fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Vaquero Piñeiro (cur.)

I laghi. Politica, economia, storia

I laghi. Politica, economia, storia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 358

Negli ultimi decenni la crisi del modello di sviluppo economico basato sull'industrializzazione e sul consumo indiscriminato di risorse naturali ha favorito l'elaborazione di ricerche dedicate a indagare l'interdipendenza tra l'uomo e l'ambiente. Grazie anche all'accresciuta consapevolezza dell'opinione pubblica, le tematiche legate al territorio hanno ottenuto una centralità crescente nel dibattito scientifico, inducendo le scienze sociali ad aprirsi a nuove problematiche e ad adottare rinnovati criteri di studio. Questo volume, che si colloca all'interno di un ricco quadro tematico, analizza in chiave comparativa e sotto differenti punti di vista la specifica realtà dei laghi. Viene considerata innanzitutto la dimensione storica, seguendo una cronologia - compresa tra il Medioevo e l'età contemporanea - che illustra i cambiamenti intervenuti dal periodo in cui i laghi erano utilizzati come vie di trasporto fino all'epoca attuale, caratterizzata da una fruizione prevalentemente turistica. Sono inoltre approfondite le problematiche giuridiche e politiche legate alla gestione dei beni comuni, oltre che i principali risvolti tecnici connessi allo studio degli ecosistemi lacuali. Oltre che agli amministratori locali, direttamente impegnati nella programmazione di politiche destinate al territorio, il volume si rivolge a tutti quei lettori che desiderano accostarsi al dibattito più aggiornato sulle diverse forme di democrazia partecipativa.
28,00

«Moia la carestia». La scarsità alimentare in età preindustriale

«Moia la carestia». La scarsità alimentare in età preindustriale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 341

Nelle società occidentali la mancanza di risorse alimentari fa spesso pensare a un passato remoto, o ad aree del pianeta ritenute sottosviluppate. Tuttavia, le problematiche legate all'alimentazione fanno parte di una storia di lunga durata perché per secoli la popolazione europea ha dovuto combattere con frequenti carestie e, come ha spiegato Malthus, le fasi di scarsità alimentare sono state determinate, soprattutto in età preindustriale, sia da cause naturali che dall'agire umano. In questo volume si mostra come, tra le diverse variabili in gioco, il rapporto domanda/offerta abbia ricoperto, in un'ottica speculativa, un ruolo preminente, anche a rischio di mettere in pericolo gli approvvigiona menti di derrate. Attraverso una pluralità di casi riferiti a uno scenario che va dall'Italia alla Gran Bretagna, emergono molte e diverse situazioni. Gli autori, che si sono avvalsi di un ricco apparato di fonti inedite, hanno messo in evidenza il lungo percorso compiuto dagli europei prima di raggiungere ii traguardo di relegare la fame al passato e ai tristi ricordi.
27,00

Città e storia. L'Aquila oltre i terremoti. Costruzioni e ricostruzioni della città

Città e storia. L'Aquila oltre i terremoti. Costruzioni e ricostruzioni della città

Libro: Copertina morbida

editore: CROMA (Roma)

anno edizione: 2011

pagine: 312

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.