Libri di M. Marra
Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 264
Questo volume raccoglie le relazioni presentate durante due seminari dal titolo "Come è cambiata la condizioni delle donne? Approcci a confronti per la valutazione delle politiche di genere", tenuti il 15 e 16 marzo 2012 presso l'Università Sapienza di Roma e l'Università degli Studi di Salerno, nell'ambito delle attività seminariali dell'Associazione Italiana di Valutazione e dell'Osservatorio interdipartimentale per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità dell'Università di Salerno. L'obiettivo del volume è di provare ad oltrepassare la dicotomia "uguaglianza-diversità" tanto nell'analisi delle condizioni di vita delle donne, quanto nella valutazione delle politiche pubbliche in contesti complessi in tempi di crisi.
L'arte del fuoco. Ragionamenti e poesie di Teuchasio Iapav dedicate agli investigatori della pietra filosofica
Teuchasio Iapav
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2017
pagine: 153
Con "L'Arte del Fuoco" traiamo dall'oblio un interessantissimo esempio di alchimia seicentesca di area italiana. L'impenetrabilità dello pseudonimo usato dall'autore rimane ancora oggi intatto, e nessun indizio ci è dato di raccogliere in merito alla sua vera identità. Composto tra gli anni Settanta e Ottanta del XVII secolo, "L'Arte del Fuoco" si apparenta, per la scelta del verso come formula espositiva dei segreti dell'Arte, a una ricca tradizione italiana che va dalla Canzone di Rigìno Danìelli, fino alle rime alchemiche del Santi- nelli e del Palombara. La dottrina esposta nei versi e nei commenti di Teuchasio appare debitrice dell'attenta frequentazione di una larga messe di opere e autori che, oltre ai maestri dell'alchimia medievale, vanno dal Farra (in modo particolare il Settenario dell 'Humana Riduttione) fino a Michael Maier; tuttavia l'autore cui, soprattutto, appare debitore Teuchasio, è il Braccesco, dalla cui Espositione di Geber Filosofo (1644) sono estratte le 129 Propositiones che costituiscono il filo conduttore del testo e che riproponiamo in appendice.
Le avventure del filosofo sconosciuto alla ricerca e nell'invenzione della pietra filosofale. L'apologia della grande opera
Jean-Albert Belin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2016
pagine: 277
Abate benedettino in odore di alchimia, poi autorevole vescovo della diocesi di Bellay, autore tanto di opere teologiche e pastorali di chiara ispirazione controriformista quanto di operette apologetiche sulla Grande Opera, sulla medicina magnetica e sulla talismanica, introdotto a corte e stimato dallo stesso Luigi XIV, di Jean-Albert Belin (1610-1677) ci rimangono pochi e disorganici dati biografici. La sua opera più famosa, di cui diamo qui la prima traduzione italiana, "Les Aventures du Philosophe Inconnu en la recherche et l'invention de la Pierre Philosophale" (1646), è divisa in due parti: la prima narra, con una vena non priva di spunti satirici e umoristici, le strampalate avventure di un giovane cercatore dei segreti dei filosofi e dei suoi strani incontri con una varia sequela di imbroglioni e soffiatori; la seconda si sviluppa invece sull'apparizione di una bellissima ninfa iniziatrice che allatta teneramente lo sfinito alchimista e che, attraverso trois discours auxquels tout le secret de la Pierre Philosophale est enseigné, lo conduce alla conoscenza. In appendice diamo anche la prima edizione italiana de l'Apologie du Grand Oeuvre (1659), l'operetta che forse meglio di ogni altra rende conto dell'ideologia alchemica di Jean-Albert Belin, in cui Crisopea e Cristianesimo si fondono divenendo l'una il riflesso dell'altro, in un'analogia e omologia profonde tra la rigenerazione microcosmica propiziata dal Lapis e la salvazione universale mediata dal Cristo.
Quale genere di conciliazione? Intersezioni tra lavoro, famiglia e welfare
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XV-185
La conciliazione dei tempi delle donne, tra lavoro e non lavoro, tra lavoro pagato e non pagato, tra tempo per sé e per le relazioni di prossimità, è al centro dei contributi di questo volume. Essa mostra un insieme di soluzioni di equilibrio, buone o cattive, che emergono, si diffondono e si modificano attraverso le scelte di allocazione del tempo che le donne attivano nel quotidiano e nel ciclo della vita. Scelte, risorse materiali e immateriali, desideri, bisogni vengono analizzati in differenti contesti di lavoro, nella famiglia e nell'ambito della policy, nonché attraverso le loro intersezioni. L'indagine è arricchita da un'analisi storica che inserisce la questione del work-life balance in un'ottica di lungo periodo che contribuisce a spiegare e valutare forme e fasi dei mutamenti o delle persistenze in relazione al benessere delle donne e allo sviluppo del contesto di riferimento. In un dialogo ideale, i contributi del volume presentano sguardi inediti sul tema e sulle esperienze di conciliazione che si riflettono reciprocamente nelle risultanze empiriche raccolte, anche in rapporto ai diversi frames teorici.
Il fuoco che non brucia. Studi sull'alchimia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 353
"Per poco che se ne approcci la storia più recente, complessa e proteiforme, l'alchimia ci si para innanzi come un fiume carsico, una corrente sotterranea cui uomini e donne di tempi e culture diverse, in diverse declinazioni e caratteri, sembrano aver attinto e attingere tuttora. Arti figurative e plastiche, letteratura colta e popolare, così come le più recenti arti minori, denunciano sempre più di frequente il segno inoccultabile di una persistente influenza ermetica. Mircea Eliade ricordava come il sogno alchemico e prometeico della trasformazione del reale fosse, in qualche modo, il segno fondamentale della civiltà della tecnica in cui siamo immersi. Forse è la coscienza di ciò che rende ineludibile il discorso ermetico per chiunque oggi sia alla ricerca di un senso ulteriore a quello della degenerazione post-illuminista denunciata dalla scuola di Francoforte. O forse è solo la tenace memoria di una radice insopprimibile, una persistente reminiscenza di un diverso piano del rapporto tra uomo e cosmo, ormai nascosta in plaghe dell'essere troppo profonde ed eteree per poter essere luminosa, chiara e definita. Abbiamo riunito autorevoli studiosi di varia formazione e provenienza con alcuni discepoli contemporanei dell'Arte regale per creare un luogo di confronto collettivo e di libero approfondimento sui paesaggi inaspettati e sulle luminose prospettive ancora nascoste del bellissimo e in gran parte inesplorato Giardino di Hermes."
La doppia vita delle donne. Aspirazioni, etica e sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 2008
pagine: 225
Il tema del volume è la conciliazione dei tempi, degli uomini e delle donne, tra famiglia, mercato, dimensione personale e partecipazione all'azione collettiva, sia nel dibattito corrente delle politiche pubbliche, sia nella costruzione di un nuovo discorso politico. L'idea che attraversa i vari contributi è pensare la conciliazione non come un mero processo di riallocazione del tempo, ma come sfida individuale e sociale per una nuova etica dello sviluppo. Demistificando le tradizionali e le più recenti soluzioni ai conflitti tra ruoli che, talvolta, continuano a mantenere asimmetrie di potere nella famiglia, nel lavoro e nella politica, il modello della conciliazione può dare corpo a nuovi bisogni e aprire lo spazio delle aspirazioni degli uomini e delle donne. È proprio la varietà delle forme in cui la conciliazione è pensata, progettata e realizzata che può produrre conseguenze non predeterminate sia sulle condizioni di vita individuale, sia sul sentiero di sviluppo. A partire da un'analisi critica delle politiche europee per le pari opportunità, nel volume si delinea un nuovo paradigma della conciliazione, attraverso la contaminazione tra la riflessione teorica transdisciplinare (economia, diritto, filosofia), le esperienze e la concertazione delle politiche a livello territoriale. L'ambito di riflessione si concentra sul Mezzogiorno d'Italia.
Alchimia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 256
Materia nomade, erratica, dai contorni identitari incerti, è ancora oggi difficile dare una definizione dell'alchimia all'interno della storia culturale dell'occidente, definirne un territorio, una lingua. Terreno ibrido tra tecnica manipolatoria della materia e tensione soteriologica a una rigenerazione microcosmica e macrocosmica, l'alchimia, con la sua natura anfibia, sfugge anche nella modernità, nonostante i molteplici tentativi ermeneutici, epistemologici, storici, psicoanalitici, a ogni tentativo di classificazione. Un altrove assoluto, una "scienza degli imponderabili" (secondo una nota definizione coniata da Elémire Zolla) in cui è assai complesso riconoscere radici e nozioni note, rassicuranti. Un argomento ideale per inaugurare una nuova collana di studi sui rapporti tra l'uomo e il sacro.
Sulle fonti storiche della chimica e dell'alchimia in Italia
Giovanni Carbonelli
Libro: Libro rilegato
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 224
Words from the edge. Parole dall'orlo del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 128
La pubblicazione nasce alla conferenza annuale dei popoli "indigeni", che si riunisce da oltre vent'anni alle Nazioni Unite a Ginevra. È il progetto di Lance Henson per un tour europeo di tre poeti di lingue minoritarie: Apirana Taylor, maori della Nuova Zelanda, Thounaojam Chanu Ibemhal Memchoubi, meitei del Manipur, e Lance Henson, cheyenne del Sud. È un canto a più voci, ma la melodia è unica: un accorato grido che ci racconta storie antiche e sempre rinnovate dei popoli colonizzati. Storie di forza, di coraggio e di grande amore per le proprie radici, lingua tradizioni e cultura. Storie che parlano una lingua universale, fatta dei silenti fruscii della natura, voce sacra e divina che dice di sé e del mondo, in modo allusivo tesse tele di ragno, arazzi memorabili di bellezza e poesia.
Frantumi da ricomporre. Riforme legislative e innovazioni di management per migliorare la produttività delle organizzazioni pubbliche
Libro: Copertina morbida
editore: ESTE
anno edizione: 2009
pagine: 239
Il sistema Italia è "fuori mercato" a causa di un elefantiaco apparato pubblico incapace di offrire servizi efficienti e qualitativamente adeguati alle imprese e ai cittadini. Per uscire dalla crisi economica e finanziaria globale occorre, invece, una pubblica amministrazione che, in presenza di un assetto costituzionale federale, disegni e gestisca politiche a favore della crescita e dello sviluppo in complessi sistemi di governance, soggetti a elevata incertezza. Le riforme legislative varate negli ultimi due anni puntano sulla trasparenza, sulla responsabilità, sulla valutazione e sull'incentivazione come leve del cambiamento organizzativo. Questo volume entra nel merito di tali iniziative legislative, per comprendere come e in che misura queste riforme possono migliorare il rendimento istituzionale, le soluzioni organizzative e le pratiche manageriali. Le leggi non sono, infatti, la cura per le tante lacune della pubblica amministrazione italiana. L'eterogeneità dei problemi e delle delle carenze investe i vari comparti del settore pubblico, i diversi livelli di governo centrale, regionale e locale e, inevitabilmente, il Nord e il Sud del paese. L'analisi del funzionamento dell'Inps di Verona riafferma l'importanza di investire sulla capacità manageriale dei dirigenti, sui saperi e sulle sulle competenze organizzative, sulla valorizzazione del lavoro e sul riconoscimento del merito, attraverso l'apprendimento e la riflessione condotta a partire dall'esperienza.
Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Natan Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 264
L'obiettivo del volume è oltrepassare la dicotomia "uguaglianza-diversità" tanto nell'analisi delle condizioni di vita delle donne, quanto nella valutazione delle politiche pubbliche in contesti complessi in tempi di crisi. Le differenze esplorate, attraverso una varietà di lenti disciplinari e approcci metodologici, permettono di rendere riconoscibili sentieri non lineari di uguaglianza nelle opportunità e negli esiti conseguiti. Dalla diversità degli strumenti teorici e valutativi e dei casi indagati nell'ambito della pubblica amministrazione, della violenza familiare, delle condizioni di lavoro e dei nuovi rischi sociali, emerge l'opportunità di arricchire l'approccio seniano delle capabilities con l'attenzione dedicata ai contesti in cui si attivano processi condivisi di emancipazione, libertà e cooperazione. L'interdisciplinarietà conta, infatti, per la sua potenziale capacità di critica e di trasformazione sia della conoscenza, sia delle policies di genere. Il focus del volume è sul Mezzogiorno, il luogo in cui le caratteristiche materiali e immateriali di partenza interagiscono con le politiche di miglioramento delle condizioni di vita delle donne.
Usa il potere della tua mente. Corso teorico-pratico di training autogeno e DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Taita Press
anno edizione: 2013
pagine: 144
Attraverso la tecnica del Training Autogeno spiegata in quest'opera, il lettore imparerà a gestire il dolore, lo stress, le emozioni, le relazioni interpersonali e di lavoro, nonché le performance sportive e sessuali in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, in maniera semplice ed economica. La tecnica antica del Training Autogeno viene potenziata dagli studi della fisica quantistica della Legge dell'Attrazione, in base alla quale i pensieri e le azioni positive si attraggono: quest'opera ci farà diventare protagonisti vincenti della nostra vita.