fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Marrucci

Il fiato dello spettatore e altri scritti sul teatro (1966-1984)

Il fiato dello spettatore e altri scritti sul teatro (1966-1984)

Elio Pagliarani

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2017

pagine: 407

«'A teatro è il fiato dello spettatore che dà fiato all'attore. Lo so per via che ogni tanto recito versi: io vario, essi variano, in funzione di chi ascolta, e viceversa.' Così scrive Elio Pagliarani nel 'Teatro come verifica': il primo dei saggi e articoli una cui scelta ordinò, nel '72, col titolo appunto 'Il fiato dello spettatore' (scelta qui ampliata e proseguita sino al termine della sua attività di critico teatrale, nell'84, grazie a un approfondito scavo bibliografico). Un'interazione da sempre presupposta dal teatro, certo, ma che per Pagliarani è solo un aspetto di quello che più gli interessa: 'la socialità dell'arte come capacità di provocazione immediata'. In quegli anni, più radicalmente, 'intervento del pubblico come elemento costitutivo dello spettacolo' (per esempio col Living Theatre) e annullamento, dunque, della separatezza sacerdotale tra il performer solo al comando e un'audience passiva e gastronomica: in una fusione simile, invece, al 'ritmo corale' dei 'braccianti del mare' evocato dal poeta nella Ballata di Rudi. L'incontro di Pagliarani col teatro non fa che dar seguito, infatti, alla componente pubblica, cioè sociale, di una parola, come la sua, da sempre declamata sulla strada prima che sulla scena. Una parola in 3D, già 'spettacolo come quei libri per l'infanzia, che oggi diremmo in qualche modo pop, donde salta fuori un bosco un castello i sette nani, a ogni pagina'. Assistiamo allora all'incontro fra i numi di Brecht e Artaud in un teatro che fa appello insieme all'intelletto e ai sensi: quello che si potè vedere, sulle scene italiane, nei mitici Sessanta e Settanta. Le 'cronache' teatrali di Pagliarani, come le chiama con un termine a lui caro, restano oggi non solo la testimonianza più appassionata di quelle stagioni, ma anche la «cronaca» più fedele, ancorché o proprio in quanto frammentaria, di un tempo che volle sfidare le convenzioni e le convenienze di sempre per 'tirare su la schiena', una buona volta. E proporsi, in tutti i sensi, all'aperto." (A.C.)
35,00

Un giorno o l'altro

Un giorno o l'altro

Franco Fortini

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: XXX-593

Questo libro contiene lettere, appunti di diario, riflessioni sul presente e sul passato, schegge autobiografiche, polemiche ad personam e controversie ideologiche; il dopoguerra e la guerra fredda, lo stalinismo ed il conformismo degli intellettuali, l'Ungheria e il '56, Praga e il '68; Sereni, Vittorini, Pasolini, Calvino, Cases, Rossanda, Panzieri, Luzi. Il confronto con la storia, il dialogo e lo scontro con amici e avversari formano la sostanza del libro, che privilegia la forma del frammento ma è al tempo stesso rigorosamente costruito a posteriori, attraverso un montaggio che insieme agli anticipi ed alle continuità denuncia gli abbagli e le false certezze nell'inesausta interpretazione del presente e nella riflessione sul passato.
35,00

La letteratura e i saperi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

La letteratura e i saperi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2012

pagine: 976

35,00

Il nuovo Letteratura storia immaginario. Con Antologia della Commedia-La scrittura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
31,30

L'esperienza della letteratura-Studiare con successo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

L'esperienza della letteratura-Studiare con successo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2012

pagine: 1102

37,60

Il nuovo. Letteratura come dialogo. Laboratorio di studio attivo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
8,90

Il nuovo. Manuale di letteratura. La scrittura. Laboratorio di studio ativo. Per le Scuole superiori
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.