fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. La Rosa (cur.)

Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando

Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

A trent'anni dall'uscita del numero monografico Qualità della vita e qualità del lavoro (n. 17-18, 1982-83) la rivista propone un fascicolo interamente dedicato alla qualità del lavoro e della vita lavorativa. Più volte negli ultimi anni sono stati affrontati i cambiamenti delle condizioni lavorative, ma in questo caso si è voluto dedicare uno spazio alla riflessione su questo tema, per cogliere da più prospettive le tendenze di cambiamento alla luce delle trasformazioni avvenute e in atto. Il volume presenta quindi una prima parte centrata prevalentemente su quadri teorico-concettuali e metodologici che consentono di delineare un profilo complesso e multidimensionale della qualità del lavoro e della vita lavorativa. La seconda parte dedica ampio spazio ad analisi che riguardano diversi paesi, e, oltre a far conoscere realtà lavorative differenti, consente di mettere a confronto scelte metodologiche operate in contesti diversi. In una fase in cui si discute di lavoro, il dibattito esprime un certo interesse per la crescita della quantità dei posti di lavoro, raramente invece affronta il tema della qualità dei posti di lavoro, esistenti e da creare. È quindi quanto mai necessario rendere operativo il concetto di lavoro decente, soprattutto in una fase in cui i nuovi modelli organizzativi chiedono alle persone di attivarsi e di dare ampia disponibilità.
22,50

Etica e impresa

Etica e impresa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 256

Il volume intende introdurre il tema del rapporto tra etica e impresa, sia in termini teorici (nella prima parte) sia in termini operativi (nella seconda parte) e si propone due obiettivi: da un lato tentare una prima spiegazione delle ragioni, reali e sostanziali ma anche 'illusorie' e strumentali, che motivano questo 'ritorno' prepotente alle tematiche dell'etica, riferito specificatamente, per quanto ci concerne in termini di etica economica e sociale, e dunque precipuamente riferibili all'impresa; dall'altro dar conto dei diversi e sovente differenti approcci e delle opzioni più significative e rilevanti sulle quali oggi il dibattito si concentra.
20,00

Storia e storie delle risorse umane in Olivetti

Storia e storie delle risorse umane in Olivetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

L'interesse per la Olivetti di Adriano e per la "Olivetti dei migliori" fra i designers, gli architetti, gli autori di testi, i sociologi del lavoro, gli psicologi di fabbrica e gli ingegneri che la storia industriale e culturale d'Italia abbia raccolto tra anni Trenta e Ottanta, si accresce in continui approfondimenti. Il volume illustra come quella storia sia stata possibile e quali tratti abbia posseduto, con un duplice approccio. Da una parte le "voci da dentro": nove testimonianze scritte per narrare le proprie esperienze di lavoro in vari settori della Olivetti. Dall'altra, i curatori ricollocano quelle "voci" nelle prospettive di allora e di oggi della psicologia, della sociologia del lavoro e più in generale delle scienze sociali.
20,00

I servizi residenziali per gli anziani ed i problemi della qualità. Un approccio europeo
36,50

Modello giapponese e produzione snella: la prospettiva europea

Modello giapponese e produzione snella: la prospettiva europea

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 368

38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.