fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. T. Rabitti

Per il curricolo di storia. Idee e pratiche

Per il curricolo di storia. Idee e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Le "Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d'istruzione" si propongono come "suggerimenti" che le singole scuole devono interpretare per costruire un curricolo verticale e portare gli alunni verso traguardi formativi condivisi a livello nazionale, e misurabili. L'Associazione "Clio '92", che da molti anni ha posto al centro del suo lavoro di ricerca e di formazione il curricolo verticale di storia, ha elaborato una proposta curricolare organica e continuativa che ha chiamato "curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative". Le abilità cognitive degli allievi per organizzare le informazioni sono poste come scopi delle attività di apprendimento inanellate nello sviluppo curricolare. Le conoscenze sono rese significative grazie al legame con l'esperienza degli alunni e con l'esigenza di comprendere il mondo attuale.
14,00

Il museo nel curricolo di storia

Il museo nel curricolo di storia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Indicazioni nazionali e direttive europee sollecitano la scuola a favorire negli allievi l'educazione al patrimonio culturale presente sul territorio nazionale, di cui i musei sono certamente parte significativa e diffusa. Ma come costruire effettivamente un dialogo tra scuola e museo? Quali compiti spettano alla scuola e quali sono specifici del museo? Il testo offre riflessioni sul significato dell'educazione al patrimonio culturale e propone ipotesi curricolari di uso del museo in sintonia con il processo di apprendimento degli allievi, corredandole con esempi di percorsi al museo realizzati con metodologie differenti: copioni, quadri di civiltà, processi di trasformazione, costruzione di concetti. Chiudono il volume alcune esperienze di laboratorio compiute con insegnanti ed operatori museali durante la scuola estiva di Arcevia.
19,00

Storia e competenze nel curricolo. Dal paleolitico ad oggi

Storia e competenze nel curricolo. Dal paleolitico ad oggi

Libro

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2012

Nella prima parte il testo conduce il lettore alla costruzione ragionata dell'idea di competenza, alle implicazioni cognitive, operative e affettive che il concetto sottende, e propone gli obiettivi di apprendimento, come "intermediari per assicurare lo sviluppo delle competenze" nei tempi lunghi del curricolo continuativo. Ogni ingrediente costitutivo del curricolo (preconoscenze, conoscenze, obiettivi, processo di insegnamento e apprendimento, testi, contesti e valutazione) viene esaminato per fornire all'insegnante criteri per la progettazione curricolare. La seconda parte del volume presenta esempi di curricoli adatti ai vari cicli scolastici, ipotesi di lavoro con cui confrontarsi e da cui gli insegnanti possono trarre spunto per la propria programmazione.
14,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.