Libri di M. Nicolosi
Beata semplicità. La sfida di scoprirsi monaco
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2007
pagine: 248
Un libro per credenti e non credenti senza distinzioni confessionali. Esso vorrebbe aiutare a recuperare la dimensione più profonda dell'essere umano. Per Panikkar la dimensione contemplativa è innata in tutti gli uomini, per questo egli considera la figura del monaco come modello originario universale. La sua semplicità, essenzialità di vita, può essere un modello anche per chi vive nel mondo. Si tratta della nuova edizione (la seconda) ampliata del volume "La sfida di scoprirsi monaco".
Il matrimonio tra ideale cristiano e fragilità umana. Teologia, morale e pastorale
Marciano Vidal
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 352
Sulla base di studi biblici, di analisi storiche e di riflessioni interdisciplinari, l’opera offre una sintesi completa dei fondamenti teologici, delle interrogazioni etiche, e degli orientamenti pastorali in riferimento al matrimonio di oggi. Il sottotitolo indica lo spirito con il quale il volume è stato concepito e scritto. Senza abbassare l’“ideale” della coppia coniugale, il discorso prende in considerazione la “fragilità umana”. Si opta non per il paradigma rigorista, ma per la proposta evangelica della “benevolenza pastorale”.
L'esperienza filosofica dell'India
Raimon Panikkar
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 232
L'Autore introduce alla conoscenza dell'affascinante mondo indiano della "filosofia", schiudendo al lettore occidentale panorami teoretici e culturali di grande interesse. La particolarità di questo volume è quella di essere un invito alla filosofia, un tentativo di far recuperare al lettore la ricchezza e la complessità del pensare che l'approccio occidentale al filosofare ha reso monotono legandolo a un rapporto statico soggetto-oggetto.
L'esperienza di Dio
Raimon Panikkar
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 128
Una sintesi essenziale e lineare sull'esperienza di Dio vissuta e stesa da uno scrittore, il cui pensiero rappresenta un ponte fra Oriente e Occidente.
Condividere la parola. Commento alle letture domenicali e festive del ciclo A-B-C
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 376
È un commento, essenziale e sistematico, alle letture domenicali e festive dell’anno liturgico, steso con l’intento di far emergere la forza di liberazione della parola di Dio, così che essa susciti condivisione e sequela.