fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Grosoli

Organi senza corpi. Deleuze e le sue implicazioni

Organi senza corpi. Deleuze e le sue implicazioni

Slavoj Zizek

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 368

Dopo essere passato già da tempo per "rockstar del mondo accademico", Slavoj Zizek incontra uno dei protagonisti più influenti e popolari degli ultimi decenni di filosofia: Gilles Deleuze. Un dialogo? [...]. Si tratta piuttosto di un match appassionato, ma senza esclusione di colpi. Lo sloveno guarda a Deleuze come a una figura indispensabile per la contemporaneità - tanto da ricavare dalla sua opera [...] indicazioni preziose relative ai campi della scienza [...], dell'arte (il cinema, soprattutto), della politica [...]. [...]. Giocare l'autore di Differenza e ripetizione, [...] contro il filosofo dell'Anti-Edipo e più in generale dei libri realizzati in collaborazione con Félix Guattari. Opporre il Deleuze dalle risonanze riconoscibilmente freudiane, lacaniane e persino hegeliane a quello della "produzione del desiderio" e dei relativi [...] echi marxisti. Di conseguenza, Organi senza corpo è anche un'acuta presa di posizione nei riguardi dei "deleuzismi" sbocciati in questi anni. Ma è soprattutto la (ri)scoperta, attraverso Deleuze [...], di un paradossale, nuovo e arcinoto al tempo stesso, materialismo.
15,00

Consumato dal fuoco. Il cinema di Guy Debord

Consumato dal fuoco. Il cinema di Guy Debord

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 232

Uno dei maggiori protagonisti del Novecento, membro fondatore dell'Internazionale Situazionista, Guy Debord non fu solo un saggista, un pensatore e uno stratega dei movimenti sociali, ma anche un cineasta di folgorante originalità. I suoi sette film, realizzati in un arco di tempo compreso tra il 1952 e il 1994, sono un'illuminante traduzione in immagini della sua produzione teorica, ancora oggi di intramontabile attualità. Questo volume raccoglie una serie di contributi dedicati all'analisi di questa parte tuttora poco nota dell'opera di Debord, nel tentativo di offrire alcuni strumenti critici utile a penetrare la struttura cristallina che informa tutto il suo cinema, dall'opera prima "Hurlements en faveur de Sade" (1952, appartenente al periodo della militanza lettrista), a "La Société du spectacle" (1973, trasposizione in immagini dell'omonimo testo del 1967), al magnifico, letteralmente vertiginoso "In girum imus nocte et consumimur igni" (1978). Completa il volume un'appendice di testi di Debord sul cinema, tradotti per la prima volta in italiano.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.