseo... sono i protagonisti di racconti provenienti da poeti, cantori e scultori dei tempi antichi. Le loro storie sono giunte fino a noi cariche di bellezza, di forza e di poesie: e ancora oggi incantano lettori e scrittori. Età di lettura: da 8 anni.