Libri di M. Teresa Tonelli
Percorsi di storia. Con quaderno. Ediz. leggera. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
E. Beniamino Stumpo, M. Teresa Tonelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1998
pagine: 234
Percorsi di storia. Con quaderno. Ediz. leggera. Per la Scuola media. Volume Vol. 4
E. Beniamino Stumpo, M. Teresa Tonelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1998
pagine: 210
Percorsi di storia. Con quaderno. Ediz. leggera. Per la Scuola media. Volume Vol. 5
E. Beniamino Stumpo, M. Teresa Tonelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1998
pagine: 254
Percorsi di storia. Con quaderno. Ediz. leggera. Per la Scuola media. Volume Vol. 6
E. Beniamino Stumpo, M. Teresa Tonelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1998
pagine: 132
Percorsi di storia. Con quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
E. Beniamino Stumpo, M. Teresa Tonelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1998
pagine: 142
Ciao, mangiamo insieme? L'alimentazione sana e di qualità per tutti
Antonio Dorigo, M. Teresa Tonelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2015
pagine: 260
Il libro costituisce la sintesi di decenni di ricerca e di sperimentazione da parte dell'autore, Antonio Dorigo, dottore in chimica organico-biologica, in farmacia e in medicina generale, per giungere a definire la proposta di consumo del cibo secondo un modello che ottiene svariati benefici all'insegna dell'avverbio "insieme": mettere insieme nel piatto diversi componenti dei tre fondamentali pasti quotidiani, al fine di cogliere il fabbisogno personale e favorire l'azione della fabbrica delle cellule umane; mangiare in compagnia per apprezzare insieme la ricchezza dei nutrienti contenuti negli alimenti, che fanno star bene e che una cucina curata rende gradevoli e motivo di convivialità; mettere insieme a tavola persone appartenenti anche ad etnie e sensibilità alimentari diverse, grazie alla logica comune del piatto equilibrato nelle ricette locali e nelle abitudini alimentari; mettere insieme le disponibilità della "Borsa mondiale del cibo" di modo che la sovrabbondanza in alcuni Paesi sia riversata negli altri dove c'è scarsità, per prevenire le patologie da carenza ma anche quelle derivanti da eccesso alimentare.