Libri di M. Pia Pozzato
Passione vintage. Il gusto per il passato nei consumi, nei film e nelle serie televisive
Daniela Panosetti, M. Pia Pozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 183
Rivisitazioni nostalgiche, gusto retro, atmosfere d'antan: oggetto di questo volume sono le diverse forme di "passione per il passato" che da qualche anno interessano l'ambito dei consumi e delle narrazioni audiovisive. Attraverso l'analisi di diversi casi, il volume indaga il fenomeno del vintage mood proponendo una tipologia di estetiche del passato, che vanno dalle serie o film che mimano gli stili di una volta, alle riletture in chiave contemporanea di epoche cruciali per il cambiamento dei costumi occidentali, come ad esempio gli anni Sessanta. Si va così dal recupero del muto in "The Artist", al gioco di citazioni tratte da vecchi film, come in "Inglourious Basterds", o da interi generi, come in "Super8"; dal problema dell'omosessualità in "A single man" al protofemminismo di "Mildred Pierce"; fino al mondo vintage perfettamente ricostruito di "Mad Men", la serie che ha forse inaugurato la tendenza. Vengono indagate anche le colonne sonore che si ispirano al passato, poiché esse sono determinanti nel creare atmosfere d'epoca. Dallo studio emerge con evidenza che esiste oggi una diffusa memoria mediale, che passa attraverso produzioni di massa fruite da un pubblico sempre più smaliziato e capace di muoversi con disinvoltura fra cortocircuiti spazio-temporali riservati una volta a una ristretta élite di specialisti.
Variazioni semiotiche. Analisi interpretazioni metodi a confronto
Guido Ferraro, Valentina Pisanty, M. Pia Pozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 172
Oggi l'analisi semiotica dei testi si insegna nelle scuole e nelle università a molti livelli. L'approfondimento è quindi diverso a seconda dell'età degli studenti e degli ordinamenti. Per tale motivo il volume analizza alcuni testi passo passo, dai livelli più semplici, che potrebbero essere affrontati anche in una scuola media superiore, ai livelli più complessi, che interessano lauree specialistiche e dottorati di ricerca. L'analisi è condotta con un linguaggio semplice e piano, con finestre di approfondimento destinate ai lettori più esperti. I testi analizzati sono tre: un breve racconto di Calvino; un film del regista indiano-statunitense Night Shyamalan, "The village"; cinque barzellette a tema ebraico.
Leader, oracoli, assassini. Analisi semiotica dell'informazione
M. Pia Pozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 200
I saggi di questo libro sono altrettante analisi semiotiche di informazione giornalistica e telegiornalistica: un articolo di quotidiano su una scoperta scientifica; la trattazione giornalistica del delitto di Cogne sulle pagine di "la Repubblica"; la rappresentazione visiva, su quotidiani e riviste, di leader politici; l'articolo di Oriana Fallaci "La Rabbia e l'Orgoglio", apparso sul "Corriere della Sera"; la diretta della CNN della mattina dell'11 settembre. Gli oggetti di analisi sono accomunati non dai temi ma dalla metodologia: il libro vuole infatti illustrare come gli strumenti della semiotica testuale possano essere applicati ai discorsi e alte immagini dell'informazione.
Sibilla Aleramo
Marina Federzoni, Isabella Pezzini, M. Pia Pozzato
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1980
pagine: 128
Foto di matrimonio e altri saggi
M. Pia Pozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 342
Si va in chiesa come se fosse un centro commerciale, tutti seduti gli uni davanti agli altri come a una partita di tennis; ci si innamora di un leader come se fosse una starlette; si tratta il proprio corpo come una spider da tenere bella lucida e scattante; ci si rivolge all'alta cucina per ritrovare nel piatto i paesaggi amati; si cerca affetto in un ammorbidente; ci si fa fotografare il giorno del proprio matrimonio in pose affettate e artistiche, come nobili alla corte di Pietro il Grande, e poi si commenta "lo sballo" del ricevimento sui social networks; si fa la spesa al supermercato subendo inconsapevolmente imposizioni, elargizioni, umiliazioni di tutti i tipi; si ritrovano i ritmi della savana sul tapis roulant della palestra; si affida il proprio futuro a un gioco a premi televisivo: tutti novelli Truman ma con nessuna voglia di veleggiare oltre il fondale di nuvole che hanno costruito per noi. Queste e altre le analisi raccolte nel volume. Possono aspirare a una sintesi sulla società di oggi? Forse no ma, scendendo nel dettaglio, suggeriscono nuovi punti di vista su fenomeni che credevamo conosciuti e trovano delle costanti in ambiti sorprendentemente diversi.
L'allievo
M. Pia Pozzato
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 170
È uno strano risveglio quello di Adele: dopo un breve sogno si rende conto improvvisamente di essere innamorata di Eugenio Allegretti, suo allievo all'università e violinista di talento. Il ragazzo, che Adele conosce da tempo e che ha vent'anni meno di lei, non aveva mai destato il suo interesse. Tutto deve essere cominciato con quella sonata settecentesca, appassionata fino alla violenza, che il giovane le aveva regalato e che poi eseguirà lui stesso. Su quelle note prende l'avvio una relazione in cui erotismo e musica si intrecciano inestricabilmente e dove è l'insegnante questa volta a imparare mentre l'allievo la conduce lungo i sentieri misteriosi e a tratti pericolosi dei suoni e dei sensi.
Semiotica del testo
M. Pia Pozzato
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 312
Questo libro viene finalmente a colmare un vuoto nel panorama attuale della divulgazione semiotica in Italia. Esso infatti intende fare il punto sugli strumenti di analisi testuale che al momento appaiono come i più collaudati e accreditati. Equivalente a un corso di base di Semiotica del testo, l'opera illustra una gamma diversificata di categorie che gli studenti, o i principianti, possono applicare immediatamente nell'analisi di testi di vario tipo (testi letterari, poesie, fenomeni sociali, oggetti di consumo, pubblicità, programmi televisivi, ecc.). Lo studioso di semiotica troverà invece in queste pagine il computo, tutt'altro fallimentare, di un patrimonio comune, frutto di una riflessione ormai più che trentennale nell'ambito della testualità.
L'homo sapiens in Tv. Riflessioni sul programma «Numero uno»
M. Pia Pozzato
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1997
pagine: 92
Lo spettatore senza qualità. Competenze e modelli di pubblico rappresentati in televisione
M. Pia Pozzato
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1995
Dal «Gentile pubblico» all'auditel. Quarant'anni di rappresentazione televisiva dello spettatore
M. Pia Pozzato
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1992
pagine: 238
Questo volume sposta per una volta i riflettori dal palcoscenico alla platea e indaga i diversi modi in cui nelle diverse epoche, da "Lascia o raddoppia" a "Campanile sera", da "Domenica in" a "Maurizio Costanzo Show", lo spettatore è entrato nel piccolo schermo. Fino alla situazione attuale, sospesa fra "pubblici ridicolizzati", "pubblici pagati", "pubblici lottizzati" e pubblici resi onnipotenti dall'Auditel. che il racconto televisivo utilizza e i generi che quest'ultimo impiega.